Art. 7 
 
 
                             Commissioni 
 
 
    1.  Nell'ambito  di  ciascun  concorso  saranno   nominate,   con
successivi decreti dirigenziali, le seguenti commissioni composte  da
personale militare in servizio delle rispettive  Forze  armate  e  da
qualificati esperti, civili o militari, nelle materie  oggetto  della
prova di cultura generale: 
      a) commissione esaminatrice per la prova  preliminare,  per  la
prova di cultura generale e per la formazione delle graduatorie degli
aspiranti al liceo classico e scientifico; 
      b) commissione per gli accertamenti sanitari; 
      c) commissione per gli accertamenti attitudinali; 
      d) commissione per le prove di educazione fisica. 
    2. Per il concorso di cui al precedente art. 1, comma 1,  lettera
a) le commissioni saranno cosi' composte: 
      a) commissione esaminatrice per la prova  preliminare,  per  la
prova di cultura generale e per la formazione delle graduatorie degli
aspiranti al liceo classico e scientifico: 
        -  un  ufficiale  di  grado  non  inferiore   a   colonnello,
presidente; 
        - due ufficiali superiori, membri; 
        - uno o piu'  qualificati  esperti,  civili  o  militari,  di
italiano,  greco,  latino,  inglese,  matematica,  storia,  fisica  e
scienze naturali, membri aggiunti per la prova di cultura generale; 
        - un sottufficiale appartenente  al  ruolo  dei  marescialli,
segretario senza diritto di voto; 
      b) commissione per gli accertamenti sanitari: 
        - un ufficiale  medico  di  grado  non  inferiore  a  tenente
colonnello, presidente; 
        - due ufficiali superiori medici, membri; 
        - un sottufficiale appartenente  al  ruolo  dei  marescialli,
segretario senza diritto di voto. 
    La commissione si  avvarra'  del  supporto  di  ufficiali  medici
specialisti o di medici specialisti esterni; 
      c) commissione per gli accertamenti attitudinali: 
        - un ufficiale di grado non inferiore a tenente colonnello in
servizio permanente dei ruoli delle  Armi  di  fanteria,  cavalleria,
artiglieria, genio, trasmissioni dell'Esercito, presidente; 
        - due ufficiali psicologi, membri; 
        - un ufficiale di grado non inferiore a tenente  in  servizio
permanente, segretario senza diritto di voto. 
    La commissione si avvarra' del  contributo  tecnico-specialistico
di ufficiali del Corpo sanitario laureati in psicologia,  nonche'  di
psicologi civili  convenzionati  presso  il  Centro  di  selezione  e
reclutamento nazionale dell'Esercito; 
      d) commissione per le prove di educazione fisica: 
        - un ufficiale di grado non inferiore a tenente colonnello in
servizio permanente dei ruoli delle  Armi  di  fanteria,  cavalleria,
artiglieria, genio, trasmissioni dell'Esercito, presidente; 
        - due  ufficiali,  membri,  di  cui  almeno  uno  qualificato
istruttore militare di educazione fisica; 
        - un sottufficiale appartenente  al  ruolo  dei  marescialli,
segretario senza diritto di voto. 
    La commissione si avvarra', durante l'espletamento  delle  prove,
di  personale  del  Centro  di  selezione  e  reclutamento  nazionale
dell'Esercito, fra cui un ufficiale medico. 
    3. Per il concorso di cui al precedente art. 1, comma 1,  lettera
b) le commissioni saranno cosi' composte: 
      a) commissione esaminatrice per la prova  preliminare,  per  la
prova di cultura generale e per la formazione delle graduatorie degli
aspiranti al liceo classico e scientifico: 
        - il comandante della Scuola Navale Militare, presidente; 
        - due ufficiali di grado non inferiore a tenente di vascello,
membri; 
        - uno o piu'  qualificati  esperti,  civili  o  militari,  di
italiano,  greco,  latino,  inglese,  matematica,  storia,  fisica  e
scienze naturali, membri aggiunti per la prova di cultura generale; 
        - un sottufficiale di grado non inferiore a  2°  capo  scelto
qualifica speciale, segretario senza diritto di voto; 
      b) commissione per gli accertamenti sanitari: 
        - un ufficiale del  Corpo  sanitario  militare  marittimo  di
grado non inferiore a capitano di vascello, presidente; 
        - due ufficiali superiori medici, membri; 
        - un sottufficiale appartenente  al  ruolo  dei  marescialli,
segretario senza diritto di voto. 
