Allegato L 
 
                                         (art. 12, comma 3 del bando) 
 
                     PROVE DI EFFICIENZA FISICA 
 
1. Prove obbligatorie (art. 12, comma 3, lettera a): 
 

              Parte di provvedimento in formato grafico

 
2. Prove facoltative (art. 12, comma 3, lettera b): 
 

              Parte di provvedimento in formato grafico

 
(*) Su pista d'atletica o in terra  battuta  o  comunque  su  terreno
vario sostanzialmente pianeggiante. 
3. Modalita' di svolgimento delle prove di efficienza fisica: 
      a) prova di nuoto: il concorrente dovra' aver cura di  mangiare
in  tempi  e/o  quantita'  tali  da  non  ingenerare  il  rischio  di
congestione. Dovra' presentarsi munito di costume da bagno e  cuffia,
l'uso  degli  occhialini  da  piscina  e'  facoltativo.  Per   essere
giudicato  idoneo  alla  prova   il   concorrente,   alla   ricezione
dell'apposito segnale prodotto (che  coincidera'  con  lo  start  del
cronometro), dovra' iniziare la prova, con partenza e stile a  scelta
del medesimo e senza ricorrere ad  alcun  appoggio  sui  galleggianti
divisori di  corsia  eventualmente  presenti  (pena  il  giudizio  di
inidoneita' alla prova), e percorrere la distanza di 25  metri  entro
il tempo massimo sopra indicato; 
      b) piegamenti sulle braccia: il  concorrente  dovra'  indossare
tuta da ginnastica e/o  maglietta  e  idonee  scarpe  da  ginnastica.
Dovra' iniziare la prova in posizione  prona,  completamente  disteso
con il palmo delle mani poggiato sul pavimento direttamente sotto  il
punto esterno delle spalle, le gambe unite e con la punta  dei  piedi
in appoggio a terra.  Per  essere  giudicato  idoneo  alla  prova  il
concorrente,  alla  ricezione  dell'apposito  segnale  prodotto  (che
coincidera' con lo start del cronometro), dovra' eseguire,  entro  il
limite massimo di 2 minuti  e  senza  soluzione  di  continuita',  un
numero maggiore o uguale a quello di 10 piegamenti sulle braccia  con
le seguenti modalita': 
        sollevare da terra il corpo (capo - tronco - arti  inferiori)
in posizione allineata, estendendo completamente le braccia; 
        una volta raggiunta la posizione di massima estensione  delle
braccia, abbassare il corpo (capo  -  tronco  -  arti  inferiori)  in
posizione allineata, piegando le braccia fino a sfiorare il pavimento
con il petto e con il viso; 
        ripetere i piegamenti senza interruzioni. 
    Un  membro   della   commissione,   osservatore   dell'esercizio,
provvedera' al conteggio a voce  alta  degli  esercizi  correttamente
eseguiti dal concorrente, non conteggiando quelli eseguiti in maniera
scorretta e comunicando lo  scadere  del  tempo  disponibile  per  la
prova; 
      c) addominali: esecuzione di un  numero  maggiore  o  uguale  a
quello sopra indicato di flessioni del tronco entro il limite massimo
di 2 minuti, con le seguenti modalita' di esecuzione: 
        partenza dalla posizione supina, mani dietro la  nuca,  gambe
flesse e piedi bloccati da altro concorrente; 
        sollevare il tronco fino a portarlo oltre la verticale; 
        da tale posizione, senza riposare, riabbassare il tronco fino
a sfiorare con la nuca il pavimento e rialzarlo, senza riposare. 
    Un  membro   della   commissione,   osservatore   dell'esercizio,
conteggera' a voce  alta  gli  esercizi  eseguiti  correttamente  dal
concorrente, non conteggera' quelli eseguiti in maniera  scorretta  e
comunichera' lo scadere del tempo disponibile per la prova; 
      d)  trazioni  alla  sbarra:  il  concorrente,  alla   ricezione
dell'apposito segnale prodotto (che  coincidera'  con  lo  start  del
cronometro), dovra' eseguire l'esercizio, entro il limite massimo  di
2 minuti e senza soluzione  di  continuita'.  Partendo  da  posizione
completamente  sospesa,  con  le  mani  in  presa   su   una   sbarra
orizzontale, egli dovra' sollevarsi fino a raggiungere, con il mento,
il livello della sbarra, per poi tornare nella posizione iniziale. Il
concorrente  potra'  scegliere  il  ritmo  a  lui  piu'   consono   e
indifferentemente la presa palmare o dorsale, senza  mai  toccare  il
suolo  con  le  scarpe.  Un  membro  della  commissione,  osservatore
dell'esercizio, provvedera' al conteggio a voce alta  degli  esercizi
