Art. 3 
 
                Compilazione e inoltro delle domande 
 
    1. La domanda di partecipazione al concorso dovra' essere: 
      a)  redatta  in  carta  semplice  esclusivamente   sul   modulo
riportato  nell'allegato  A  al  presente  decreto,   osservando   le
istruzioni riportate in calce al modulo stesso, disponibile anche sui
siti www.persomil.difesa.it e www.esercito.difesa.it; 
      b) firmata per esteso e in forma autografa dal concorrente.  La
mancata sottoscrizione della domanda rendera' la stessa  irricevibile
e il concorrente sara' escluso dal concorso; 
      c) presentata, fatta pervenire o inviata a mezzo  raccomandata,
a pena di decadenza, entro il termine perentorio di trenta  giorni  a
decorrere  dal  giorno  successivo  a  quello  di  pubblicazione  del
presente bando nella Gazzetta Ufficiale - 4ª serie speciale,  secondo
le seguenti modalita': 
        1) i concorrenti in servizio o assunti  in  forza  potenziale
successivamente al 31 dicembre 2006 devono produrre la domanda presso
il comando/ente di appartenenza; 
        2) i concorrenti in congedo o  assunti  in  forza  potenziale
antecedentemente al 31  dicembre  2006  devono  produrre  la  domanda
presso il Centro documentale di appartenenza. 
    Gli  enti  che  ricevono  le  domande  dovranno  rilasciare  agli
interessati ricevuta dell'avvenuta presentazione. 
    Nel caso di invio a mezzo raccomandata, fa fede la  data  apposta
dall'ufficio postale accettante. 
    Non saranno prese in considerazione le  domande  fatte  pervenire
con modalita' diverse da quelle indicate alla lettera c) del presente
comma. 
    2. I predetti  comandi/enti  devono  provvedere  a  inoltrare  le
domande entro i trenta giorni successivi alla data  di  scadenza  del
termine di presentazione delle stesse al  Ministero  della  difesa  -
Direzione generale per  il  personale  militare  -  I  Reparto  -  3ª
Divisione - 4ª sezione, viale dell'esercito, n. 186 - 00143 Roma. 
    3. I  concorrenti  residenti  all'estero  potranno  inoltrare  la
domanda di partecipazione, entro il  termine  sopraindicato,  per  il
tramite dell'Autorita' diplomatica o consolare. 
    4. Sottoscrivendo la domanda il concorrente, oltre a  manifestare
esplicitamente il consenso  alla  raccolta  e  trattazione  dei  dati
personali che lo riguardano e  che  sono  necessari  all'espletamento
dell'iter concorsuale (il conferimento di tali dati  e'  obbligatorio
ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione), si assume
la  responsabilita'   penale   e   amministrativa   circa   eventuali
dichiarazioni mendaci, ai sensi degli articoli 75 e  76  del  decreto
del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445. 
    Nella domanda il concorrente dovra' dichiarare,  sotto  forma  di
autocertificazione, quanto segue: 
      a) grado; 
      b) cognome e nome; 
      c) data e luogo di nascita; 
      d) codice fiscale; 
      e) di essere cittadino italiano; 
      f) di godere dei diritti civili e politici; 
      g) di essere in possesso del diploma di  istruzione  secondaria
di primo grado; 
      h) indirizzo di residenza presso il quale saranno trasmesse  le
comunicazioni relative al concorso. Eventuali variazioni del suddetto
recapito dovranno essere comunicate  tempestivamente  alla  Direzione
generale per  il  personale  militare,  all'indirizzo  sopraindicato.
