Allegato B 
 
                                          (articoli 8 e 13 del bando) 
PROGRAMMA  DELLE  PROVE  D'ESAME  DEL  CONCORSO  PER  LA   NOMINA   A
  SOTTOTENENTE DI ASCELLO IN SERVIZIO PERMANENTE  NEL  RUOLO  NORMALE
  DEL CORPO DEL GENIO DELLA MARINA SPECIALITA' INFRASTRUTTURE 
1. Prove scritte (art. 8 del bando). 
    I concorrenti dovranno sostenere le seguenti due prove scritte: 
      a)  prima  prova,  consistente  nello  svolgimento,  nel  tempo
massimo di otto ore, di un progetto preliminare su  argomenti  tratti
dal programma della prova orale nella materia «fisica tecnica - cenni
di elettrotecnica»; 
      b) seconda prova,  consistente  nello  svolgimento,  nel  tempo
massimo di otto ore, di un progetto preliminare su  argomenti  tratti
dal  programma  della  prova  orale  nella  materia  «tecnica   delle
costruzioni - geotecnica». 
2. Prova orale (art. 13 del bando). 
    La prova consistera' in un'interrogazione nelle seguenti materie: 
      a) idraulica - costruzioni idrauliche  -  cenni  di  ingegneria
marittima: 
        generalita': proprieta', natura,  modello  continuo  e  forze
agenti sui fluidi; 
        statica   dei   fluidi:   distribuzione   idrostatica   delle
pressioni, spinta contro superfici piane e  superfici  curve,  misura
delle pressioni; 
        cinematica dei fluidi:  indagine  di  Lagrange  e  di  Eulero
(traiettorie  e  linee  di  corrente),  visualizzazione   del   moto,
classificazione dei differenti regimi di movimento; 
        foronomia: luci a battente, luci  a  stramazzo,  foronomia  a
livello variabile; 
        correnti in pressione: moto laminare e moto turbolento, abaco
di  Moody,  valutazione  delle  perdite  di  carico   distribuite   e
localizzate, misure di portata  e  di  velocita',  corte  condotte  e
lunghe condotte, impianti di sollevamento, problemi pratici  relativi
a sistemi in serie, in parallelo e ramificati, rete di distribuzione,
fenomeni transitori di colpo d'ariete; 
        correnti a superficie libera: moto uniforme in alvei a debole
e a forte pendenza, moto  permanente  gradualmente  variato,  risalto
idraulico,  moto  permanente  rapidamente  variato  con  dissipazioni
trascurabili, misure di portata e di velocita'; 
        generalita' sugli acquedotti; 
        materiali per condotte; 
        reti di distribuzione, metodi  di  calcolo,  ricerca  perdita
impianti interni; 
        nozioni di base su reti antincendio; 
        generalita'  sui  sistemi  fognari,  determinazione   portate
bianche e nere, calcolo degli spechi; 
        cenni  sulle  costruzioni  portuali:  banchine  a   gravita',
banchine a giorno, pontili, bacini di carenaggio; 
        cenni sulle principali opere di protezione dei litorali; 
        operazioni di dragaggio; 
      b) fisica tecnica - cenni di elettrotecnica: 
        trasmissione del calore: 
          scambiatori di calore: generalita' e tipologie, scambiatori
equicorrente e controcorrente risolti con il metodo dell'efficienza; 
          problemi termici negli  edifici:  trasmissione  del  calore
attraverso le  superfici  e  le  strutture  degli  edifici,  bilancio
energetico; 
        condizionamento: ciclo inverso e richiami  di  termodinamica,
diagramma  psicrometrico  e  suo  uso,  condizionamento   estivo   ed
invernale; 
        cenni  sulle  energie   rinnovabili   (fotovoltaico,   solare
termico, geotermico, eolico, impianti di cogenerazione); 
        normative   di   riferimento   relative   all'efficientamento
energetico dei fabbricati; 
        nozioni di base sugli  impianti  elettrici,  impianti  a  gas
(elementi principali della normativa tecnica di riferimento); 
        cenni sulla normativa  relativa  alla  classificazione  delle
attivita' ai fini antincendio e procedure per l'ottenimento  del  CPI
(decreto del Presidente della Repubblica  n.  151/2011  e  successive
modificazioni ed integrazioni); 
      c) tecnica delle costruzioni elementi di geotecnica: 
        resistenza dei materiali e criteri di  sicurezza:  prove  sui
materiali: trazione, compressione, flessione, resilienza  e  durezza;
il diagramma sforzi-deformazioni; criteri di resistenza: generalita'; 
        il cemento armato: il legame costitutivo del  calcestruzzo  e
dell'acciaio, proporzionamento delle travi  soggette  a  flessione  e
taglio e a torsione, concetti generali sulla duttilita'; 
        azioni sulle strutture; 
        metodo delle tensioni ammissibili e stati limite; 
        costruzioni in: muratura, cemento armato, acciaio; 
        cenni  sulle  NTC  2008   e   successive   modificazioni   ed
integrazioni; 
        adeguamento e miglioramento sismico dei fabbricati  esistenti
(C.AA. , muratura, acciaio); 
        principali tipologie di dissesti statici delle costruzioni; 
        prove di carico; 
        indagini sui terreni; 
        opere di fondazione (superficiali e profonde); 
        opere  di  sostegno.  Muri  di  sostegno   e   verifiche   di
stabilita'. 
    La prova orale, per ciascuna materia, avra'  una  durata  massima
come di seguito specificato: 
      a) idraulica - costruzioni idrauliche  -  cenni  di  ingegneria
marittima: 20 minuti; 
      b) fisica tecnica - cenni di elettrotecnica: 20 minuti; 
      c) tecnica delle costruzioni elementi di geotecnica: 15 minuti. 
3. Prova orale facoltativa di lingua straniera (art. 13, comma 5  del
  bando). 
    La prova, della durata massima di 15 minuti, si svolgera' con  le
seguenti modalita': 
      a) breve colloquio a carattere generale; 
      b) lettura di un brano di senso compiuto, sintesi e valutazione
personale; 
      c) conversazione guidata che avra' come spunto il brano.