Allegato L 
 

              Parte di provvedimento in formato grafico

 
3. Modalita' di svolgimento delle prove di efficienza fisica: 
 
      a) generalita': i  concorrenti  dovranno  effettuare  le  prove
sopraindicate alla presenza di almeno un membro della commissione per
gli  accertamenti  attitudinali,  di  un  ufficiale  medico,  di   un
sottufficiale aiutante di sanita' e di una autombulanza. 
    Le modalita' di svolgimento delle prove, sottodescritte,  saranno
illustrate  ai  concorrenti,  prima  della  loro  effettuazione,   da
personale qualificato. 
    Il superamento  delle  prove  concorrera',  unitamente  all'esito
delle  restanti  prove  attitudinali,  al   giudizio   finale   degli
accertamenti attitudinali; 
      b) addominali: esecuzione di un  numero  maggiore  o  uguale  a
quello sopra indicato di flessioni del tronco entro il  tempo  limite
massimo di due minuti, con le seguenti modalita' di esecuzione: 
        partenza dalla posizione supina, mani dietro la  nuca,  gambe
piegate e piedi bloccati da altro concorrente o da spalliera  fissata
a muro; 
        sollevare il tronco fino a portarlo oltre la verticale; 
        da tale posizione, senza riposare, riabbassare il tronco fino
a sfiorare con la nuca il pavimento e rialzarlo, senza riposare. 
    Un  membro   della   commissione,   osservatore   dell'esercizio,
conteggera' a voce  alta  gli  esercizi  correttamente  eseguiti  dal
concorrente, non conteggera' quelli eseguiti in maniera  scorretta  e
comunichera' lo scadere del tempo disponibile per la prova. 
    Per tutto quanto sopra non precisato sara' fatto  riferimento  ai
regolamenti tecnici delle relative federazioni sportive italiane. 
    Il tempo massimo a disposizione per la prova e' di due minuti dal
via; 
      c)  corsa  piana  metri  800:  il  concorrente  alla  ricezione
dell'apposito segnale, che coincidera' con lo start  del  cronometro,
dovra'  percorrere  la  distanza  di   800   metri   su   una   pista
opportunamente approntata, scegliendo  la  posizione  di  partenza  e
senza l'uso di scarpe chiodate. 
    Il rilevamento dei tempi verra' effettuato tramite un sistema  di
cronometraggio automatizzato, oppure tramite  cronometraggio  manuale
eseguito da personale qualificato «Istruttore ginnico» incaricato con
due differenti cronometri: al concorrente verra' assegnato  il  tempo
piu' favorevole tra i  due  rilevamenti;  inoltre  detto  rilevamento
sara' eventualmente arrotondato - per difetto - al secondo. 
    Alla  fine  di  ogni  batteria  un   membro   della   commissione
controllera' i tempi rilevati e ne  comunichera'  l'esito  a  ciascun
concorrente. 
    Per tutto quanto sopra non precisato sara' fatto  riferimento  ai
regolamenti tecnici delle relative federazioni sportive italiane; 
      d) trazioni alla  sbarra:  le  trazioni  alla  sbarra  dovranno
avvenire nel rispetto delle seguenti prescrizioni: 
        impugnatura  dell'attrezzo  e  posizione  di   partenza:   il
candidato salira' sull'attrezzo mediante l'ausilio di un  supporto  e
impugnera' l'attrezzo  con  le  mani  all'altezza  delle  spalle.  Il
candidato, a propria discrezione, potra' optare per  la  presa  prona
(dorsi delle mani rivolte verso se stesso) oppure per la presa supina
(palmi delle mani rivolti verso se stesso). Una  volta  impugnata  la
sbarra dovra' rimanere appeso ad essa con le braccia distese e  senza
toccare il terreno con i piedi.  Prima  dell'inizio  della  prova  il
personale istruttore  ginnico  sportivo  potra'  aiutarlo  a  ridurre
eventuali oscillazioni del corpo; 
        esecuzione: al via, dato dall'istruttore ginnico-sportivo che
sovraintende allo svolgimento  dell'esercizio,  il  candidato  dovra'
sollevare il proprio corpo  arrivando  col  mento  all'altezza  della
sbarra. Potra' ripetere l'esercizio solo dopo  essere  tornato  nella
posizione iniziale a braccia distese. Le ripetizioni saranno ritenuta
valide ogni qual volta il mento avra' nuovamente raggiunto  l'altezza
della sbarra; 
        durata: l'esercizio termina nel momento in cui  il  candidato
lascia la presa dell'attrezzo. 
    Il tempo massimo a disposizione per la prova e' di due minuti dal
via. 
4. Punteggio incrementale. 
    Il punteggio incrementale da attribuire alle prove di  efficienza
fisica sara' pari alla somma aritmetica dei punti conseguiti in  ogni
singola prova secondo quanto indicato nelle tabelle sopra  riportate.
Sara' giudicato inidoneo ed escluso contestualmente dal  concorso  il
candidato la cui somma aritmetica dei punti  ottenuti  nelle  singole
prove di efficienza fisica risultera' inferiore a 2 su un massimo  di
7,50. 
5. Casi particolari. 
    I concorrenti affetti da  postumi  di  infortuni  precedentemente
subiti potranno portare al seguito ed esibire prima dell'inizio della
prova  idonea  certificazione  medica  che   sara'   valutata   dalla
commissione per  la  prova  di  efficienza  fisica.  Questa,  sentito
l'ufficiale  medico,   adottera'   le   conseguenti   determinazioni,
eventualmente  autorizzando  il  differimento  ad  altra  data  della
effettuazione della prova. allo stesso modo, i concorrenti che  prima
dell'inizio  della  prova  accusano  una  indisposizione  o  che   si
infortunano  durante  l'esecuzione  dell'esercizio   dovranno   farlo
immediatamente  presente   alla   commissione   la   quale,   sentito
l'ufficiale medico presente, adottera' le conseguenti determinazioni. 
    Resta inteso che il differimento non potra'  superare  il  decimo
giorno successivo alla data ultima  programmata  per  l'effettuazione
degli accertamenti attitudinali. 
    Non saranno ammessi alla ripetizione della prova e quindi saranno
giudicati inidonei i concorrenti che  durante  l'effettuazione  della
stessa la interrompono per qualsiasi causa. 
    Allo stesso modo non saranno prese in considerazione richieste di
differimento o ripetizione  delle  prove  di  efficienza  fisica  che
pervengono da concorrenti che hanno portato comunque a compimento gli
esercizi, anche se con esito  negativo,  o  che  hanno  rinunciato  a
portarli a termine. 
    Ai    concorrenti    che    risulteranno    impossibilitati    ad
effettuare/completare le prove di efficienza fisica anche nel  giorno
della nuova convocazione o che non si presenteranno  a  sostenere  le
stesse  in  tale  data,  la  commissione  attribuira'   giudizio   di
inidoneita'.  Tale   giudizio,   che   e'   definitivo,   comportera'
l'esclusione dal concorso senza ulteriori comunicazioni.