Art. 7 
 
                Idoneita' psico-fisica e attitudinale 
 
    1.   I   concorrenti    saranno    sottoposti    all'accertamento
dell'idoneita' psico-fisica con le seguenti modalita': 
      a) per i concorrenti  in  servizio,  in  possesso  del  profilo
sanitario attribuito dai Centri di selezione  delle  Forze  armate  o
delle Forze di polizia ad ordinamento militare (Carabinieri e Guardia
di finanza) all'atto dell'incorporazione  quali  volontari  in  ferma
breve, nonche' dai competenti organi di medicina legale  a  qualunque
titolo durante il servizio prestato quali volontari in  ferma  breve,
ovvero  in  occasione  degli  accertamenti  del  precedente  concorso
straordinario per il  reclutamento  di  3392  unita'  nel  ruolo  dei
volontari in servizio permanente  dell'Esercito,  la  verifica  sara'
effettuata,  secondo  le  disposizioni  vigenti,  dal  dirigente  del
servizio  sanitario  presso  i  comandi  di  appartenenza.  Tutti   i
concorrenti in servizio dovranno, a pena di esclusione dal  concorso,
consegnare al dirigente del servizio sanitario un referto, rilasciato
da  una  struttura  sanitaria  pubblica,  anche  militare  o  privata
accreditata con il servizio sanitario nazionale,  attestante  l'esito
del test per l'accertamento della positivita' di anticorpi  per  HIV,
in data non antecedente a tre mesi precedenti la visita. 
    I concorrenti di  sesso  femminile  dovranno,  inoltre,  produrre
all'atto della presentazione: 
      referto attestante  l'esito  di  ecografia  pelvica  effettuata
presso una struttura sanitaria pubblica, anche  militare,  o  privata
accreditata  con  il  servizio  sanitario  nazionale,  in  data   non
anteriore ai sei mesi precedenti la visita; 
      referto attestante l'esito  di  test  di  gravidanza  (mediante
analisi  su  campione  di  sangue  o  urine)  effettuato  presso  una
struttura sanitaria pubblica, anche militare, o  privata  accreditata
con il servizio sanitario nazionale, entro i sette giorni  lavorativi
precedenti la data di presentazione agli accertamenti sanitari. 
    Nel caso in cui sussista lo stato di gravidanza,  la  commissione
non potra' procedere all'effettuazione degli accertamenti previsti  e
dovra' astenersi dalla pronuncia del giudizio, a mente dell'art.  580
del decreto del Presidente della repubblica 15 marzo 2010, n. 90, che
individua  nello  stato  di  gravidanza  un  temporaneo   impedimento
all'accertamento dell'idoneita' al servizio militare. 
    Per i concorrenti impiegati in operazioni all'estero, la verifica
del profilo sanitario dovra'  essere  effettuata  dal  dirigente  del
servizio sanitario presso i comandi di appartenenza  al  momento  del
rientro in patria, e comunque non oltre trenta giorni da  tale  data,
secondo le modalita' sopra descritte. 
    Gli esiti della verifica del profilo  sanitario  dovranno  essere
riportati nel modello di cui  all'allegato  E  al  presente  decreto.
Detto modello dovra' essere  inviato  al  Ministero  della  difesa  -
Direzione generale per il personale militare  all'indirizzo  indicato
al  precedente  art.  3,  comma  2   unitamente   alla   domanda   di
partecipazione, per il personale impiegato sul territorio  nazionale,
ed entro trenta giorni  dal  rientro  in  patria,  per  il  personale
impiegato in operazioni all'estero. 
