Art. 4 
 
     Istruttoria delle domande prodotte dai militari in servizio 
 
    I comandi/enti interessati dovranno ricevere le domande, con  gli
eventuali allegati di cui al precedente art. 3, comma  5  provvedendo
a: 
      a) certificarne l'avvenuta presentazione  apponendo  il  timbro
dell'ente, la data, il numero di protocollo ed il visto del comando; 
      b) far  redigere  dalle  competenti  autorita'  gerarchiche  il
documento caratteristico recante  nel  frontespizio,  quale  data  di
chiusura, quella di  scadenza  del  termine  di  presentazione  delle
domande di  partecipazione  al  concorso  e,  quale  motivazione,  la
seguente dicitura:  «partecipazione  al  concorso  per  volontari  in
servizio  permanente  dell'Esercito,  ai  sensi  dell'art.  2205  del
decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66»; 
      c) inviare i concorrenti a visita per la verifica del  possesso
dei requisiti psico-fisici e attitudinali di cui all'art. 2, comma 1,
lettera i) secondo le modalita' di cui al successivo art. 7.  L'esito
delle predette visite dovra'  essere  trasmesso  al  Ministero  della
difesa - Direzione generale per il personale  militare  all'indirizzo
indicato al precedente art. 3, comma 2 secondo le modalita' di cui al
citato art. 7; 
      d) far pervenire le domande stesse  con  i  relativi  eventuali
allegati, a mezzo corriere, al Ministero  della  difesa  -  Direzione
generale per  il  personale  militare,  all'indirizzo  sopraindicato,
entro il termine perentorio di trenta giorni successivi alla data  di
scadenza del termine di presentazione delle domande di partecipazione
al concorso, corredate: 
        1) di eventuali autocertificazioni di cui agli allegati B  ed
C al presente decreto; 
        2) della certificazione di cui  all'allegato  D  al  presente
decreto, compilata in ogni sua parte, atta a comprovare  il  possesso
dei titoli di cui al successivo art. 9. Detta  certificazione  dovra'
essere firmata dal  comando  di  Corpo  e  controfirmata,  per  presa
visione e accettazione, dal concorrente. Se alcuni dati necessari non
sono desumibili dalla  documentazione  matricolare  in  possesso  del
comando/ente di impiego,  questo  dovra'  reperire  i  dati  mancanti
chiedendoli ai comandi/enti che hanno avuto in forza  in  passato  il
concorrente. In tale caso il comando/ente interessato ha l'obbligo di
far tempestivamente pervenire tutta  la  documentazione  mancante  al
citato Ministero della difesa - Direzione generale per  il  personale
militare; 
        3) della certificazione di cui  all'allegato  E  al  presente
decreto, atta a comprovare il possesso del profilo sanitario, secondo
le modalita' di cui al successivo art. 7. Detta certificazione dovra'
essere firmata dal  comando  di  Corpo  e  controfirmata,  per  presa
visione e accettazione, dal concorrente; 
        4) della dichiarazione di  cui  all'allegato  F  al  presente
decreto, atta a comprovare, ai fini della valutazione dei titoli,  se
il militare e' risultato vittima di atti ostili.  Tale  dichiarazione
deve  essere  comunque  trasmessa  anche  nel  caso  di  segnalazione
negativa; 
        5) della certificazione rilasciata dal comando di  Corpo,  di
cui all'allegato  G  del  presente  decreto,  relativa  al  controllo
dell'efficienza operativa prevista dal successivo art. 8; 
        6)   di   copia   conforme   all'originale   del    documento
caratteristico redatto secondo le modalita' di  cui  alla  precedente
lettera b) del presente comma; 
        7)  di  copia  conforme  all'originale  della  documentazione
caratteristica riferita agli ultimi due anni di servizio in  qualita'
di  volontario  in   ferma   breve   e/o   di   raffermato/trattenuto
(comprensiva di  quella  indicata  alla  precedente  lettera  b)  del
presente comma); 
        8) di copia conforme  all'originale  del  foglio  matricolare
aggiornato  e  parificato  alla  data  di  scadenza  del  termine  di
presentazione delle domande di partecipazione al concorso; 
      e) informare  telegraficamente  il  Ministero  della  difesa  -
Direzione  generale  per   il   personale   militare,   all'indirizzo
sopraindicato, di ogni evento che dovesse intervenire  nei  confronti
dei concorrenti  durante  la  procedura  concorsuale  (trasferimenti,
collocamento in congedo con indicazione del Centro documentale che lo
assume nella forza in congedo, variazioni del  recapito,  invio  alla
frequenza di  corsi,  instaurazione  o  definizione  di  procedimenti
disciplinari e  penali,  inidoneita'  anche  temporanea  al  servizio
militare, proscioglimenti  ed  altre  variazioni  rilevanti  ai  fini
concorsuali).