Art. 6 
 
 
                           Prove selettive 
 
 
    1. Le prove selettive consisteranno in una prova  scritta  e  una
prova orale. 
    2. La prova scritta, diretta ad accertare le conoscenze possedute
e l'attitudine dei candidati alla soluzione corretta, sotto i profili
della  legittimita',   della   convenienza,   della   efficienza   ed
economicita' organizzativa  di  questioni  connesse  con  l'attivita'
istituzionale dell'Agenzia delle dogane e dei  monopoli,  consistera'
nella soluzione di alcuni quesiti teorici a risposta sintetica  e  di
un quesito a contenuto pratico sulle seguenti materie: 
    diritto internazionale pubblico e diritto dell'unione europea; 
    diritto del lavoro, con particolare riguardo alla disciplina  del
rapporto di pubblico impiego e  alla  contrattazione  collettiva  del
comparto di appartenenza delle agenzie fiscali; 
    diritto amministrativo; 
    diritto tributario, con particolare riguardo alla legislazione in
materia di dogane, accise e giochi. 
    3.  La  prova  orale  consistera'  in  un  colloquio  diretto  ad
accertare  la  preparazione  e  la  professionalita'  del  candidato,
nonche'   la   sua   attitudine   all'espletamento   delle   funzioni
dirigenziali. 
    Il colloquio avra' per argomento le materie oggetto  della  prova
scritta e, inoltre, le seguenti materie: 
    atti organizzativi dell'Agenzia delle dogane e dei monopoli; 
    nozioni di diritto penale, con particolare riferimento  ai  reati
contro la pubblica amministrazione; 
    economia delle amministrazioni pubbliche. 
    4.  Nell'ambito  della  prova  orale,  al  fine  di  valutare  la
conoscenza della lingua straniera a livello  avanzato  da  parte  del
candidato, e' prevista la  lettura,  la  traduzione  di  testi  e  la
conversazione in una lingua straniera scelta  dal  candidato  tra  le
seguenti: francese, inglese, tedesco o spagnolo. 
    5. Nel corso della prova  orale  sara'  accertata,  altresi',  la
capacita'  di  utilizzo  del  personal  computer   e   dei   software
applicativi  piu'  diffusi,  anche  mediante  una  verifica  pratica,
nonche' la conoscenza da parte del candidato  delle  problematiche  e
delle potenzialita' connesse all'uso degli strumenti  informatici  in
relazione ai processi  comunicativi  in  rete,  all'organizzazione  e
gestione delle  risorse  e  al  miglioramento  dell'efficienza  degli
uffici e dei servizi. 
    6. Ciascuna prova di cui al comma 1 e' valutata in centesimi e si
intende superata con un punteggio non inferiore a settanta centesimi.
Verranno ammessi alla  prova  orale  solo  i  candidati  che  abbiano
riportato nella  prova  scritta  una  votazione  di  almeno  settanta
centesimi. 
    7. Il  punteggio  complessivo  e'  determinato  sommando  i  voti
riportati  nella  prova  scritta  e  nella  prova  orale  nonche'  il
punteggio relativo alla valutazione dei titoli  di  cui  all'art.  8,
espresso anch'esso in centesimi.