Art. 2 
 
 
                     Requisiti di partecipazione 
 
 
    1.   Al   concorso   possono   partecipare,    per    una    sola
specialita'/specializzazione, i cittadini italiani che, alla data  di
scadenza del termine di presentazione  delle  domande,  indicata  nel
successivo art. 3, comma 1: 
      a) non abbiano superato il giorno di compimento del: 
        1) 40° anno di eta', se Marescialli dell'Arma dei Carabinieri
che hanno riportato  nell'ultimo  biennio  la  qualifica  finale  non
inferiore a "superiore alla media"; 
        2) 34° anno di eta', se Ufficiali  in  Ferma  Prefissata  che
hanno completato un anno di servizio e se Ufficiali  Inferiori  delle
forze di completamento. Non rientrano in tale categoria gli Ufficiali
di Complemento che sono stati richiamati, a mente dell'art. 1255  del
decreto  legislativo  15  marzo  2010,  n.  66,   per   addestramento
finalizzato all'avanzamento nel congedo; 
        3) 32° anno di eta',  se  non  appartenenti  alle  precedenti
categorie. 
    Eventuali aumenti dei  limiti  di  eta'  previsti  dalle  vigenti
disposizioni di legge  per  l'ammissione  ai  pubblici  impieghi  non
trovano applicazione; 
      b) godano dei diritti civili e politici; 
      c)  siano  in   possesso   di   una   delle   seguenti   lauree
magistrali/specialistiche e specializzazioni: 
        1) per la specialita' psicologia: psicologia.  I  concorrenti
dovranno, inoltre, essere in possesso dell'abilitazione all'esercizio
della professione di psicologo; 
        2)  per  la  specialita'  sanita'  -  medicina:  medicina   e
chirurgia.  I  concorrenti,  inoltre,  dovranno  aver  conseguito  il
diploma di abilitazione all'esercizio  della  professione  di  medico
chirurgo; 
        3)  per  la   specialita'   telematica   -   specializzazione
informatica:   informatica,   ingegneria   informatica,    ingegneria
elettronica,   ingegneria   delle    telecomunicazioni,    ingegneria
gestionale. 
    Saranno ritenuti validi anche  i  diplomi  di  laurea  conseguiti
secondo il precedente ordinamento, sostituiti dalle  predette  lauree
magistrali/specialistiche, come previsto dal decreto  ministeriale  9
luglio 2009 e successive modifiche e integrazioni.  Inoltre,  saranno
considerati validi eventuali diplomi di laurea  equipollenti  secondo
il precedente ordinamento. Allo scopo, gli interessati  avranno  cura
di esibire il relativo provvedimento di equipollenza  all'atto  della
presentazione alla prima prova del concorso. 
    La partecipazione al concorso dei candidati che hanno  conseguito
all'estero  il  titolo  di  studio  prescritto  e'   subordinata   al
riconoscimento    da    parte    del    Ministero    dell'Istruzione,
dell'Universita' e della Ricerca dell'equipollenza del titolo  stesso
a uno dei titoli precedentemente indicati. All'uopo  gli  interessati
avranno cura di esibire l'attestazione di equipollenza al  titolo  di
studio previsto in Italia all'atto  della  presentazione  alla  prima
prova del concorso; 
      d) non siano stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti
dall'impiego presso  una  Pubblica  Amministrazione,  licenziati  dal
lavoro alle dipendenze di  Pubbliche  Amministrazioni  a  seguito  di
procedimento disciplinare ovvero prosciolti, d'autorita' o d'ufficio,
da precedente arruolamento nelle  Forze  Armate  o  di  Polizia,  per
motivi  disciplinari  o  di  inattitudine  alla  vita   militare,   a
esclusione dei proscioglimenti per inidoneita' psico-fisica; 
      e) non siano stati condannati per delitti  non  colposi,  anche
con  sentenza  di  applicazione  di  pena  su   richiesta,   a   pena
condizionalmente sospesa o con decreto penale di condanna, ovvero non
siano in  atto  imputati  in  procedimenti  penali  per  delitti  non
colposi,   ne'   si   trovino   in   situazioni   incompatibili   con
l'acquisizione ovvero  la  conservazione  dello  stato  di  Ufficiale
dell'Arma dei Carabinieri; 
      f) non siano stati sottoposti a misure di prevenzione; 
      g) non siano stati dichiarati inidonei  all'avanzamento  ovvero
non vi abbiano rinunciato negli ultimi cinque anni di servizio  (solo
se militari in servizio permanente); 
      h) abbiano tenuto condotta incensurabile; 
      i)  non  abbiano  tenuto  comportamenti  nei  confronti   delle
istituzioni  democratiche  che  non  diano  sicuro   affidamento   di
scrupolosa fedelta' alla Costituzione Repubblicana e alle ragioni  di
sicurezza dello Stato; 
      j) abbiano  riportato,  nel  biennio  antecedente  la  data  di
scadenza del termine di presentazione delle domande, la qualifica  di
almeno "superiore alla media" o giudizio corrispondente (solo per gli
appartenente al ruolo ispettori dell'Arma dei Carabinieri  che  hanno
superato il giorno di compimento del 32° anno di eta'  alla  data  di
scadenza del termine  di  presentazione  delle  domande,  di  cui  al
successivo  art.  3,  comma  1).  Il  difetto  di   detto   requisito
determinera' l'esclusione del concorrente; 
      k) se concorrenti  di  sesso  maschile,  non  abbiano  prestato
servizio sostitutivo civile ai sensi della legge 8  luglio  1998,  n.
230,  a  meno   che   abbiano   presentato   apposita   dichiarazione
irrevocabile di rinuncia allo status di obiettore di coscienza presso
l'Ufficio Nazionale per  il  servizio  civile  non  prima  che  siano
decorsi almeno cinque anni dalla data in cui sono stati collocati  in
congedo, come disposto dall'art. 636 del decreto legislativo 15 marzo
2010, n. 66. In tal caso,  la  dichiarazione  potra'  essere  esibita
all'atto della presentazione alla prima prova del concorso. 
    2. Il conferimento della nomina ai vincitori del concorso indetto
con il presente decreto e l'ammissione  dei  medesimi  al  prescritto
corso formativo sono subordinati al riconoscimento del possesso: 
      a)  dell'idoneita'  psico-fisica  e  attitudinale  al  servizio
militare  incondizionato  quali  Ufficiali  in  servizio   permanente
dell'Arma dei Carabinieri, da accertarsi con le modalita' di  cui  ai
successivi artt. 11 e 12; 
      b)  dei  requisiti  di  moralita'  e  condotta  stabiliti   per
l'ammissione ai  concorsi  nella  Magistratura  ordinaria,  ai  sensi
dell'art. 26 della legge 1° febbraio 1989, n. 53.  L'accertamento  di
tali requisiti sara' effettuato d'ufficio dall'Arma  dei  Carabinieri
con le modalita' previste dalla normativa vigente. 
    3. I requisiti di cui al comma 1  devono  essere  posseduti  alla
data di scadenza  del  termine  di  presentazione  delle  domande  di
partecipazione al concorso, indicato al successivo art. 3,  comma  1.
Gli stessi, fatta eccezione per quelli di cui alle lett. a) e j), e i
requisiti di cui al precedente comma 2, devono essere mantenuti  sino
alla data di nomina a Ufficiale  in  servizio  permanente  del  ruolo
tecnico - logistico dell'Arma dei Carabinieri.