Allegato F 
                                          (Art. 10 comma 1 del bando) 
 
                      Accertamenti attitudinali 
 
    Sulla  scorta  dell'All.  D  alle   «Norme   per   la   selezione
psicoattitudinale   dei   candidati    partecipanti    ai    concorsi
dell'aeronautica militare» - Ed. 2015 si riportano gli  elementi  per
lo svolgimento e la valutazione delle prove previste per la selezione
attitudinale: 
      1. Efficenza fisica: 
        L'accertamento     dell'efficienza     fisica     consistera'
nell'esecuzione obbligatoria delle seguenti prove: 
        corsa piana di 800 metri; 
        addominali; 
        trazioni alla sbarra. 
    Tali prove determineranno l'attribuzione di un punteggio, per  un
massimo di 7,5  punti,  secondo  quanto  indicato  nelle  tabelle  di
seguito riportate. 
    Tali prove dovranno essere svolte  alla  presenza  di  almeno  un
membro  della  Commissione  per  gli  accertamenti  attitudinali,  di
personale medico/paramedico e di una autoambulanza. 
    La  Commissione  rendera'  note  ai  candidati  le  modalita'  di
esecuzione delle prove prima della  loro  effettuazione,  nonche'  si
accertera' che siano  altresi'  noti  ai  concorrenti  i  criteri  di
valutazione delle stesse. 
    I candidati che, prima dell'inizio della prova, si infortuneranno
o contrarranno patologie che  non  consentano  lo  svolgimento  degli
esercizi previsti, dovranno farlo immediatamente presente alla citata
Commissione la quale, sentito il  responsabile  del  locale  servizio
sanitario, adottera' le conseguenti  determinazioni  per  l'eventuale
differimento  della  data  di  effettuazione  della  prova  in  tempi
compatibili con lo svolgimento del concorso. 
    Allo scadere del citato termine, la Commissione che ha  accertato
lo stato di temporaneo impedimento, dovra' confermare  la  permanenza
dello stesso ed in questo caso disporre l'esclusione dal concorso: in
caso contrario il candidato deve  essere  definitivamente  sottoposto
alla/e prova/e non effettuata/e. 
    Non saranno ammessi alla ripetizione delle  prove  di  efficienza
fisica coloro che, durante l'effettuazione  delle  stesse,  dovessero
interromperle volontariamente per qualsiasi causa. 
Corsa piana di 800 metri 
    Il  candidato/La  candidata,  vestito/a  con  tuta  ginnica   e/o
maglietta  e  idonee  scarpe  da  ginnastica  (non  chiodate),   alla
ricezione dell'apposito segnale, che coincidera'  con  lo  start  del
cronometro, percorrera'  la  distanza  di  800  metri  su  una  pista
opportunamente approntata. 
    Il rilevamento dei tempi verra' effettuato tramite cronometraggio
manuale eseguito da personale qualificato  «Istruttore  ginnico»  con
due differenti cronometri: al candidato/a verra' assegnato  il  tempo
piu' favorevole tra i  due  rilevamenti;  inoltre  detto  rilevamento
sara' eventualmente arrotondato - per difetto - al secondo. 
    Alla fine di ogni batteria degli 800 metri uno dei due istruttori
ginnici, con un membro  della  Commissione  e  alla  presenza  di  un
candidato/a,  quale  testimone,  controlla  i  tempi  rilevati  e  ne
comunica l'esito a ciascun candidato/a. 
    Per tutto quanto non sopra precisato, sara' fatto riferimento  ai
regolamenti tecnici della relativa Federazione sportiva italiana. 
Addominali 
    Esecuzione di un numero maggiore o uguale a quello sotto indicato
di flessioni del tronco entro il tempo limite massimo di due  minuti,
con le seguenti modalita' di esecuzione: 
      partenza dalla posizione supina, mani  dietro  la  nuca,  gambe
piegate e piedi bloccati da altro concorrente; 
      sollevare il tronco fino a portarlo oltre la verticale,  quindi
da tale posizione, senza  riposare,  riabbassare  il  tronco  fino  a
sfiorare con la nuca il pavimento e quindi rialzare il  tronco  senza
riposare. 
    Un  membro   della   commissione,   osservatore   dell'esercizio,
conteggera' a voce  alta  gli  esercizi  correttamente  eseguiti  dal
concorrente, non conteggera' quelli eseguiti in maniera  scorretta  e
comunichera' lo scadere del tempo disponibile per la prova. 
    Per tutto quanto sopra non precisato sara' fatto  riferimento  ai
regolamenti tecnici delle relative Federazioni Sportive Italiane. 
Trazioni alla sbarra 
    L'esercizio delle trazioni alla  sbarra  ve  effettuato  come  di
seguito riportato: 
      il   candidato/la   candidata   si   predispone   sull'apposita
attrezzatura e provvede ad appendersi  alla  sbarra  con  impugnatura
inversa, ovvero impugnando la stessa con il palmo delle mani  rivolto
verso il proprio volto, toglie i piedi dall'apposito alloggiamento  e
si lascia  appeso  stendendo  completamente  le  braccia.  Da  questa
posizione provvede a tirarsi verso l'alto, portando  la  sbarra  fino
all'altezza  del  proprio  collo  e  a  ritornare  dolcemente   nella
posizione di partenza ovvero con le braccia  completamente  tese.  Le
ripetizioni vanno effettuate, senza soluzione di  continuita',  sotto
la  supervisione  di  un  membro  di  Commissione  o   di   personale
qualificato Istruttore ginnico A.M.  che  provvedera'  a  conteggiare
quelle correttamente eseguite, quindi valide, mentre non  conteggera'
quelle erroneamente eseguite dando indicazioni  sulle  correzioni  da
eseguire. 
    La valutazione finale dell'efficienza fisica,  nell'ambito  degli
accertamenti  attitudinali,  scaturira'  dalla  somma  dei   punteggi
conseguiti  nei  singoli  esercizi  secondo  quanto  indicato   nelle
seguenti tabelle: 
      
