Art. 8 
 
                          Programma d'esame 
 
    Gli esami consisteranno in una prova scritta (anche  a  contenuto
teorico-pratico) e in una  prova  orale.  Tali  prove  sono  volte  a
verificare le  capacita'  tecnico  professionali  del  candidato,  la
maturita' di  pensiero,  le  conoscenze  culturali  e  le  attitudini
teorico pratiche rilevanti per lo svolgimento delle attivita' proprie
del posto messo a concorso. 
 
          Prova scritta (anche a contenuto teorico pratico) 
 
    La prova vertera' su uno o piu' dei seguenti argomenti: 
    tecniche e metodologie nell'ambito  delle  biotecnologie  e  loro
applicazione in ambito retrovirologico; 
    tecniche di allestimento di colture cellulari; 
    metodiche di filogenesi e filodinamica virale; 
    epidemiologia e dell'evoluzione molecolare dei sottotipi di HIV; 
    normativa nazionale e regolamentazione di Ateneo  in  materia  di
sicurezza delle attivita' di laboratorio. 
    Per la prova scritta i candidati non  potranno  portare  con  se'
libri, periodici, giornali, quotidiani ed  altre  pubblicazioni,  ne'
dizionari,  ne'  testi  di  legge.  Non  sara'   inoltre   consentito
l'utilizzo  di  apparecchiature   elettroniche   (computer,   tablet,
cellulari o palmari), pena l'immediata esclusione dal concorso. 
    Durante lo svolgimento  della  prova  i  candidati  non  potranno
comunicare  fra  di  loro  o  con  l'esterno  in  alcun  modo,   pena
l'immediata esclusione dal concorso. 
    Conseguono l'ammissione alla prova orale i candidati che  abbiano
riportato nella prova una votazione di almeno 21/30. 
 
                             Prova orale 
 
    La prova orale avra' ad oggetto le  stesse  materie  della  prova
scritta. 
    Verranno inoltre accertate la conoscenza della lingua  inglese  e
di alcune applicazioni informatiche di  uso  piu'  comune  (pacchetto
Office). 
    La prova si svolgera' in un'aula aperta al pubblico, di  capienza
idonea ad assicurare la massima partecipazione. 
    Al termine di ogni seduta dedicata al colloquio,  la  Commissione
predispone l'elenco dei candidati esaminati,  con  l'indicazione  del
voto da ciascuno riportato. Tale elenco verra' affisso all'albo della
sede degli esami. 
    La  prova  orale  si  intendera'  superata  con   una   votazione
complessiva di almeno 21/30. 
    Il punteggio  finale  sara'  dato  dalla  somma  della  votazione
conseguita nella prova  scritta  e  della  votazione  conseguita  nel
colloquio. 
    Per essere ammessi a sostenere  le  prove  d'esame,  i  candidati
dovranno essere muniti di un documento di riconoscimento in corso  di
validita'.