Art. 6 
 
 
                         Programma di esame 
 
 
 
                            Prove scritte 
 
    Prima prova: Igiene generale e speciale, con particolare riguardo
all'igiene  navale.  Epidemiologia  e   profilassi   delle   malattie
infettive e parassitarie e trasmesse da alimenti. 
    Seconda prova:Patologia  medica,  patologia  chirurgica,  clinica
medica e clinica chirurgica. 
 
                           Prove pratiche 
 
    Prima prova: Prova di clinica  medica.  Esame  di  un  infermo  e
discussione sul caso. 
    Elementi di elettrocardiografia. 
    Tecniche e terapia medica sulle emergenze cardiologiche. 
    Formano, altresi', oggetto d'esame le  malattie  prevenibili  con
vaccino. 
    Seconda prova: Prova di clinica chirurgica. Esame di un infermo e
discussione sul caso. 
    Tecniche di rianimazione cardio-polmonare. 
    Formano, altresi', oggetto d'esame le comuni prestazioni  per  il
soccorso d'urgenza. 
    Terza prova: Prova di clinica ostetrica e ginecologica. Esame  di
un caso ostetrico/ginecologico con relativa discussione. 
    Quarta prova: Tecniche  di  laboratorio  per  la  diagnosi  delle
malattie infettive e parassitarie, con riconoscimento dei  rispettivi
agenti eziologici al microscopio ottico. 
    Esecuzione ed interpretazione di esami chimico - clinici. 
    Descrizione  ed  eventuale  esecuzione  dei  controlli   igienico
sanitari per accertare la  genuinita'  e  salubrita'  dei  principali
alimenti e bevande con riferimento anche ai sistemi di  autocontrollo
da adottare a bordo secondo le procedure HACCP. 
    Controlli degli apparecchi di clorazione delle acque. 
 
                              Colloquio 
 
    Materie della prima prova scritta; 
    Legislazione nazionale  avente  attinenza  con  i  compiti  e  le
funzioni del medico di bordo; 
    Ordinamento sanitario; 
    Organizzazione sanitaria internazionale; 
    Regolamento sanitario internazionale; 
    Regolamento che stabilisce le condizioni speciali richieste sulle
navi addette al trasporto dei passeggeri; 
    Condizioni per l'igiene e l'abitabilita' degli equipaggi a  bordo
delle navi mercantili nazionali 
    Medicinali, oggetti di medicatura ed utensili vari di cui  devono
essere provviste le Navi; 
    Organizzazione del soccorso in mare e  gestione  delle  emergenze
sanitarie. 
 
               Prove obbligatorie di lingua straniera 
 
    Lettura, traduzione  e  conversazione,  attraverso  le  quali  il
candidato dovra' dimostrare di avere idonea conoscenza  della  lingua
inglese e di  un'altra  lingua  da  prescegliersi  fra  le  seguenti:
francese, spagnolo, tedesco, portoghese, russo e arabo.