Art. 13 
 
 
                        Svolgimento del corso 
 
 
    1. I concorrenti utilmente collocati nelle graduatorie di  merito
di cui al precedente art. 12 saranno ammessi al corso, sotto  riserva
dell'accertamento, anche successivo all'ammissione, dei requisiti  di
cui all'art. 2 del presente decreto. Il corso, della durata di  circa
dodici settimane, avra' inizio indicativamente nella terza  settimana
del mese di gennaio 2016. Gli ammessi riceveranno, con  le  modalita'
indicate al precedente art. 5, l'invito a  presentarsi  per  assumere
servizio presso l'Accademia Aeronautica in Pozzuoli (NA). 
    2.  E'  fatto  loro  obbligo  di   presentarsi   il   giorno   di
convocazione. Superate le quarantotto ore senza alcuna  comunicazione
essi saranno considerati rinunciatari e,  pertanto,  non  ammessi  al
corso. In caso di impossibilita' a ottemperare  tempestivamente  alla
convocazione per causa di forza maggiore riconosciuta dalla Direzione
Generale per  il  Personale  Militare,  potra'  essere  concessa  una
proroga  della  data  di  presentazione  che,  comunque,  non  potra'
superare i sette giorni. 
    3. Gli ammessi dovranno presentarsi muniti di valido documento di
riconoscimento provvisto di fotografia e della tessera sanitaria.  Se
militari in servizio dovranno indossare l'uniforme. 
    Gli stessi saranno sottoposti a visita  di  incorporamento  e  in
tale sede, nel caso non sia stato effettuato il dosaggio del G6PD  in
sede di  accertamenti  psicofisici,  dovranno  produrre  il  relativo
referto analitico conforme alla prescrizione di cui all'art.9,  comma
5, lett.c), n.9 e  rilasciato  entro  trenta  giorni  dalla  data  di
ammissione al corso da strutture sanitarie pubbliche.  Altresi',  gli
allievi riconosciuti  affetti  dal  predetto  deficit  G6PD  dovranno
rilasciare  la  dichiarazione   di   ricevuta   informazione   e   di
responsabilizzazione, secondo il modello  riportato  nell'allegato  E
del presente decreto. 
    Inoltre, saranno  sottoposti  alle  vaccinazioni  previste  dalla
normativa sanitaria in ambito militare per il servizio  in  Patria  e
all'estero.   A    tal    fine,    dovranno    presentare    all'atto
dell'incorporamento: 
      il certificato, rilasciato dall'autorita'  sanitaria  pubblica,
relativo  alle  vaccinazioni   eseguite   nell'infanzia   e/o   altre
vaccinazioni aggiuntive eseguite dall'interessato; 
      i titoli anticorpali: qualora nel periodo infantile  non  siano
state gia'  eseguite  le  vaccinazioni  previste  dal  protocollo  di
profilassi militare  all'atto  dell'arruolamento,  vedi  allegato  D,
dovra' essere presentato  il  disponibile  dosaggio  anticorpale  (ad
esempio, titolazione anticorpi anti morbillo, parotite e rosolia). 
    Informazioni  in  ordine  agli  eventuali  rischi  derivanti  dal
protocollo  vaccinale  saranno  rese  ai  vincitori  incorporati  dal
personale sanitario di cui alla Sezione 7, Paragrafo 5),  lettera  a)
della Direttiva Tecnica 14 febbraio  2008  della  Direzione  Generale
della Sanita' Militare, recante  «Procedure  applicative  e  data  di
introduzione  delle  schedule  vaccinali  e  delle  altre  misure  di
profilassi». 
    4.  Se  alcuni  dei  posti  rimarranno  scoperti  per   rinuncia,
decadenza o dimissioni degli ammessi, la Direzione  Generale  per  il
Personale  Militare  avra'  facolta'  di  procedere  ad   altrettante
ammissioni di idonei  al  corso  secondo  l'ordine  delle  rispettive
graduatorie di merito fino al settimo giorno dalla data di inizio del
corso stesso. 
