Art. 10 
 
 
                      Prova di cultura generale 
 
 
    1. I concorrenti, che saranno giudicati idonei al  termine  degli
accertamenti sanitari, degli accertamenti attitudinali e delle  prove
di educazione fisica, saranno convocati per  sostenere  la  prova  di
cultura generale che avra' luogo, presumibilmente, nelle date e nelle
sedi di seguito elencate per ciascun concorso: 
      a) il 2 e il 3 agosto 2011, rispettivamente per  gli  aspiranti
al liceo  classico  e  per  gli  aspiranti  al  liceo  scientifico  e
scientifico europeo, presso il Centro  di  selezione  e  reclutamento
nazionale dell'Esercito - viale Mezzetti 2 - Foligno, con inizio  non
prime delle 0930, per il concorso di cui al  precedente  articolo  1,
comma 1, lettera a); 
      b) il 22 luglio 2011 presso il Centro di selezione della Marina
militare - via della Marina 1 - Ancona, con inizio  non  prima  delle
0900, per il concorso di cui  al  precedente  articolo  1,  comma  1,
lettera b); 
      c) il 29 giugno e il 1° luglio 2011,  rispettivamente  per  gli
aspiranti al liceo scientifico e per gli aspiranti al liceo classico,
presso  il  Centro  di  selezione  dell'Aeronautica  militare  presso
l'aeroporto Barbieri - viale T.C. Di Trani (gia' via Sauro Rinaldi) -
Guidonia, con inizio non prima delle 0900, per il concorso di cui  al
precedente articolo 1, comma 1, lettera c). 
    Eventuali modifiche della sede o della  data  di  svolgimento  di
detta prova  saranno  rese  note  mediante  avviso  pubblicato  nella
Gazzetta Ufficiale - 4ª serie speciale -  del  24  giugno  2011,  che
avra'  valore  di  notifica  a  tutti  gli  effetti  e  per  tutti  i
concorrenti. Nella stessa Gazzetta Ufficiale - 4ª  serie  speciale  -
del 24 giugno 2011 tale pubblicazione potra' essere rinviata  ad  una
data successiva. 
    2. I concorrenti ai quali non sara' comunicata  l'esclusione  dal
concorso saranno tenuti a presentarsi senza  alcun  preavviso  almeno
un'ora  prima  dell'inizio  della  prova  medesima,  presso  la  sede
indicata al precedente comma 1, muniti  di  carta  d'identita'  o  di
altro documento di riconoscimento in corso di validita', provvisto di
fotografia, rilasciato da  un'amministrazione  dello  Stato.  Saranno
esclusi dal concorso  i  concorrenti  che  non  saranno  presenti  al
momento  dell'inizio  della  prova,  quali  che  siano   le   ragioni
dell'assenza, comprese quelle dovute a causa di forza  maggiore.  Non
saranno previste riconvocazioni. 
    3.  I  concorrenti  risultati  idonei  in  tutte   le   prove   e
accertamenti e che  avranno  conseguito  la  promozione  alla  classe
superiore al termine dell'anno scolastico, dovranno inviare, anche  a
mezzo  fax  -  al  Centro  di  selezione  e  reclutamento   nazionale
dell'Esercito (fax  n.  0742/342208),  per  il  concorso  di  cui  al
precedente articolo 1,  comma  1,  lettera  a);  alla  Scuola  navale
militare "Francesco Morosini" (fax n. 041/5221812), per  il  concorso
di cui al precedente articolo 1, comma 1,  lettera  b);  alla  Scuola
militare aeronautica "Giulio Douhet"  (fax  n.  055/2704804)  per  il
concorso di cui al precedente articolo  1,  comma  1,  lettera  c)  -
apposita  dichiarazione  sostitutiva,  sottoscritta  ai  sensi  delle
disposizioni di cui al decreto del  Presidente  della  Repubblica  28
dicembre 2000, n. 445, unitamente ai genitori o al genitore esercente
l'esclusiva potesta' genitoriale o al tutore in caso di  assenza  dei
genitori,  da  cui  risulti  la  conseguita  promozione  al   termine
dell'anno scolastico 2010-2011 alla classe  superiore  per  la  quale
concorrono. Detti concorrenti saranno ammessi a sostenere la prova di
cultura generale del concorso. 
