Art. 5 
 
 
                            Prove d'esame 
 
 
    Gli esami consisteranno in n. 2  prove  scritte,  di  cui  una  a
contenuto teorico - pratico,  e  in  una  prova  orale  sui  seguenti
argomenti:  Conoscenza  approfondita  del  protocollo  HTTP  e  degli
standard web W3C (HTML 4/5, CSS 2/3, WAI-accessibilita').  Conoscenza
approfondita  del  linguaggio  di  programmazione   Javascript,   dei
principali framework di sviluppo (Jquery, AngularJS) e  manipolazione
del DOM. Conoscenza di tecniche di prototipazione  in  ambito  web/UI
design  (Wireframe  e  mockup).  Conoscenza  dei  principali  formati
grafici utilizzati su web, manipolazione di  base  e  ottimizzazione.
Conoscenza   dei   principi   fondamentali   della   Search    Engine
Optimization.  Conoscenza  dei  principali  CMS  (Content  Management
System) ed in particolare  Drupal.  Durante  la  prova  orale  verra'
accertata anche la conoscenza della lingua inglese. 
    Le prove d'esame si terranno secondo il seguente calendario: 
      
 
  =================================================================
  |                               |   23.05.2016 - Ore 10,00 -    |
  |                               |  Universita' degli Studi di   |
  |                               | Milano-Bicocca, Edificio U6,  |
  |                               | Aula U6/3, piazza dell'Ateneo |
  |         Prova Scritta         |        Nuovo 1, Milano        |
  +===============================+===============================+
  |                               |23.05.2016 - Ore 15,00 -       |
  |                               |Universita' degli Studi di     |
  |                               |Milano Bicocca, Edificio U6,   |
  |Prova Scritta a contenuto      |Aula U6/3, piazza dell'Ateneo  |
  |teorico-pratico                |Nuovo 1, Milano                |
  +-------------------------------+-------------------------------+
  |                               |27.05.2016 - Ore 10,00 -       |
  |                               |Universita' degli Studi di     |
  |                               |Milano-Bicocca, Edificio U6,   |
  |                               |Aula U6/38, piazza dell'Ateneo |
  |Prova Orale                    |Nuovo 1, Milano                |
  +-------------------------------+-------------------------------+
 
    Per essere ammessi a sostenere  le  prove  d'esame,  i  candidati
dovranno  essere  muniti   di   uno   dei   seguenti   documenti   di
riconoscimento non scaduto: 
      carta  d'identita',  passaporto,  patente   automobilistica   o
tessera postale; 
      tessera  di  riconoscimento  rilasciata  dalle  Amministrazioni
dello Stato ai propri dipendenti (D.P.R. 28.7.67, n. 851, art. 12). 
    Sono ammessi alla prova orale i candidati che  abbiano  riportato
una votazione  di  almeno  21/30  o  equivalente  in  ciascuna  prova
scritta. Ai candidati che conseguono l'ammissione  alla  prova  orale
viene data comunicazione con l'indicazione del voto  riportato  nelle
prove precedenti. La prova  orale  non  si  intende  superata  se  il
candidato non ottenga almeno una votazione di 21/30 o equivalente.