Art. 4 
 
 
Modalita' di presentazione delle domande e termini di partecipazione 
 
 
    1. La domanda, che assume valore di dichiarazione sostitutiva  ai
sensi del decreto del Presidente della Repubblica n.  445/2000,  deve
essere compilata  utilizzando  il  modello  prestampato  allegato  al
presente bando, al quale dovra' essere acclusa la  copia  fotostatica
del documento d'identita'. 
    2. La domanda deve essere sottoscritta a pena di nullita'. 
    3. Unitamente  alla  domanda  va  allegato  il  curriculum  vitae
redatto in formato europeo e sottoscritto a pena di nullita'. 
    4. La domanda di cui al comma 1,  deve  pervenire,  ai  sensi  di
quanto stabilito dall'art. 8, comma 1, del decreto-legge  9  febbraio
2012 n. 5, convertito con legge 4 aprile 2012 n.  35,  esclusivamente
per via telematica attraverso  posta  elettronica  certificata  (PEC)
nominativa,  di  cui  l'interessato  sia   titolare,   all'indirizzo:
comunicazione.stm@pec.mit.gov.it, entro e non oltre le ore 12:00  del
trentesimo giorno, compresi i giorni festivi, successivo a quello  di
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del presente bando. 
    5.  La  documentazione  probatoria  relativa  al   possesso   dei
requisiti richiesti non deve essere allegata alla  domanda,  e  sara'
verificata prima dell'eventuale  assunzione  con  contratto  a  tempo
determinato della durata di due anni. 
    6. Il candidato deve dichiarare, sotto la propria responsabilita'
e consapevole delle conseguenze derivanti da dichiarazioni mendaci ai
sensi dell'art. 76 del decreto del  Presidente  della  Repubblica  28
dicembre 2000, n. 445, allegando copia di un documento  di  identita'
ai sensi dell'art. 38  del  medesimo  decreto  del  Presidente  della
Repubblica n. 445/ del 2000, quanto segue: 
      Nome, cognome, luogo e data di nascita; 
      di godere dei diritti civili e politici; 
      di essere in possesso della  cittadinanza  italiana  o  di  uno
degli Stati membri dell'Unione europea; 
      di essere in  possesso  del  titolo  o  dei  titoli  di  studio
richiesti indicando l'Istituto e la data del conseguimento; 
      di  non  aver  riportato  condanne   penali;   di   non   avere
procedimenti penali pendenti in ltalia o all'estero;  di  non  essere
destinatario di provvedimenti che riguardino l'applicazione di misure
di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi
iscritti nel casellario giudiziale; 
      di  essere  eventualmente  dipendente  di  ruolo  di   pubblica
amministrazione  e,  qualora  ricorra  quest'ultimo  presupposto,  la
denominazione della stessa e la posizione funzionale occupata. In tal
caso, di non essere stato destituito o dispensato dall'impiego presso
una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento
e di non essere stato licenziato da altro impiego  statale  ai  sensi
della normativa  vigente,  per  aver  conseguito  l'impiego  mediante
produzione di documenti falsi e,  comunque,  con  mezzi  fraudolenti,
ovvero per aver sottoscritto il contratto  individuale  di  lavoro  a
seguito della presentazione di documenti falsi; se gia'  appartenenti
ai ruoli delle amministrazioni e collocati in quiescenza, di non aver
svolto, nel corso dell'ultimo anno di servizio, funzioni e  attivita'
corrispondenti a quelle dell'incarico in oggetto, ai sensi  dell'art.
5, comma 9, del decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95; 
      di non trovarsi  nei  confronti  dell'amministrazione,  in  una
situazione di conflitto, anche potenziale, di interessi  propri,  del
coniuge, dei conviventi, di parenti, di affini entro il secondo grado
nonche'  di  non   aver   svolto   attivita'   professionale   contro
l'amministrazione; 
      il consenso al trattamento dei dati personali per le  finalita'
e con le modalita' di cui al decreto legislativo 30 giugno  2003,  n.
196, e successive  modificazioni  e  integrazioni  e  il  consenso  a
ricevere comunicazioni a mezzo posta elettronica. 
    7. Il  candidato  ha  l'obbligo  di  comunicare,  con  le  stesse
modalita' di presentazione della  domanda,  le  successive  eventuali
variazioni di indirizzo e/o di recapito. 
    8.  I  candidati  che  risulteranno  vincitori  della   procedura
selettiva saranno tenuti a sottoscrivere un contratto di lavoro dalla
durata biennale, rinnovabile una sola volta. 
    9. I candidati  non  devono  trovarsi  in  alcuna  situazione  di
incompatibilita' con l'assunzione. 
    10. In aderenza ai principi che disciplinano i diritti, i  doveri
e le responsabilita' degli impiegati civili dello Stato, e'  vietata,
per tutto il periodo di permanenza nella Struttura,  l'assunzione  di
incarichi o la prestazione di consulenze che possano porre i medesimi
in situazioni di conflitto di interessi. 
    11. I candidati  vincitori  sono  tenuti  a  presentarsi  per  la
sottoscrizione del contratto di lavoro a tempo  determinato  di  area
III, posizione economica F1 - profilo professionale  di  «Funzionario
della comunicazione» - e  devono  rilasciare  apposita  dichiarazione
attestante l'inesistenza di cause di incompatibilita' con  l'incarico
stesso ovvero di condizioni  di  conflitto  di  interesse  in  ordine
all'attivita' della struttura. 
    12. La sopravvenienza, durante l'esecuzione dell'incarico di  cui
all'art. 1, di cause di incompatibilita' o di condizioni di conflitto
d'interesse al proseguimento  dello  stesso,  costituisce  motivo  di
cessazione del rapporto con la pubblica amministrazione. 
    13. L'amministrazione si riserva di  valutare,  alla  luce  delle
disposizioni vigenti, eventuali situazioni  di  incompatibilita'  sia
con l'instaurazione del rapporto di impiego a tempo  determinato  sia
con la sua prosecuzione. A tal fine, il candidato e'  tenuto  a  dare
immediata comunicazione delle attivita' lavorative, in via autonoma o
subordinata, sopravvenute a quelle specificate nel curriculum vitae.