Art. 4 
 
 
              Dichiarazioni da formulare nella domanda 
 
 
    Nella domanda, che dovra'  essere  sottoscritta  in  originale  e
redatta preferibilmente sull'apposito  modulo  allegato  al  presente
bando (allegato  1),  il/la  candidato/a  deve  dichiarare  sotto  la
propria personale responsabilita' e consapevole delle sanzioni penali
previste dall'art. 76 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445 per le ipotesi di
falsita' in atti e di dichiarazioni mendaci: 
    1) cognome, nome e codice fiscale; 
    2) la data ed il luogo di nascita; 
    3) il possesso della cittadinanza italiana o  della  cittadinanza
di uno degli Stati membri dell'Unione europea, o di essere  familiare
di un  cittadino  di  uno  degli  Stati  membri  dell'Unione  europea
titolare  di  diritto  di  soggiorno  o  del  diritto  di   soggiorno
permanente, o  di  essere  cittadino  di  Paese  terzo  titolare  del
permesso di soggiorno CE per  soggiornanti  di  lungo  periodo  o  di
essere titolare dello status di  rifugiato  ovvero  dello  status  di
protezione sussidiaria; 
    4) se cittadini italiani, il comune nelle cui liste elettorali si
e' iscritti,  ovvero  i  motivi  della  mancata  iscrizione  o  della
cancellazione dalle liste medesime; 
    5) di non aver mai  riportato  condanne  penali  e  di  non  aver
procedimenti penali in corso; in caso contrario indicare le  condanne
riportate e la data della sentenza dell'autorita' giudiziaria che  ha
irrogato le stesse (indicare anche se sia  stata  concessa  amnistia,
condono, indulto, perdono giudiziale o non  menzione,  ecc.  )  ed  i
procedimenti penali pendenti; 
    6) di  non  essere  stato  licenziato  per  motivi  disciplinari,
destituito   o   dispensato   dall'impiego   presso   una    pubblica
amministrazione per persistente insufficiente  rendimento  e  di  non
essere stato dichiarato decaduto da altro impiego  statale  per  aver
conseguito l'impiego mediante la produzione di documenti falsi o  con
mezzi fraudolenti; 
    7) il possesso del titolo di studio richiesto dall'art. 2,  punto
2), del presente bando di concorso; 
    8) di essere idoneo al servizio  continuativo  ed  incondizionato
all'impiego al quale la selezione si riferisce; 
    9) l'eventuale appartenenza  alle  categorie  riserviste  di  cui
all'art 1 del presente bando; 
    10) il possesso di eventuali titoli di preferenza, a  parita'  di
valutazione, previsti dall'art. 5  comma  4  del  D.P.R.  487/1994  e
successive modificazioni ed integrazioni (v. allegato 3); 
    11) la propria disponibilita' in caso di assunzione a raggiungere
qualsiasi sede di servizio gli venga assegnata; 
    12) il recapito eletto ai fini della partecipazione  al  concorso
(coloro che  presenteranno  domanda  di  partecipazione  tramite  PEC
personale, riceveranno ogni  comunicazione  riguardante  il  concorso
tramite PEC); 
    13) di allegare, esclusivamente a fini  conoscitivi,  un  proprio
curriculum vitae  (preferibilmente  in  formato  europeo),  datato  e
firmato, che non costituisce, in alcun caso, oggetto  di  valutazione
da parte della Commissione giudicatrice (v. allegato 2); 
    14) di allegare copia del documento  di  identita'  personale  in
corso di validita'. 
    I candidati con cittadinanza diversa da quella  italiana  debbono
dichiarare  altresi'  di  avere  adeguata  conoscenza  della   lingua
italiana e di godere dei diritti civili e politici anche negli  Stati
di  appartenenza  o  di  provenienza  ovvero  i  motivi  del  mancato
godimento. 
    Il/la candidato/a, nella stessa  domanda  di  partecipazione,  in
relazione alla  propria  disabilita',  debitamente  documentata  (con
originale o in copia autenticata della certificazione  relativa  alla
specifica disabilita' rilasciata dalla Commissione medica  competente
per  territorio)  deve  specificare  l'ausilio  necessario   per   lo
svolgimento della prova selettiva, nonche' l'eventuale necessita'  di
tempi  aggiuntivi  (art.  20  della  legge   05.02.1992,   n.   104).
L'Amministrazione, ai sensi della normativa vigente,  si  riserva  di
sottoporre i vincitori alla visita medica  per  l'accertamento  della
compatibilita' tra l'invalidita' e l'attivita' da svolgere. 
    La  domanda  di  partecipazione  alla   selezione   deve   essere
sottoscritta in originale dal/dalla candidato/a a pena di esclusione.
Ai sensi dell'art. 39 del D.P.R. n. 445 del 28.12.2000, la firma  non
deve essere autenticata. 
    In  caso  di  invio   tramite   PEC   personale,   l'obbligo   di
sottoscrizione autografa si intende assolto  allegando  alla  domanda
debitamente compilata una copia in formato PDF  di  un  documento  di
identita' in corso di validita'. 
    ATTENZIONE 
    Dal 1° gennaio 2012  sono  entrate  in  vigore  nuove  norme  che
riguardano la validita' e l'utilizzo dei certificati  nella  Pubblica
Amministrazione. 
    Secondo la nuova normativa la Pubblica Amministrazione  non  puo'
piu' accettare ne' richiedere  ai  candidati  certificati  contenenti
informazioni  gia'  in  possesso   della   Pubblica   Amministrazione
italiana: saranno accettate solo le autocertificazioni. 
    Tali novita'  non  si  applicano  a  certificati  che  contengono
informazioni non in possesso della Pubblica Amministrazione  italiana
(es. dichiarazione di valore per titoli acquisiti all'estero).