Art. 2 
 
 
    L'art. 11,  comma  3  del  decreto  dirigenziale  n.  187  del  9
settembre 2014 e' cosi' sostituito: 
    «Tutti i convocati (di sesso sia maschile sia  femminile)  devono
presentarsi  agli  accertamenti  psico-fisici  e  attitudinali,  pena
l'esclusione dal reclutamento, con: 
      a)  certificato  medico,  con  validita'  annuale,   attestante
l'idoneita'  all'attivita'  sportiva  agonistica  per  le  discipline
sportive riportate nella tabella B del decreto  del  Ministero  della
Sanita' del 18 febbraio 1982, rilasciato - in data non anteriore a  6
mesi precedenti la data di scadenza del termine per la  presentazione
delle domande per ciascun blocco - da  un  medico  appartenente  alla
Federazione medico-sportiva italiana  ovvero  a  struttura  sanitaria
pubblica o privata accreditata con il SSN  e  che  esercita  in  tali
ambiti in qualita' di medico specializzato in medicina dello sport; 
      b) documento di riconoscimento  in  corso  di  validita',  come
definito al precedente art. 3, comma 4, lettera a); 
      c) se in possesso di titolo di  studio  conseguito  all'estero:
copia conforme dell'attestazione di equipollenza  del  titolo  stesso
rilasciata da un ufficio  scolastico  regionale  o  provinciale,  con
l'indicazione del giudizio sintetico o della votazione; 
      d) originale  o  copia  conforme  del  referto,  rilasciato  da
struttura sanitaria pubblica, anche militare, o  privata  accreditata
con il SSN - con campione biologico prelevato in data non anteriore a
sei mesi precedenti la visita, a eccezione di quello  riguardante  il
gruppo sanguigno - dei seguenti esami: 
        analisi completa delle urine con esame del sedimento; 
        emocromo completo; 
        glicemia; 
        creatininemia; 
        trigliceridemia; 
        colesterolemia; 
        bilirubinemia totale e frazionata; 
        gamma GT; 
        transaminasemia (GOT e GPT); 
        attestazione del gruppo sanguigno; 
      e) originale del referto,  rilasciato  da  struttura  sanitaria
pubblica, anche militare, o privata accreditata  con  il  SSN  -  con
campione biologico  prelevato  in  data  non  anteriore  a  tre  mesi
precedenti la visita - dei seguenti esami: 
        markers virali: anti HAV, HbsAg, anti HBs, anti  HBc  e  anti
HCV; 
        test per l'accertamento della positivita' per  anticorpi  per
HIV; 
        test intradermico Mantoux -  ovvero  test  Quantiferon  - per
l'accertamento dell'eventuale  contatto  con  il  micobatterio  della
tubercolosi (in caso di positivita', e' necessario  presentare  anche
il referto dell'esame radiografico del  torace  nelle  due  posizioni
standard - anteriore/posteriore e latero/laterale - o il  certificato
di eventuale, pregressa, avvenuta vaccinazione con BCG); 
      f)  referto  analitico,  rilasciato  da   struttura   sanitaria
pubblica - con campione biologico prelevato in data non  anteriore  a
tre mesi precedenti la visita - attestante l'esito del  dosaggio  del
glucosio 6-fosfato-deidrogenasi; 
      g) originale  o  copia  conforme  del  referto,  rilasciato  da
struttura sanitaria pubblica, anche militare, o  privata  accreditata
con il SSN - con campione biologico prelevato in data non anteriore a
un mese precedente la  visita  -  dell'analisi  delle  urine  per  la
ricerca dei seguenti cataboliti urinari di sostanze stupefacenti  e/o
psicotrope:  amfetamine,  cocaina,  oppiacei  e  cannabinoidi.  Resta
impregiudicata la facolta'  per  l'Amministrazione  della  Difesa  di
sottoporre a drug test i vincitori dei concorsi dopo l'incorporazione
presso i Reggimenti addestrativi; 
      h) certificato rilasciato dal proprio medico di fiducia in data
non anteriore a sei mesi  precedenti  la  visita,  controfirmato  dai
candidati, redatto conformemente all'allegato A al presente  bando  e
attestante lo stato di buona salute, la presenza/assenza di pregresse
manifestazioni  emolitiche,  gravi  manifestazioni  immunoallergiche,
gravi intolleranze e idiosincrasie a farmaci o alimenti,  nonche'  la
presenza/assenza di patologie rilevanti ai fini del reclutamento; 
      i) se concorrenti di sesso femminile: 
        originale o copia conforme del referto di  ecografia  pelvica
rilasciato da struttura sanitaria pubblica, anche militare, o privata
accreditata con il SSN in data non anteriore a tre mesi precedenti la
visita; 
        originale o copia conforme del referto del test di gravidanza
con esito negativo ?in quanto  lo  stato  di  gravidanza  costituisce
temporaneo impedimento all'accertamento  dell'idoneita'  al  servizio
militare (ai sensi dell'art. 580, comma 2 del decreto del  Presidente
della Repubblica 15 marzo  2010,  n.  90)?  rilasciato  da  struttura
sanitaria pubblica, anche militare, o privata accreditata con il SSN,
con campione biologico prelevato  in  data  non  anteriore  a  cinque
giorni precedenti la visita. 
    Le commissioni per gli accertamenti psico-fisici e  attitudinali,
presa visione della documentazione sanitaria  elencata  nel  presente
comma, rinvieranno i candidati a data successiva ove  rilevino  cause
di incompletezza nella documentazione sanitaria  presentata  relativa
a: 
      esami ematochimici e/o delle urine di cui alla lettera d); 
      markers virali di cui alla lettera e); 
      drug test di cui alla lettera g).».