       Tabella dei punteggi per i candidati di sesso maschile 
 
=====================================================================
|              |                     | Trazioni alla |              |
|Corsapiana mt.|  Addominali tempo   | sbarra tempo  |              |
|     800      |     massimo 2'      |  massimo 2'   | punti/esito  |
+==============+=====================+===============+==============+
|< 2 minuti e  |                     |               |              |
|18"           |        > 85         |      > 5      |     2,50     |
+--------------+---------------------+---------------+--------------+
| da 2 minuti e|                     |               |              |
|18" a 2 minuti|                     |               |              |
|e 31"         |        71-85        |       5       |      2       |
+--------------+---------------------+---------------+--------------+
|da 2 minuti e |                     |               |              |
|32" a 2 minuti|                     |               |              |
|e 52"         |        56-70        |       4       |     1,50     |
+--------------+---------------------+---------------+--------------+
|da 2 minuti e |                     |               |              |
|53" a 3 minuti|                     |               |              |
|e 09"         |        41-55        |       3       |      1       |
+--------------+---------------------+---------------+--------------+
|da 3 minuti e |                     |               |              |
|10" a 3 minuti|                     |               |              |
|e 30"         |        30-40        |       2       |     0,50     |
+--------------+---------------------+---------------+--------------+
|> 3 minuti e  |                     |               |              |
|30"           |         <30         |      <=1      |      0       |
+--------------+---------------------+---------------+--------------+
 
      
       Tabella dei punteggi per i candidati di sesso femminile 
 
=====================================================================
|                 |                    |Trazioni alla |             |
|   Corsapiana mt.|  Addominali tempo  | sbarra tempo |             |
|       800       |     massimo 2'     |  massimo 2'  | punti/esito |
+=================+====================+==============+=============+
|< 3 minuti e 31" |        > 70        |     > 4      |    2,50     |
+-----------------+--------------------+--------------+-------------+
|da 3 minuti e 31"|                    |              |             |
|a 3 minuti e 48" |       56-70        |      4       |      2      |
+-----------------+--------------------+--------------+-------------+
|da 3 minuti e 49"|                    |              |             |
|a 4 minuti e 15" |       41-55        |      3       |    1,50     |
+-----------------+--------------------+--------------+-------------+
|da 4 minuti e 16"|                    |              |             |
|a 4 minuti e 33" |       31-40        |      2       |      1      |
+-----------------+--------------------+--------------+-------------+
|da 4 minuti e 34"|                    |              |             |
|a 4 minuti e 50" |       20-30        |      1       |    0,50     |
+-----------------+--------------------+--------------+-------------+
|> 47 minuti e 50"|         <20        |      0       |      0      |
+-----------------+--------------------+--------------+-------------+
 
