Art. 8 
 
 
                           Prove di esame 
 
 
      
    Il concorso si articolera' in una prova scritta e  in  una  prova
orale. La prova  scritta  vertera'  su  una  o  piu'  delle  seguenti
materie: 
      1. Statistica descrittiva,  economica,  econometria  e  analisi
multivariata: 
        misure di tendenza centrale, di dispersione, di associazione; 
        misure di concentrazione e disuguaglianza; 
        teoria e applicazione dei numeri indice; 
        la  tavola  delle  interdipendenze  settoriali  e  i  modelli
input-output; 
        analisi  delle  serie   temporali:   approccio   classico   e
stocastico; 
        cluster analysis e altre tecniche multivariate; 
        elementi di analisi di dati panel. 
    2. Probabilita', inferenza statistica, tecniche di regressione  e
metodi di campionamento: 
      probabilita' e variabili casuali; 
      principali  distribuzioni  delle  variabili  casuali   e   loro
momenti; 
      teoria della stima e della verifica delle ipotesi; 
      problemi di inferenza sui  parametri  statistici  e  proprieta'
degli stimatori; 
      regressione multipla: ipotesi del modello  e  proprieta'  degli
stimatori; problemi di specificazione e di stima; 
      rilevazioni censuarie e rilevazioni campionarie; 
      disegni di campionamento: casuale semplice, stratificato a piu'
stadi; 
      determinazione della  numerosita'  campionaria  e  stima  della
varianza; 
      errori campionari e non campionari; 
      controllo della qualita' dei dati; 
      elementi di tecniche non parametriche di stima della varianza. 
      
    Per lo svolgimento  della  prova  scritta  i  candidati  hanno  a
disposizione otto ore dalla dettatura della traccia. 
      
    La prova orale sara' finalizzata a valutare la preparazione e  le
capacita' professionali del candidato, e vertera'  sulla  discussione
della prova scritta, delle esperienze  di  studio,  e  professionali,
sull'analisi di questioni  e  temi  di  interesse  per  le  attivita'
istituzionali del CSM, nonche' su: 
      demografia; 
      organizzazione  della  statistica  pubblica  in   Italia,   con
particolare riferimento a quella giudiziaria; 
      elementi di diritto amministrativo; 
      elementi di procedura civile; 
      elementi di procedura penale; 
      elementi di ordinamento giudiziario; 
      elementi di informatica con particolare riferimento ai software
statistici. 
    Nell'ambito del colloquio  sara',  inoltre,  accertata  la  buona
conoscenza della lingua inglese. 
    Il CSM  si  riserva  di  sottoporre  i  candidati  ad  una  prova
preselettiva consistente nella soluzione, in tempi predeterminati, di
quiz a risposta multipla sulle materie di esame, qualora  le  domande
di  partecipazione  pervenute  siano  in  numero  ingente.  In   tale
eventualita', saranno ammessi a partecipare alle  prove  di  esame  i
primi ottanta classificati nella predetta prova, nonche' i  candidati
eventualmente classificatisi ex aequo all'ottantesimo posto.