L'Amministrazione non assume responsabilita' per  la  dispersione  di
comunicazioni dipendente da  inesatta  indicazione  del  recapito  da
parte del concorrente, oppure da mancata o tardiva comunicazione  del
cambiamento dell'indirizzo indicato nella domanda, ne' per  eventuali
disguidi postali o telegrafici  o  comunque  imputabili  a  fatti  di
terzi, a caso fortuito o a forza maggiore; 
      i) data di decorrenza giuridica da volontario in  ferma  breve,
tipo di arruolamento quale volontario in ferma breve  (ordinario,  ai
sensi del  decreto  del  Presidente  della  Repubblica  n.  332/1997;
straordinario, ai sensi della legge n.  958/1986;  blocchi/scaglioni,
ai sensi della legge n. 958/1986) e posizione di servizio; 
      j) se in congedo, ultimo reparto o ente in  cui  ha  svolto  il
servizio, la data in cui ha avuto termine la ferma  triennale  e  del
conseguente  collocamento  in  congedo  con  indicazione  del  Centro
documentale di appartenenza nella forza in congedo; il concorrente in
congedo dovra', inoltre, allegare alla domanda copia  del  foglio  di
congedo, se ne e' in possesso; 
      k) di non essere in atto imputato in  procedimenti  penali  per
delitti non colposi. In caso contrario, dovra' indicare, con apposita
dichiarazione da allegare  alla  domanda,  i  procedimenti  penali  a
carico  e  l'autorita'  giudiziaria  presso  la   quale   pendono   i
procedimenti stessi; 
      l) di non essere  stato  destituito,  dispensato  o  dichiarato
decaduto dall'impiego presso una pubblica amministrazione, licenziato
dal lavoro alle dipendenze di pubbliche amministrazioni a seguito  di
procedimento   disciplinare,   ovvero   prosciolto,   d'autorita'   o
d'ufficio,  da  precedente  arruolamento  nelle  Forze  armate  o  di
polizia.  In   caso   contrario   dovra'   indicare,   con   apposita
dichiarazione da allegare alla domanda, i  procedimenti  disciplinari
conclusi con il licenziamento dal lavoro alle dipendenze di pubbliche
amministrazioni,  precisando  la  data  del  provvedimento  stesso  e
l'Autorita' che lo ha emanato; 
      m) di non essere stato sottoposto a misure di prevenzione; 
      n) eventuali titoli di preferenza di cui all'art. 5 del decreto
del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n.  487  e  successive
modificazioni ed integrazioni (i titoli non espressamente  dichiarati
nella domanda di partecipazione non saranno presi  in  considerazione
in sede di formazione della graduatoria di merito); 
      o) di aver preso conoscenza di ogni disposizione  indicata  nel
bando di concorso e di acconsentire senza riserve a tutto cio' che in
esso e' stabilito. 
    5. I concorrenti, ai fini della valutazione dei titoli,  potranno
allegare alla domanda: 
      a) copia del certificato scolastico da cui risulti il possesso,
se conseguito, di  un  titolo  di  studio  superiore  al  diploma  di
istruzione  secondaria  di  primo  grado  (terza  media).   Potranno,
altresi',  allegare,  in  luogo  del   certificato   scolastico,   la
dichiarazione sostitutiva redatta sul modello riportato in allegato B
al presente decreto. Se il  titolo  di  studio  e'  stato  conseguito
all'estero, i concorrenti dovranno,  altresi',  produrre,  unitamente
alla domanda di partecipazione al concorso, copia della dichiarazione
di equipollenza  del  titolo  di  studio  rilasciato  da  un  Ufficio
scolastico provinciale a loro scelta. Non  deve  essere  allegata  la
documentazione citata se il  concorrente  e'  in  possesso  del  solo
diploma di istruzione secondaria di primo grado (terza media); 
      b) certificazione rilasciata dal  Comitato  olimpico  nazionale
italiano (CONI) o dalle Federazioni sportive nazionali ovvero, per le
discipline sportive non federate o affiliate al  CONI,  dal  Comitato
sportivo militare, da cui risulti il conseguimento in ambito sportivo
di  un  piazzamento  nei  primi  tre  classificati  in   competizioni
ufficiali nazionali assolute, europee,  internazionali,  mondiali  ed
olimpiche. 
    6. Il militare in congedo se e' stato vittima di atti  ostili  in
attivita' operativa  potra',  altresi',  produrre  una  dichiarazione
delle ferite riportate, da allegare alla domanda di partecipazione al
concorso, redatta sul modello riportato in allegato  C,  al  presente
decreto. 
    7. L'Amministrazione procedera' ai controlli, anche  a  campione,
sul  contenuto  delle  dichiarazioni   sostitutive   rilasciate   dai
concorrenti  ai  sensi  degli  articoli  46  e  47  del  decreto  del
Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445. 
    Se dal controllo di cui sopra emerge la mancata veridicita' della
dichiarazione rilasciata, il dichiarante, ai sensi degli articoli  75
e 76 del citato decreto del Presidente della Repubblica  28  dicembre
2000, n. 445, decadra'  dai  benefici  conseguenti  al  provvedimento
emanato  sulla  base  della  dichiarazione  non  veritiera  e   sara'
segnalato alla competente Procura della Repubblica.