Art. 3 
 
 
                        Domanda di ammissione 
 
 
    La domanda di ammissione, redatta  in  carta  libera  utilizzando
esclusivamente  il  modulo  allegato  B  al  presente  bando  di  cui
costituisce parte integrante e scaricabile dal sito internet d'Ateneo
www.unicampus.it  (sezione  Ricerca  -  Dottorati  &  Bandi  -  Bando
Dottorati  di  ricerca  XXX  ciclo  a.a.  2014-2015),  dovra'  essere
inviata,  con  esclusione  di  qualsiasi  altro  mezzo,  a  mezzo  di
raccomandata postale con avviso di ricevimento  o  a  mezzo  corriere
salvaguardando l'integrita' della busta contenente la  domanda  entro
il termine perentorio di 40 giorni decorrenti dal giorno successivo a
quello  della  pubblicazione  del  presente  bando   nella   Gazzetta
Ufficiale - 4ª  Serie  Speciale  -  Concorsi  ed  Esami.  Qualora  il
suddetto  termine  coincida  con  un  giorno  festivo,   esso   sara'
automaticamente posticipato al primo giorno feriale utile  successivo
(per il rispetto del termine fara' fede esclusivamente,  in  caso  di
raccomandata, la data del timbro dell'ufficio postale  accettante  o,
in caso di spedizione via corriere, la data di consegna del plico  al
corriere come evidente dai documenti di spedizione allegati al  plico
stesso).  Del  presente  bando  e'  data  pubblicita'  anche  in  via
telematica sul sito dell'Ateneo,  sul  sito  europeo  Euraxess  e  su
quello  del  Ministero  dell'Istruzione,  dell'Universita'  e   della
Ricerca. 
    La domanda di ammissione dovra' essere indirizzata a: Universita'
Campus Bio-Medico di Roma, Area del Personale - Ufficio Concorsi, Via
Alvaro del Portillo n. 21 - 00128 Roma. 
    I candidati dovranno inoltre indicare sulla  busta  il  corso  di
dottorato per il  quale  concorrono,  ovvero  dovranno  riportare  la
dicitura «Scienze Biomediche» se si  concorre  per  il  dottorato  di
ricerca   in   «Scienze   Biomediche   Integrate   e   Bioetica»,   e
«Bioingegneria» se  si  concorre  per  il  dottorato  di  ricerca  in
«Bioingegneria e Bioscienze». 
    Nella domanda l'aspirante  alla  partecipazione  al  concorso  di
ammissione al  Dottorato  di  Ricerca  dichiarera'  con  chiarezza  e
precisione sotto  la  propria  responsabilita'  e  consapevole  delle
conseguenze in caso di dichiarazioni mendaci: 
      a) il corso di dottorato per il quale intende concorrere ed  il
curriculum prescelto; 
      b) le proprie generalita', il codice  fiscale,  la  data  e  il
luogo di nascita, la residenza e il recapito eletto agli effetti  del
concorso  se  diverso  dalla  residenza   (specificando   il   numero
telefonico ed un indirizzo di posta elettronica); 
      c) la propria cittadinanza; 
      d) la laurea conseguita, il voto, la data  e  l'universita'  in
cui e' stata conseguita; oppure la laurea che conseguira' entro il 31
ottobre 2014 e di cui si impegna a presentare tempestivamente dopo il
conseguimento  il  relativo  certificato  o,  per  i   candidati   di
cittadinanza   italiana,   autocertificazione;   ovvero   il   titolo
conseguito  presso  un'universita'  straniera  di  cui  si   richiede
l'equipollenza o, se gia' equipollente,  gli  eventuali  estremi  del
decreto rettorale con il quale  e'  stata  dichiarata  l'equipollenza
stessa da parte di una universita' italiana; 
      e) l'eventuale iscrizione ad una scuola di specializzazione  di
area medica o  sanitaria  specificando  l'anno  di  corso  a  cui  e'
iscritto, il relativo anno accademico e la durata del  corso  stesso,
nonche' l'Ateneo presso il quale  e'  iscritto.  Si  ricorda  a  tale
proposito che, come in dettaglio specificato nel successivo  art.  6,
solo gli specializzandi iscritti per  l'anno  accademico  2013/14  al
penultimo anno di un corso  di  specializzazione  di  area  medica  o
sanitaria possono presentare domanda al presente bando; 
      f) di impegnarsi a comunicare  tempestivamente  ogni  eventuale
cambiamento della propria residenza o del recapito; 
      g) autorizzazione al trattamento dei dati  personali  ai  sensi
del D.lgs n. 196/2003. 
    I  candidati  sono  tenuti  a  versare,  mediante  bonifico,   un
contributo alle spese generali di espletamento del concorso  di  Euro
52,00 sul c/c  bancario  n.  97791  intestato  a  Universita'  Campus
Bio-Medico di Roma, presso la Banca  Popolare  di  Bergamo,  Sede  di
Roma, Via dei Crociferi, 44 - 00187 Roma, Codice IBAN: IT92 B054 2803
2000  0000  0097   791,   Codice   SWIFT/BIC:   BLOPIT22,   indicando
obbligatoriamente la causale: «Concorso Dottorati di  Ricerca  -  XXX
ciclo a.a. 2014-2015». Il predetto versamento  non  sara'  rimborsato
per alcun motivo. 
    I candidati che intendano partecipare al concorso  di  ammissione
per piu' dottorati di ricerca devono presentare distinte domande (con
distinti versamenti) per ognuno dei dottorati prescelti. Nel caso  in
cui il candidato indichi in un'unica domanda  piu'  dottorati,  sara'
ammesso a partecipare solo al concorso di ammissione per il primo dei
dottorati indicati. 
    La ricevuta del versamento deve essere allegata alla  domanda  di
ammissione a pena di esclusione dal concorso. 
    Alla domanda deve anche essere allegata, a pena di esclusione dal
concorso, copia fotostatica non autenticata di un  proprio  documento
d'identita' in corso di validita'. 
    Devono inoltre essere allegati il proprio curriculum vitae e  gli
eventuali titoli posseduti, diversi  dalla  laurea,  anche  sotto  la
forma dell'autocertificazione. 
    Le indicazioni riportate nella domanda di ammissione al concorso,
e nei relativi allegati, hanno valore di dichiarazioni sostitutive di
certificazione  ovvero  di  dichiarazioni  sostitutive  di  atto   di
notorieta' ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. n.  445/2000  e
s.m.i. 
    La domanda di ammissione deve  essere  debitamente  sottoscritta,
pena l'esclusione dal concorso. 
    L'Amministrazione  non  assume  alcuna  responsabilita'  per   la
dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni della
residenza o del  recapito  da  parte  dell'aspirante,  da  mancata  o
tardiva comunicazione del cambiamento degli stessi, ne' per eventuali
disguidi postali non imputabili a colpa dell'Amministrazione stessa.