Art. 2 
 
 
                        Profilo professionale 
 
 
    La professionalita' ricercata dovra'  essere  in  possesso  delle
seguenti competenze ed esperienze: 
      approfondite conoscenze  in  materia  di  legislazione  tecnica
inerente i lavori pubblici, l'affidamento di servizi, di forniture, e
di sicurezza sui luoghi di lavoro; 
      approfondita  conoscenza  della  legislazione  in  materia   di
sicurezza e organizzazione del lavoro e in materia  di  codice  degli
appalti ed edilizia universitaria; 
      conoscenza della  legislazione  universitaria  con  particolare
riferimento allo statuto e ai regolamenti di Ateneo; 
      competenza ed esperienza da Project  Manager  nei  procedimenti
piu' complessi con multidisciplinarieta' e o  su  edifici  vincolati,
ecc., come previsto dalle linee  guida  dell'ANAC  «Nomina,  ruolo  e
compiti del responsabile unico del procedimento per l'affidamento  di
appalti  e  concessioni»  anche  in  relazione  agli  aspetti   della
sicurezza sui luoghi di lavoro  collegati  alla  attivita'  specifica
delle universita' ed ai rischi da interferenza che possano  insorgere
nell'ambito di lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria nelle
varie sedi dell'Ateneo; 
      capacita' di svolgere attivita' tecnica di pianificazione sulle
strutture  dell'Ateneo  ed  in  particolare:  elaborazione  piani  di
programmazione  e  di  sviluppo  e  di   manutenzione   ordinaria   e
straordinaria riferiti al patrimonio edilizio; verifica e valutazione
sistematica  dell'andamento  delle   progettazioni   e   delle   fasi
realizzative delle opere e nello svolgimento  dell'attivita'  di  RUP
per tutta la durata delle procedure di appalto; 
      esperienza maturata nelle attivita' tecnico  amministrative  in
materia di lavoro pubblici forniture e  servizi  ed  in  particolare:
predisposizione   della   documentazione    tecnica    amministrativa
(relazioni,  prescrizioni  tecniche,  capitolato  d'oneri,  piani  di
sicurezza, disciplinari di gara, bandi) per l'affidamento dei  lavori
nel rispetto  delle  normative  in  materia  di  contratti  pubblici;
svolgimento delle attivita' di  rendicontazione  sugli  appalti,  sul
patrimonio immobiliare e sulla trasparenza; gestione degli interventi
di adeguamento tecnico normativo sul patrimonio edilizio dell'Ateneo,
con  particolare  riferimento  alla  sicurezza  ed  alla  prevenzione
incendi; progettazione e gestione dei servizi di facility management;
progettazione e gestione del budget; 
      capacita'  di  coordinamento  e  assistenza  ai  professionisti
esterni,  durante  le  varie  fasi  della  progettazione,   svolgendo
attivita' di supporto tecnico, controllo e verifica  delle  soluzioni
proposte, dei tempi di progettazione e di realizzazione opere.