    La commissione si  avvarra'  del  supporto  di  ufficiali  medici
specialisti o di medici specialisti esterni; 
      c) commissione per gli accertamenti attitudinali: 
        - un ufficiale di grado non inferiore a capitano di vascello,
presidente; 
        -  due  ufficiali  specialisti  in  selezione   attitudinale,
membri; 
        - un sottufficiale appartenente  al  ruolo  dei  marescialli,
segretario senza diritto di voto. 
    La commissione si  potra'  avvalere  del  supporto  di  ulteriori
ufficiali specialisti in selezione attitudinale; 
      d) commissione per le prove di educazione fisica: 
        - un ufficiale superiore, presidente; 
        - due ufficiali, membri; 
        - un sottufficiale appartenente  al  ruolo  dei  marescialli,
segretario senza diritto di voto. 
    La commissione si avvarra', durante l'espletamento  delle  prove,
di personale esperto di settore e di un ufficiale medico. 
    4. Per il concorso di cui al precedente art. 1, comma 1,  lettera
c) le commissioni saranno cosi' composte: 
      a) commissione esaminatrice per la prova  preliminare,  per  la
prova di cultura generale e per la formazione delle graduatorie degli
aspiranti al liceo classico e scientifico: 
        -  il   comandante   della   Scuola   Militare   Aeronautica,
presidente; 
        - due ufficiali, membri; 
        - uno o piu'  qualificati  esperti,  civili  o  militari,  di
italiano,  greco,  latino,  inglese,  matematica,  storia,  fisica  e
scienze naturali, membri aggiunti per la prova di cultura generale; 
        -  un  ufficiale/sottufficiale  appartenente  al  ruolo   dei
marescialli, segretario senza diritto di voto. 
    In  caso  di  impossibilita'  o   incompatibilita'   a   svolgere
l'incarico ai sensi degli articoli 51 e 52 del  codice  di  procedura
civile, il presidente della commissione  sara'  sostituito  da  altro
ufficiale di grado non inferiore a colonnello; 
      b) commissione per gli accertamenti sanitari: 
        - un ufficiale del Corpo sanitario aeronautico di  grado  non
inferiore a colonnello, presidente; 
        - due ufficiali superiori del  Corpo  sanitario  aeronautico,
membri; 
        - un sottufficiale appartenente  al  ruolo  dei  marescialli,
segretario senza diritto di voto. 
    La commissione si  avvarra'  del  supporto  di  ufficiali  medici
specialisti; 
      c) commissione per gli accertamenti attitudinali: 
        - un ufficiale di grado non inferiore  a  tenente  colonnello
perito selettore abilitato alle selezioni speciali, presidente; 
        - due  ufficiali  dell'Arma  aeronautica  qualificati  perito
selettore, di cui uno adibito alle  selezioni  speciali,  membri.  In
alternativa, uno dei predetti membri  potra'  essere  un  funzionario
sanitario psicologo dell'Amministrazione della difesa; 
        -  un  ufficiale/sottufficiale  appartenente  al  ruolo   dei
marescialli, segretario senza diritto di voto. 
    La commissione si avvarra' del supporto di  ulteriori  ufficiali,
qualificati perito selettore e di  sottufficiali,  qualificati  aiuto
perito selettore; 
      d) commissione per le prove di educazione fisica: 
        - un ufficiale superiore, presidente; 
        - due ufficiali, membri; 
        - un sottufficiale appartenente  al  ruolo  dei  marescialli,
segretario senza diritto di voto. 
    La commissione si avvarra', durante l'espletamento  delle  prove,
di personale esperto di settore e di un ufficiale medico.