    Eventuali   variazioni   intervenute   nel   profilo    sanitario
successivamente al predetto accertamento che  comportino  la  perdita
dell'idoneita' psico-fisica e attitudinale per l'impiego in  servizio
permanente, accertate secondo le disposizioni vigenti in materia  per
i militari in servizio, determineranno l'esclusione dal concorso. 
      b) per i concorrenti in congedo,  ovvero  in  forza  potenziale
all'atto della  presentazione  della  domanda  di  partecipazione  al
concorso, e per i  concorrenti  in  servizio  che,  a  seguito  degli
accertamenti psico-fisici e attitudinali effettuati presso  i  Centri
di selezione delle Forze di polizia ad ordinamento militare e  civile
e   del   Corpo   nazionale   dei   Vigili   del    fuoco    all'atto
dell'incorporazione quali volontari  in  ferma  breve  non  e'  stato
attribuito il profilo sanitario e non si trovano nei casi indicati al
primo  capoverso  della   precedente   lettera   a),   l'accertamento
dell'idoneita' psico-fisica sara' effettuato dalla commissione di cui
al precedente art. 6,  comma  1,  lettera  b)  presso  il  Centro  di
selezione e reclutamento nazionale dell'Esercito sito in Foligno, via
Gonzaga n. 2. 
    2. La Direzione generale per il personale  militare  comunichera'
al predetto Centro di selezione gli elenchi dei concorrenti e la data
in cui gli accertamenti dovranno essere ultimati. La convocazione dei
concorrenti di cui al comma 1, lettera b) sara' effettuata dal citato
Centro di selezione e  dovra'  contenere  le  indicazioni  necessarie
affinche' il concorrente si presenti munito, a pena di esclusione dal
concorso, dei seguenti documenti: 
      a) valido documento di riconoscimento; 
      b) certificato di stato di buona salute,  conforme  al  modello
riportato in allegato H al presente decreto, rilasciato  dal  proprio
medico di fiducia e controfirmato dagli interessati, che  attesti  la
presenza/assenza di pregresse  manifestazioni  emolitiche,  di  gravi
manifestazioni   immunoallergiche,   di   gravi    intolleranze    ed
idiosincrasie a farmaci o alimenti. Tale certificato dovra' avere una
data di rilascio non anteriore a sei mesi precedenti la visita; 
      c) certificato rilasciato da una struttura sanitaria  pubblica,
anche militare  o  privata  accreditata  con  il  servizio  sanitario
nazionale attestante la recente effettuazione (in data non  anteriore
a tre  mesi  precedenti  la  visita)  dell'accertamento  dei  markers
dell'epatite B (sia antigeni che anticorpi) e C; 
      d) referto rilasciato  da  una  struttura  sanitaria  pubblica,
anche militare, o  privata  accreditata  con  il  servizio  sanitario
nazionale, attestante  l'esito  del  test  per  l'accertamento  della
positivita' di anticorpi per HIV, in data non anteriore ai  tre  mesi
precedenti la visita; 
      e) se concorrenti di sesso femminile: 
        referto attestante l'esito di  ecografia  pelvica  effettuata
presso una struttura sanitaria pubblica, anche  militare,  o  privata
accreditata  con  il  servizio  sanitario  nazionale,  in  data   non
anteriore ai sei mesi precedenti la visita; 
        referto attestante l'esito di test  di  gravidanza  (mediante
analisi  su  campione  di  sangue  o  urine)  effettuato  presso  una
struttura sanitaria pubblica, anche militare  o  privata  accreditata
con il servizio sanitario nazionale, entro i sette giorni  lavorativi
precedenti la data di presentazione agli  accertamenti  sanitari.  In
caso  di   positivita',   la   commissione   non   potra'   procedere
all'effettuazione degli accertamenti previsti  in  quanto,  ai  sensi
dell'art. 580 del decreto del Presidente della  Repubblica  15  marzo
2010,  n.  90,  lo  stato  di   gravidanza   costituisce   temporaneo
impedimento all'accertamento  dell'idoneita'  al  servizio  militare.
Pertanto, la Direzione generale per il personale militare  procedera'
ad  una  nuova  convocazione  al  predetto   accertamento   in   data
compatibile con la definizione della graduatoria di cui al successivo
art. 10. Se in occasione della  seconda  convocazione  il  temporaneo
impedimento perdura, la preposta commissione di cui all'art. 6, comma
1, lettera b) ne dara' notizia alla citata Direzione generale per  il
personale militare che, con  provvedimento  motivato,  escludera'  il
candidato   dal   concorso   per    impossibilita'    di    procedere
all'accertamento del possesso dei requisiti previsti dal bando. 
    Tutta la documentazione  sanitaria  sopraindicata  dovra'  essere
presentata in originale o in copia conforme. 
