Art. 4 
 
 
                   Commissione e prove di concorso 
 
 
    La Banca  d'Italia  nomina  una  commissione  con  l'incarico  di
sovrintendere alle prove di concorso. 
    Le prove consistono in una prova scritta e in una prova  orale  e
si svolgono a Roma. 
    La prova scritta prevede: 
      una   prova   pratico-professionale   (disegno   ex    tempore)
consistente  nell'esecuzione  di  uno  o   piu'   elaborati   grafici
finalizzati alla realizzazione  di  banconote,  accompagnati  da  una
sintetica descrizione tecnica; 
      un elaborato in lingua inglese su argomenti di attualita'. 
    La durata complessiva della prova scritta verra' stabilita  dalla
commissione fino a un massimo di sei ore. 
    Nella   valutazione   della   prova   pratico-professionale    la
commissione  verifica:  le  conoscenze  e   le   capacita'   tecniche
(applicazione pratica delle conoscenze, abilita' manuali e  capacita'
di  esecuzione),  l'attinenza  alla  traccia,  le  conoscenze  e   le
capacita' artistiche, la  creativita',  l'originalita',  la  coerenza
d'insieme e la maturita' espressiva.  Nella  descrizione  tecnica  di
accompagnamento  sono  verificate:  la  capacita'  di   sintesi,   le
conoscenze tecniche, l'attinenza  alla  traccia  e  la  coerenza  con
l'elaborato grafico, la chiarezza espositiva. 
    Nella  valutazione  dell'elaborato  in   lingua   inglese   viene
verificato il livello di conoscenza dell'inglese in  relazione  a  un
suo utilizzo come strumento di lavoro. 
    La prova pratico-professionale  e'  corretta  in  forma  anonima,
viene valutata fino a un massimo di  60  punti  ed  e'  superata  dai
candidati che ottengono un punteggio di almeno 36 punti. 
    L'elaborato in lingua inglese e' corretto solo  per  i  candidati
che hanno superato la prova pratico-professionale ed e' valutato fino
a un massimo di 5 punti. 
    La votazione della prova scritta  risulta  dalla  somma  dei  due
punteggi utili (prova pratico-professionale ed  elaborato  in  lingua
inglese). 
    La votazione riportata da ciascun candidato nella prova  scritta,
con l'indicazione dell'eventuale ammissione alla prova orale e  della
data  di  convocazione,  viene  pubblicata  esclusivamente  sul  sito
internet della Banca d'Italia www.bancaditalia.it Tale  pubblicazione
assume valore di notifica a ogni effetto di legge. 
    I concorrenti che superano la prova  scritta  vengono  ammessi  a
sostenere una prova orale consistente in un colloquio sugli argomenti
indicati nel programma allegato e  in  una  conversazione  in  lingua
inglese; possono formare oggetto di  colloquio  eventuali  esperienze
professionali. 
    La prova orale, nella quale potranno essere discussi  anche  casi
pratici, e' volta ad accertare: le conoscenze tecniche, la  capacita'
espositiva, la  capacita'  di  cogliere  le  interrelazioni  tra  gli
argomenti, la capacita' di  giudizio  critico.  La  conversazione  in
lingua inglese  e'  volta  a  verificare  il  livello  di  conoscenza
dell'inglese in relazione a un suo utilizzo come strumento di lavoro. 
    La prova orale viene valutata fino a un massimo di 60 punti ed e'
superata dai candidati che conseguono  una  votazione  di  almeno  36
punti. 
    I risultati conseguiti dai candidati che hanno sostenuto la prova
orale vengono pubblicati  sul  sito  internet  della  Banca  d'Italia
www.bancaditalia.it Tale pubblicazione assume valore  di  notifica  a
ogni effetto di legge.