Art. 5 
 
 
               Commissione di concorso. Prove d'esame 
 
 
    La Banca  d'Italia  nomina  una  commissione  con  l'incarico  di
sovrintendere alle prove d'esame. 
    Le prove d'esame consistono in un test e in una prova orale sulle
materie indicate nel programma allegato e si svolgono a Roma. 
    Il  programma  e'  articolato  nelle   seguenti   materie   (cfr.
allegato): 
      elementi di diritto; 
      elementi di economia; 
      matematica e complementi di statistica; 
      lingua inglese. 
    Il test consiste  in  100  domande  a  risposta  multipla  ed  e'
articolato in due sezioni: 
      1.  la  prima  sezione  e'  relativa   all'accertamento   delle
conoscenze nelle prime tre materie e si compone di 60 domande con  un
punteggio massimo conseguibile di 35 punti; 
      2.  la  seconda  sezione  e'  relativa  all'accertamento  della
conoscenza della lingua inglese e si compone di  40  domande  con  un
punteggio massimo conseguibile di 15 punti. 
    La durata complessiva della prova e' di 100 minuti. 
    Il  test  viene  corretto  in  forma  anonima  con  l'ausilio  di
tecnologia informatica e viene valutato  fino  a  un  massimo  di  50
punti. 
    Sulla base del risultato del test viene formata  una  graduatoria
in ordine decrescente  di  punteggio.  Conseguono  l'ammissione  alla
prova orale i candidati  classificati  fino  al  300°  posto  nonche'
quelli classificati ex aequo in tale ultima posizione. 
    I  risultati  conseguiti  da  ciascun  candidato  nel  test,  con
l'indicazione dell'eventuale ammissione alla prova orale e della data
di convocazione, vengono pubblicati esclusivamente sul sito  internet
della Banca d'Italia www.bancaditalia.it. Tale  pubblicazione  assume
valore di notifica ad ogni effetto di legge. 
    I concorrenti che superano il test vengono  ammessi  a  sostenere
una prova orale che consiste in un colloquio sulle  materie  indicate
nel programma allegato, inclusa una conversazione in lingua  inglese;
possono inoltre formare oggetto di colloquio le esperienze  formative
e professionali maturate. 
    Il colloquio tende ad accertare:  le  conoscenze;  la  padronanza
linguistica e la chiarezza espositiva; la  capacita'  di  individuare
collegamenti tra argomenti diversi; la  capacita'  di  rielaborazione
personale e critica. La conversazione in lingua inglese  e'  volta  a
verificarne il livello di conoscenza in relazione a un utilizzo della
stessa come strumento di lavoro. 
    Il colloquio viene valutato con l'attribuzione  di  un  punteggio
massimo di 50 punti ed e' superato dai candidati che  conseguono  una
votazione di almeno 30 punti. 
    I risultati dei candidati che abbiano sostenuto  la  prova  orale
vengono  pubblicati  sul   sito   internet   della   Banca   d'Italia
www.bancaditalia.it. Tale pubblicazione assume valore di notifica  ad
ogni effetto di legge.