Art. 8 
 
 
                          Programma d'esame 
 
 
    Gli esami consisteranno in una prova scritta, una  prova  pratica
ed una prova orale. Tali prove sono volte a verificare  le  capacita'
tecnico professionali del candidato, la  maturita'  di  pensiero,  le
conoscenze culturali e le attitudini teorico pratiche  rilevanti  per
lo svolgimento delle attivita' proprie del posto messo a concorso. 
    PROVA SCRITTA 
    La prova scritta  avra'  ad  oggetto  uno  o  piu'  dei  seguenti
argomenti: 
    - principali caratteristiche dei processi di saldatura (a caldo e
per incollaggio) e di realizzazione di costruzioni murarie; 
    - principali caratteristiche delle tecniche e degli strumenti  di
misura  (quali  ad  esempio:  manometri,   flussimetri,   anemometri,
termometri,  estensimetri,  contatori,  trasduttori  e   sensori   in
genere); 
    - principali prove di caratterizzazione meccanica  dei  materiali
(solidi e/o fluidi). 
    PROVA PRATICA 
    La prova pratica avra' ad  oggetto  la  preparazione,  attraverso
l'utilizzo di una delle tecniche  oggetto  della  prova  scritta,  di
semplici elementi. A puro titolo esemplificativo: la sagomatura e  la
realizzazione di pezzi con macchine utensili  e  incollaggio,  ovvero
costruzioni murarie. 
    Per la prova scritta e per  la  prova  pratica  i  candidati  non
potranno portare con se' libri,  periodici,  giornali  quotidiani  ed
altre pubblicazioni.  Non  sara'  inoltre  consentito  l'utilizzo  di
apparecchiature elettroniche (computer, cellulari  o  palmari),  pena
l'immediata esclusione dal concorso. 
    Durante lo svolgimento delle due prove i candidati  non  potranno
comunicare  fra  di  loro  o  con  l'esterno  in  alcun  modo,   pena
l'immediata esclusione dal concorso. 
    Conseguono l'ammissione al  colloquio  i  candidati  che  abbiano
riportato in ciascuna delle due prove una votazione di almeno 21/30 o
equivalente. 
    PROVA ORALE 
    La prova  orale  vertera'  sui  medesimi  argomenti  della  prova
scritta, nonche' su  nozioni  di  legislazione  universitaria.  Sara'
inoltre accertata la conoscenza  della  lingua  inglese  nonche'  dei
principali applicativi informatici, con  particolare  riferimento  ai
programmi: Word, Excel, Access, posta elettronica e browser. 
    La  prova  orale  si  intendera'  superata  con   una   votazione
complessiva di almeno 21/30 o equivalente. 
    Il punteggio finale sara' dato  dalla  somma  della  media  della
votazione conseguita nelle prove scritta e pratica, e della votazione
conseguita nel colloquio. 
    Per essere ammessi a sostenere  le  prove  d'esame,  i  candidati
dovranno essere muniti di un documento di riconoscimento in corso  di
validita'.