correttamente  eseguiti  dal  concorrente,  non  conteggiando  quelli
eseguiti in maniera scorretta e  comunicando  lo  scadere  del  tempo
disponibile per la  prova.  A  ciascun  concorrente,  la  commissione
assegnera' un punteggio secondo i  criteri  stabiliti  nella  tabella
precedente; 
      e) corsa piana di metri 2.000: per essere giudicato idoneo alla
prova, il candidato dovra' eseguire la corsa piana nel tempo  massimo
indicato in tabella. Un membro  o  collaboratore  della  commissione,
osservatore dell'esercizio,  cronometrera'  il  tempo  impiegato  dai
candidati  A  ciascun  candidato  che  completera'   l'esercizio   la
commissione assegnera' un punteggio secondo i criteri stabiliti nella
tabella precedente; 
      f) apnea dinamica: per essere giudicato idoneo alla  prova,  il
candidato dovra' nuotare in apnea con il  corpo  totalmente  immerso,
nel tempo massimo di un minuto, partendo  da  fermo  senza  l'ausilio
della spinta da bordo piscina  e  senza  mai  uscire  dall'acqua.  Un
membro della  commissione,  osservatore  dell'esercizio,  provvedera'
alla misurazione del percorso effettuato e  comunichera'  lo  scadere
del tempo disponibile per la  prova.  La  commissione  assegnera'  un
punteggio secondo i criteri stabiliti nella tabella precedente. 
4. Modalita' di valutazione dell'idoneita' nelle prove di  efficienza
  fisica. 
    Per essere giudicato idoneo alle prove di  efficienza  fisica  il
concorrente dovra' essere risultato idoneo in ciascuna delle prove di
efficienza fisica obbligatorie. 
    Qualora il concorrente non consegua l'idoneita' anche in una sola
prova obbligatoria, sara' giudicato inidoneo alle prove di efficienza
fisica prescindendo dal risultato delle eventuali  prove  facoltative
sostenute. Tale giudizio,  definitivo  e  inappellabile,  comportera'
l'esclusione dal concorso. 
    Il mancato superamento di uno o piu' degli  esercizi  facoltativi
non determinera' il giudizio  di  inidoneita'  ma  ad  essi,  qualora
eseguiti dai concorrenti, saranno attribuiti i punteggi  incrementali
stabiliti dalle tabelle precedenti 
    La somma di detti punteggi concorrera', sino  ad  un  massimo  di
punti 3, alla formazione delle graduatorie finali di cui all'art. 14. 
5. Disposizioni in caso di impedimento per infortunio. 
    I concorrenti affetti da  postumi  di  infortuni  precedentemente
subiti potranno portare al seguito ed esibire prima dell'inizio delle
prove  idonea  certificazione  medica  che   sara'   valutata   dalla
commissione per  le  prove  di  efficienza  fisica.  Questa,  sentito
l'ufficiale  medico,   adottera'   le   conseguenti   determinazioni,
eventualmente  autorizzando  il  differimento  ad  altra  data  della
effettuazione delle prove. 
    I  concorrenti  che  prima  dell'inizio  delle  prove   dovessero
accusare una indisposizione  o  che  dovessero  infortunarsi  durante
l'esecuzione di uno degli esercizi dovranno informare  immediatamente
la  commissione  la  quale,  sentito  l'ufficiale  medico  designato,
adottera' le conseguenti determinazioni 
    Non saranno prese in considerazione richieste di  differimento  o
di ripetizione delle  prove  formulate  da  concorrenti  che  abbiano
portato comunque a compimento, anche se con esito negativo, le  prove
di efficienza fisica. 
    I concorrenti che, nei casi sopraindicati, hanno  ottenuto  dalla
commissione l'autorizzazione al  differimento  dell'effettuazione  di
tutte o di parte delle prove di efficienza fisica, saranno  convocati
-  o  direttamente  o  a   mezzo   raccomandata   con   ricevuta   di
ritorno/telegramma - per sostenere tali prove  in  altra  data.  Tale
data non potra', in alcun caso, essere successiva al ventesimo giorno
a decorrere dalla  data  originariamente  prevista  per  l'esecuzione
delle prove fisiche (estremi inclusi). 
    Ai    concorrenti    che    risulteranno    impossibilitati    ad
effettuare/completare le prove anche nel giorno indicato nella  nuova
convocazione ricevuta o che non si presenteranno a sostenere le prove
in tale data, la commissione attribuira' giudizio di inidoneita' alle
prove  di  efficienza  fisica.  Tale  giudizio,  che  e'  definitivo,
comportera' l'esclusione dal concorso senza ulteriori comunicazioni