Art. 5 
 
                            Prove d'esame 
 
    Gli esami consisteranno in una prova pratica e in una prova orale
sui seguenti argomenti: 
      Prova pratica: 
        Conoscenza di Microsoft Office 2010. 
      Prova orale: 
        Statuto e Regolamento di  Ateneo  per  l'amministrazione,  la
finanza e la contabilita' dell'Universita' degli Studi  di  Milano  -
Bicocca. Nozioni  relative  ai  principali  programmi  comunitari  di
ricerca, cooperazione e  mobilita'  internazionale,  con  particolare
riferimento     al     Seventh     Framework     Programme      (FP7)
(http://cordis.europa.eu/fp7/home_en.html),    ad    Horizon     2020
(http://ec.europa.eu/programmes/horizon2020/),      ad       Erasmus+
(http://eacea.ec.europa.eu/erasmus-plus_en),   ai   Programmi   EACEA
2007/13    (http://eacea.ec.europa.eu/2007-2013_en.php)    e    nello
specifico     al     Lifelong      Learning      Programme      (LLP)
(http://eacea.ec.europa.eu/llp/). 
    Accertamento della conoscenza della lingua inglese e della lingua
francese. 
    Le prove si svolgeranno secondo il seguente calendario: 
    

---------------------------------------------------------------------
Prova pratica   17.12.2014 ore 10.00   Universita' Studi Milano -
                                       Bicocca, edificio U7, lab.
                                       718, I piano, Via Bicocca
                                       degli Arcimboldi 8, Milano
---------------------------------------------------------------------
Prova orale     13.1.2015 ore 10.00    Universita' Studi Milano -
                                       Bicocca, edificio U6, aula 43,
                                       P.zza dell'Ateneo Nuovo 1,
                                       Milano
---------------------------------------------------------------------

    
    La pubblicazione del suddetto calendario ha valore di notifica  a
tutti gli effetti. 
    Per essere ammessi a sostenere  le  prove  d'esame,  i  candidati
dovranno  essere  muniti   di   uno   dei   seguenti   documenti   di
riconoscimento non scaduto: 
      carta  d'identita',  passaporto,  patente   automobilistica   o
tessera postale. 
      tessera  di  riconoscimento  rilasciata  dalle  Amministrazioni
dello Stato ai propri dipendenti (D.P.R. 28.7.67, n. 851, art. 12). 
    Sono ammessi alla prova orale i candidati che  abbiano  riportato
una votazione di almeno 21/30 o equivalente nella prova  pratica.  Ai
candidati che conseguono l'ammissione alla  prova  orale  viene  data
comunicazione  con  l'indicazione  del  voto  riportato  nella  prova
precedente. La prova orale non si intende superata  se  il  candidato
non ottenga almeno una votazione di 21/30 o equivalente.