    Resta  inteso  che  il   giudizio   conclusivo   di   Inidoneita'
nell'ambito    dell'accertamento     dell'efficienza     fisica     e
dell'attitudine in ambito sportivo e' espresso allorche' si  consegua
una valutazione finale complessiva inferiore a 2  su  un  massimo  di
7,5. 
    2. Efficienza intellettiva: i test intellettivi e/o  attitudinali
potranno essere di tipo tradizionale (carta/matita) o informatizzati.
Modalita' di dettaglio circa la somministrazione  dei  test  verranno
fornite dalla predetta commissione prima dell'inizio della prova. 
    Verranno assegnati i seguenti punteggi: 
      alla risposta esatta un punto positivo (+1); 
      alla risposta sbagliata, doppia o mancante,  corrispondera'  un
punteggio nullo (0) oppure una  penalizzazione,  espressa  sempre  in
frazioni di punto, che potra'  essere  stabilita  dalla  commissione,
previa verbalizzazione, prima dell'inizio della prova,  del  relativo
criterio che dovra' essere  comunicato  ai  concorrenti  prima  della
somministrazione dei test; 
      il  risultato  totale,  ottenuto  dalla  somma  algebrica   dei
punteggi  suindicati,  sara'  convertito  in  un  punteggio  standard
espresso in decimi, secondo opportune tabelle predisposte dal  Centro
di Selezione dell'Aeronautica Militare, utile al fine  dell'idoneita'
attitudinale. 
    3. Giudizio psicoattitudinale 
    La  valutazione  finale   del   giudizio   psicoattitudinale   si
concretizzera' in un punteggio massimo di  10  (dieci)  punti,  cosi'
ottenuto: 
      colloquio   individuale:   valutazione   espressa   in   decimi
moltiplicata per il coefficiente 0,8 (massimo 8 punti); 
      intervista di gruppo  o  conferenza:  valutazione  espressa  in
decimi moltiplicata per il coefficiente 0,2 (massimo 2 punti). 
    Nel caso in cui il numero dei candidati sia insufficiente (almeno
6) ai fini del corretto svolgimento della prova di gruppo  la  stessa
non sara'  effettuata  ed  il  punteggio  sara'  riconsiderato  dalla
commissione in maniera proporzionale. 
    La commissione  preposta  potra'  disporre,  a  sua  discrezione,
l'effettuazione di un secondo colloquio di approfondimento che  sara'
svolto  ,  a  cura  del   personale   specialista   nella   selezione
attitudinale. In  questo  caso,  al  candidato  sara'  attribuito  il
punteggio conseguito nella seconda prova. I casi in  cui  si  procede
all'effettuazione del secondo colloquio dovranno essere fissati dalla
stessa commissione prima  della  selezione  attitudinale  e  dovranno
essere riportati nel verbale preliminare. 
    4. Criteri di valutazione 
    Verra' giudicato non idoneo e  quindi  escluso  dal  concorso  il
concorrente che si trovi almeno in una delle seguenti condizioni: 
      Efficienza fisica: valutazione  finale  inferiore  a  2  su  un
massimo di 7,5; 
      Efficienza intellettiva: punteggio totale inferiore a 3/10; 
      Giudizio   di   insufficiente   nel   colloquio    individuale,
equivalente ad un punteggio inferiore a 3/10; 
      Giudizio psicoattitudinale: punteggio totale inferiore  a  3/10
(punteggio colloquio individuale + punteggio conferenza o  intervista
di gruppo); 
      Valutazione complessiva: punteggio totale inferiore a 13 su  un
massimo di  27,5  (efficienza  fisica  +  efficienza  intellettiva  +
giudizio psicoattitudinale).