    5. Gli ammessi conseguiranno la qualifica di Allievi Ufficiali in
Ferma Prefissata, ausiliari del ruolo  normale  del  Corpo  Sanitario
Aeronautico o dei ruoli speciali delle Armi dell'Arma Aeronautica dei
Corpi e categorie dell'Aeronautica Militare. Essi dovranno  contrarre
una ferma volontaria di trenta mesi a  decorrere,  per  tutti,  dalla
data  di  inizio  del  corso  e,  in  qualita'  di  Allievi,  saranno
assoggettati alle leggi e ai regolamenti  militari.  Coloro  che  non
sottoscriveranno  tale   ferma   saranno   considerati   rinunciatari
all'ammissione al corso e rinviati dall'Istituto di formazione. 
    6. All'atto dell'ammissione al corso i militari gia' in  servizio
e quelli richiamati dal  congedo  saranno  cancellati  dal  ruolo  di
appartenenza, con conseguente perdita del  grado  rivestito,  a  cura
della Direzione Generale per il Personale Militare. 
    La cancellazione avra' effetto dalla data di ammissione al  corso
in qualita' di Allievi Ufficiali in Ferma  Prefissata  ausiliari  del
ruolo normale o speciale dell'Aeronautica Militare. 
    Allo scopo l'Istituto  di  formazione,  al  termine  della  prima
settimana  di  corso,  fornira'  alle  competenti   Divisioni   della
Direzione Generale per il Personale Militare, gli elenchi dettagliati
degli Allievi gia' in servizio e di quelli richiamati dal congedo. 
    Gli Allievi, gia'  militari,  che  non  conseguono  la  nomina  a
Ufficiale in Ferma Prefissata, ausiliario del  ruolo  normale  o  del
ruolo  speciale   dell'Aeronautica   Militare,   rientreranno   nella
categoria  di  provenienza  e,  se  tale  categoria  non  prevede  il
ricollocamento in congedo, il  periodo  di  durata  del  corso  sara'
computato per intero ai fini dell'anzianita' di servizio. 
    Durante la frequenza  del  corso  e  durante  l'espletamento  del
servizio da Ufficiale in  Ferma  Prefissata  saranno  concessi  dalla
Direzione  Generale  per  il  Personale  Militare  -a  seguito  della
ricezione delle relative domande degli  interessati  trasmesse  dagli
Enti/Reparti di appartenenza- i nulla osta al transito in altre Forze
Armate o Corpi Armati dello Stato, nonche' nella  Polizia  di  Stato,
nel  Corpo  della  Guardia  Forestale,  nel   Corpo   della   Polizia
Penitenziaria e nel Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco,  ovvero  in
altre  Pubbliche  Amministrazioni,  solo  nei   casi   di   immediata
instaurazione di un rapporto di impiego a tempo  indeterminato  o  di
sottoscrizione di una ferma volontaria al termine della  quale  senza
partecipazione a ulteriore concorso  sia  previsto  il  transito  nel
servizio permanente. 
    7. Gli Allievi che dimostrano di non possedere il complesso delle
qualita' e delle attitudini necessarie per bene assolvere le funzioni
del grado o che si rendono colpevoli  di  gravi  mancanze  contro  la
disciplina, il decoro o la morale ovvero che non  frequentano  almeno
un  terzo  delle  lezioni,   saranno   dimessi   dal   corso   previa
determinazione della Direzione Generale per il Personale Militare. 
    Gli Allievi comunque dimessi dal corso: 
      a) se provenienti dai ruoli dei  Marescialli,  rientrano  nella
categoria di provenienza. Il periodo di durata del corso e'  in  tali
casi computato per intero ai fini dell'anzianita' di servizio; 
      b) se provenienti dalla vita civile, sono collocati in congedo. 
    Agli Allievi Ufficiali  in  Ferma  Prefissata  durante  il  corso
compete il trattamento economico previsto per gli  Allievi  Ufficiali
dell'Accademia Aeronautica, ovvero gli assegni  del  grado  rivestito
all'atto dell'ammissione.