Art. 4 
 
                 Elementi da indicare nella domanda 
 
    1. Il candidato deve dichiarare nella domanda: 
      a) cognome, nome,  codice  fiscale,  sesso,  data  e  luogo  di
nascita; 
      b) il possesso della cittadinanza italiana; 
      c) lo stato civile  e  il  numero  dei  figli  eventualmente  a
carico; 
      d) di godere dei diritti civili e politici; 
      e) di non essere imputato e di non aver subito condanne  ovvero
non aver ottenuto l'applicazione della pena ai  sensi  dell'art.  444
del codice di procedura penale per delitti non colposi, ne' di essere
o essere stato sottoposto a misura di prevenzione; 
      f) se volontario in ferma prefissata, la posizione militare con
l'indicazione delle date di arruolamento e, se del  caso,  quella  di
congedo,  nonche'  della   denominazione   dell'ultimo   Comando/Ente
militare di servizio; 
      g) di non essere stato ammesso a prestare  il  servizio  civile
nazionale quale obiettore di coscienza ovvero di  aver  rinunciato  a
tale status, ai sensi dell'art. 636, comma 3, del decreto legislativo
15 marzo 2010, n. 66; 
      h) il titolo  di  studio  di  cui  e'  in  possesso,  indicando
l'Istituto presso il quale e' stato conseguito; 
      i) di non essere  stato  destituito,  dispensato  o  dichiarato
decaduto dall'impiego  presso  una  pubblica  amministrazione  ovvero
prosciolto, d'autorita' o d'ufficio, da precedente arruolamento nelle
Forze armate o di  polizia,  a  esclusione  dei  proscioglimenti  per
inattitudine al volo o alla navigazione; 
      l)  l'indirizzo  proprio  e,   eventualmente,   della   propria
famiglia, completo del numero di codice di avviamento postale e, dove
possibile, di un recapito telefonico  e  di  un  indirizzo  di  posta
elettronica certificata; 
      m) il recapito presso  il  quale  desidera  ricevere  eventuali
comunicazioni; 
      n)  l'eventuale   possesso   dei   titoli   preferenziali   e/o
maggiorativi di punteggio, tra quelli elencati nell'art. 17,  nonche'
di quelli stabiliti dall'art. 5  del  decreto  del  Presidente  della
Repubblica 9 maggio 1994, n. 487.  Le  certificazioni  attestanti  il
possesso di tali titoli - ovvero dichiarazioni sostitutive, nei  casi
previsti dalla legge - devono essere presentate con le modalita' e la
tempistica indicate all'art. 5, comma 2. 
    2. Gli aspiranti che concorrono per  i  posti  riservati  di  cui
all'art. 1, comma 2, devono compilare la  domanda  di  partecipazione
precisando, tra le annotazioni integrative, gli estremi e il  livello
del titolo in base al quale concorrono per tali posti,  indicando  la
lingua (italiana  o  tedesca)  nella  quale  intendono  sostenere  la
prevista prova scritta. 
    3. I candidati, inoltre, nella domanda di partecipazione,  devono
dichiarare di essere a conoscenza delle  disposizioni  del  bando  di
concorso e, in particolare, degli articoli 10, 15, e 18, concernenti,
tra l'altro, il calendario di svolgimento della prova scritta nonche'
le modalita' di notifica dei relativi esiti, di convocazione  per  le
prove successive e di notifica della graduatoria finale di merito. 
    4. La domanda di partecipazione ha valore di autocertificazione e
il sottoscrittore attesta, tra l'altro, di essere consapevole che, in
caso di false dichiarazioni,  incorre  nelle  sanzioni  previste  dal
codice penale e dalle leggi speciali e  decadra'  da  ogni  beneficio
eventualmente conseguente al provvedimento emanato sulla  base  della
dichiarazione non veritiera fornita.