Allegato C 
 
                                          (articoli 8 e 13 del bando) 
PROGRAMMA  DELLE  PROVE  D'ESAME  DEL  CONCORSO  PER  LA   NOMINA   A
  SOTTOTENENTE DI VASCELLO IN SERVIZIO PERMANENTE NEL  RUOLO  NORMALE
  DEL CORPO SANITARIO MILITARE MARITTIMO 
1. Prove scritte (art. 8 del bando). 
    I concorrenti dovranno sostenere le seguenti due prove scritte: 
      a)  prima  prova,  consistente  nello  svolgimento,  nel  tempo
massimo di otto ore, di un elaborato riguardante argomenti tratti dal
programma della prova orale nelle materie di  «semeiotica  e  clinica
medica» e «medicina d'urgenza»; 
      b) seconda prova,  consistente  nello  svolgimento,  nel  tempo
massimo di otto ore, di un elaborato riguardante argomenti tratti dal
programma della prova orale nelle materie di  «semeiotica  e  clinica
chirurgica» e «chirurgia d'urgenza». 
2. Prova orale (art. 13 del bando). 
    La prova consistera' in un'interrogazione nelle seguenti materie: 
      a) semeiotica e clinica medica: 
        apparato osteoarticolare; 
        apparato cardiocircolatorio; 
        apparato digerente; 
        apparato genitourinario; 
        apparato endocrino; 
        apparato respiratorio; 
        apparati vari; 
      b) semeiotica e clinica chirurgica: 
        apparato osteoarticolare; 
        apparato cardiocircolatorio; 
        apparato digerente; 
        apparato genitourinario; 
        apparato endocrino; 
        apparato respiratorio; 
        apparati vari; 
      c) medicina d'urgenza: 
        urgenze cardiovascolari: tachiaritmie e bradiaritmie, infarto
del miocardio, crisi  ipertensiva  ed  ipotensione  acuta  arteriosa,
tromboembolia   polmonare,    edema    polmonare    acuto,    arresto
cardiocircolatorio, scompenso cardiaco, shock; 
        urgenze respiratorie: insufficienza respiratoria acuta,  asma
bronchiale, pneumotorace; 
        neuropsichiatria: colpo di sole, colpo di calore, perdita  di
coscienza, coma cerebrale e metabolico,  crisi  epilettica,  episodio
maniacale, episodio dissociativo, crisi ansiosa; 
        urgenze    dell'apparato    urinario:    ematuria,     colica
renoureterale, insufficienza renale acuta; 
        urgenze  dell'apparato  digerente:  le  emorragie   digestive
(ematemesi e melena); 
        urgenze otorinolaringoiatriche e oculistiche; 
        avvelenamenti  acuti   piu'   frequenti:   alcool,   sostanze
stupefacenti e farmaci; 
        barotraumi e malattia da decompressione; 
      d) chirurgia d'urgenza: 
        shock; 
        valutazione clinica e trattamento  del  politraumatizzato  in
pronto soccorso; 
        tracheotomia; 
        sindromi    addominali     acute,     appendicite,     ulcera
gastroduodenale, colecistite, pancreatiti, occlusioni intestinali  ed
emorragie dell'apparato digerente; 
        ferite, lesioni tendinee, vascolari, muscolari e nervose; 
        ernie e loro complicanze; 
        traumi cranici, traumi del torace ed addominali; 
        ustioni; 
        lussazioni, distorsioni, fratture; 
        lesioni  traumatiche  del  rachide,  della  gabbia  toracica,
dell'arto superiore, del bacino e dell'arto inferiore; 
        materiali e metodi di immobilizzazione; 
        lesioni delle parti molli e  loro  trattamento,  strumentario
chirurgico e  mezzi  di  sutura;  anestesia  loco-regionale,  piccoli
interventi (ascessi e flemmoni). 
    Il concorrente dovra' presentarsi  alla  prova  orale  munito  di
camice e di strumenti clinici (fonendoscopio, ecc.). 
    La prova orale, per ciascuna materia, avra'  una  durata  massima
come di seguito specificato: 
      a) esame teorico-pratico di semeiotica  e  clinica  medica  (50
minuti); 
      b) esame teorico-pratico di semeiotica e clinica chirurgica (50
minuti); 
      c) esame teorico di medicina d'urgenza (20 minuti); 
      d) esame teorico di chirurgia d'urgenza (20 minuti). 
3. Prova orale facoltativa di lingua straniera (art. 13, comma 5  del
  bando). 
    La prova, della durata massima di 15 minuti, si svolgera' con  le
seguenti modalita': 
      a) breve colloquio a carattere generale; 
      b) lettura di un brano di senso compiuto, sintesi e valutazione
personale; 
      c) conversazione guidata che avra' come spunto il brano.