    4.  I  concorrenti  risultati  idonei  in  tutte   le   prove   e
accertamenti e che, al  termine  dell'anno  scolastico,  non  avranno
conseguito la promozione alla classe superiore bensi' la "sospensione
di giudizio" per il mancato conseguimento della sufficienza in una  o
piu' discipline,  dovranno  inviare,  anche  a  mezzo  fax,  apposita
dichiarazione sostitutiva, rilasciata con le modalita' e dai soggetti
indicati nel precedente comma 3, da cui risulti  la  sospensione  del
giudizio al termine dell'anno scolastico 2010-2011. Detti concorrenti
saranno ammessi con riserva a sostenere la prova di cultura  generale
del concorso in attesa del recupero delle carenze formative  per  cui
e' stato sospeso  il  giudizio,  ai  sensi  della  normativa  vigente
richiamata nelle premesse. 
    5. I concorrenti che sono stati ammessi a partecipare al concorso
con riserva, quali frequentatori nell'anno scolastico in corso del 2°
anno di un corso di studi  diverso  da  quello  per  il  quale  hanno
chiesto di concorrere  ovvero  di  un  liceo  sperimentale,  dovranno
documentare,  a  scioglimento  della   riserva,   con   dichiarazione
sostitutiva rilasciata con le modalita' e dai soggetti  indicati  nei
precedenti commi 3 e  4  -  anticipandola  a  mezzo  fax  -  di  aver
superato, presso un istituto scolastico statale o parificato, se gia'
sostenuti, gli esami integrativi nelle materie che non hanno  formato
oggetto  di  studio  durante  il  biennio   frequentato   conseguendo
l'idoneita' all'iscrizione alla classe per la quale hanno chiesto  di
partecipare. I concorrenti che  non  avranno  ancora  sostenuto  tali
esami integrativi saranno ammessi con riserva alla prova  di  cultura
generale del concorso  e  la  dichiarazione  sostitutiva  di  cui  al
precedente periodo dovra' essere presentata entro l'inizio dei corsi.
La  mancata  comunicazione  di  quanto  chiesto   entro   tale   data
costituira' implicita rinuncia da parte del concorrente al  concorso,
con la conseguente esclusione del medesimo. 
    6.   La   prova   di   cultura   generale    consistera'    nella
somministrazione di un questionario di tipo culturale che vertera': 
      a) per gli aspiranti  al  liceo  classico,  sulle  materie  del
ginnasio, secondo i programmi ministeriali  ed  essenzialmente  sulle
materie italiano, greco, latino, lingua straniera (solo la francese o
la inglese, eccetto che per il concorso di cui al precedente articolo
1, comma 1, lettera b): solo la  inglese),  matematica  e  storia.  I
principali argomenti d'esame  sono  riportati  nell'allegato  I,  che
costituisce parte integrante del presente decreto; 
      b) per  gli  aspiranti  al  liceo  scientifico  (e  scientifico
europeo del concorso di  cui  al  precedente  articolo  1,  comma  1,
lettera a)), sulle materie del 1° e del 2° anno di detto  liceo  (con
esclusione  del  disegno),  secondo  i  programmi   ministeriali   ed
essenzialmente sulle materie italiano, latino, lingua straniera (solo
la francese o la inglese, eccetto che  per  il  concorso  di  cui  al
precedente articolo  1,  comma  1,  lettera  b):  solo  la  inglese),
matematica, scienze e storia. I  principali  argomenti  d'esame  sono
riportati nel gia' citato allegato I al presente decreto. 
    7. La prova di  cultura  generale  si  riterra'  superata  se  il
concorrente avra' riportato la votazione minima di 6/10. Il punteggio
conseguito da ciascun concorrente nella  prova  di  cultura  generale
sara' utile alla formazione delle graduatorie di  merito  di  cui  al
successivo articolo 12. 
    8. I verbali della prova di cui  al  presente  articolo  dovranno
essere  inviati,  a  mezzo  corriere,  a   cura   della   commissione
esaminatrice,  di  cui  all'articolo  5,  comma  1,  lettera  a),  al
Ministero della difesa - Direzione generale per il personale militare
- I Reparto reclutamento - 1ª Divisione reclutamento ufficiali  -  1ª
Sezione - viale dell'Esercito 186 - 00143 Roma.