Art. 4 
 
 
               Presentazione al corso e incorporamento 
 
 
    1. I concorrenti giudicati idonei all'esito degli accertamenti  e
delle verifiche di cui ai  precedenti  articoli  2  e  3,  fino  alla
concorrenza dei  posti  disponibili,  dovranno  presentarsi  -  senza
attendere ulteriori comunicazioni -  presso  i  Reparti  d'istruzione
nella data e con le modalita' che saranno rese note,  con  valore  di
notifica  a  tutti  gli  effetti  e  per   tutti   gli   interessati,
verosimilmente a partire dal 30 settembre 2015, con avviso pubblicato
nel sito internet www.carabinieri.it e  presso  il  Comando  Generale
dell'Arma dei  Carabinieri,  V  Reparto,  Ufficio  Relazioni  con  il
Pubblico, Piazza Bligny n. 2 - 00197 Roma, telefono 06.80982935. 
    2. I posti eventualmente non coperti per mancanza di  concorrenti
idonei o a seguito di rinunce saranno devoluti al  concorso  in  atto
per il reclutamento  di  allievi  carabinieri  effettivi  di  cui  al
decreto pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana
- 4ยช serie speciale, n. 32, del 24 aprile 2015. 
    3. Il corso si svolgera' presso una Scuola  Allievi  Carabinieri,
secondo i programmi e le modalita'  stabiliti  dal  Comando  Generale
dell'Arma dei Carabinieri, e sara'  disciplinato  dalle  disposizioni
contenute nel Regolamento interno per le medesime Scuole. 
    4. L'Amministrazione ha facolta' di convocare i concorrenti prima
della data d'inizio del corso, al fine  di  espletare  le  operazioni
d'incorporamento, ivi compresa la  visita  medica  di  controllo  per
verificare il mantenimento della prescritta  idoneita'  psico-fisica.
Qualora riscontrati affetti da malattie o malformazioni sopravvenute,
i candidati saranno rinviati  al  Centro  Nazionale  di  Selezione  e
Reclutamento  per  l'accertamento  dell'idoneita'   psico-fisica   al
servizio nell'Arma dei Carabinieri. I provvedimenti di inidoneita'  o
temporanea inidoneita', che non si risolvano entro dieci giorni dalla
data fissata per la presentazione, comporteranno  l'esclusione  dalla
procedura di reclutamento. Il giudizio di inidoneita' e' definitivo. 
    5.  All'atto  della  visita  medica  di  controllo  i   candidati
vincitori dovranno consegnare: 
      il certificato  vaccinale  infantile  e  quello  relativo  alle
eventuali  vaccinazioni  effettuate  per  turismo  e  per   attivita'
lavorative pregresse; 
      in caso di assenza della  relativa  vaccinazione,  il  dosaggio
degli anticorpi per morbillo, rosolia e parotite; 
      un  certificato  rilasciato  da  struttura  sanitaria  pubblica
attestante il gruppo sanguigno e il fattore Rh. 
    6. I concorrenti vincitori di sesso femminile dovranno, altresi',
consegnare un referto di test  di  gravidanza  (mediante  analisi  su
sangue o urine),  effettuato  presso  struttura  sanitaria  pubblica,
anche militare, o accreditata con il  servizio  sanitario  nazionale,
entro  i  quattro  giorni  calendariali   precedenti   la   data   di
presentazione. 
    In caso di positivita' del predetto test di gravidanza la  visita
medica di controllo sara' sospesa ai sensi dell'art.  580,  comma  2,
del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66  e  l'interessata  sara'
rinviata d'ufficio alla frequenza del primo corso utile. 
    7. I concorrenti che non si  presenteranno  alla  Scuola  Allievi
Carabinieri  di  assegnazione  entro   il   termine   fissato   nella
convocazione saranno considerati  irrevocabilmente  rinunciatari.  La
Scuola di assegnazione potra', comunque, autorizzare, per  comprovati
motivi  da  preavvisare  tramite  il  Comando  Stazione   Carabinieri
competente per territorio, il differimento della  presentazione  fino
al decimo giorno dalla data d'inizio del corso. 
    8.  I  frequentatori  del  corso  saranno  ammessi   alla   ferma
quadriennale   nell'Arma   dei   Carabinieri,   perdendo   il   grado
eventualmente rivestito durante  il  servizio  prestato  nelle  Forze
Armate. Gli stessi saranno assunti  in  forza  dalla  Scuola  Allievi
Carabinieri sotto la data dell'effettivo incorporamento.