    Il concorrente, se ne  e'  in  possesso,  potra'  produrre  anche
eventuali esami  radiografici  del  torace  in  due  proiezioni,  con
relativo referto. 
    3. La commissione, prima di eseguire la visita  medica  generale,
deve disporre, per tutti i concorrenti di cui  alla  lettera  b)  del
precedente comma  1,  i  seguenti  accertamenti  specialistici  e  di
laboratorio: 
      a) visita cardiologica con elettrocardiogramma; 
      b) visita oculistica; 
      c) visita otorinolaringoiatrica; 
      d) visita psicologica - psichiatrica; 
      e) misurazione dell'altezza e del peso; 
      f) analisi delle urine completo con esame del sedimento; 
      g) accertamenti volti alla  verifica  dell'abuso  di  alcool  e
dell'uso, anche saltuario od occasionale,  di  sostanze  stupefacenti
nonche' dell'utilizzo di sostanze psicotrope a scopo non terapeutico; 
      h) analisi del sangue concernente: 
        emocromo completo; 
        VES; 
        glicemia; 
        creatininemia; 
        transaminasemia (ALT-AST); 
        colesterolemia; 
        bilirubinemia totale e frazionata; 
        gamma GT; 
      i)  visita  medica  generale;  in  tale  sede  la   commissione
giudichera' inidoneo il concorrente che presenti tatuaggi quando, per
la loro  sede  o  natura,  siano  deturpanti  o  contrari  al  decoro
dell'uniforme o siano indice di personalita'  abnorme  (da  accertare
con visita psichiatrica e con appropriati test psicodiagnostici); 
      j)   ogni   ulteriore   indagine   clinico-specialistica,    di
laboratorio e/strumentale (compreso  l'esame  radiologico),  ritenuta
utile per consentire una adeguata  valutazione  clinica  e  medico  -
legale del concorrente. 
    4. La commissione medica provvedera' a  verificare,  per  ciascun
candidato, secondo  i  criteri  stabiliti  dalla  normativa  e  dalle
direttive vigenti, il possesso del  profilo  sanitario  minimo  nelle
varie caratteristiche  somato-funzionali,  nonche'  il  possesso  dei
requisiti fisici suindicati. Al termine dei previsti accertamenti  la
commissione comunichera' ai concorrenti l'esito della  visita  medica
sottoponendo loro il verbale contenente uno dei seguenti giudizi: 
      a)   «idoneo   quale   volontario   in   servizio    permanente
nell'Esercito», con l'indicazione del profilo sanitario; 
      b)  «inidoneo   quale   volontario   in   servizio   permanente
nell'Esercito», con l'indicazione della causa di inidoneita'. 
    5.  Successivamente,  il  Centro  di  selezione  e   reclutamento
nazionale  dell'Esercito  provvedera',  per  i  soli  concorrenti  in
servizio,  a  comunicare  l'esito  della  suddetta   visita   ed   il
conseguente  profilo  sanitario  al  comando  del   reparto/ente   di
appartenenza degli interessati. 
    6.  Saranno  giudicati  idonei  i  concorrenti  in  possesso  del
seguente profilo minimo: 
      a) psiche: PS 2; 
      b) costituzione: CO 2; 
      c) apparato cardio-circolatorio: AC 2; 
      d) apparato respiratorio: AR 2; 
      e) apparati vari: AV 2; 
      f) apparato osteo-artro-muscolare superiore: LS 2; 
      g) apparato osteo-artro-muscolare inferiore: LI 2; 
      h) vista: VS 2; 
      i) udito: AU 2, 
e che risultano essere in  possesso  degli  ulteriori  requisiti  per
l'idoneita' psico-fisica adeguata all'espletamento  del  servizio  in
qualita' di volontari in servizio permanente  prevista  dall'art.  79
del decreto del Presidente della Repubblica15 marzo 2010, n. 90. 
    7. Saranno giudicati inidonei  i  concorrenti  ai  quali  saranno
riscontrate: 
      imperfezioni e infermita' previste dalla vigente  normativa  in
materia di inidoneita' al servizio militare; 
      imperfezioni  e   infermita'   per   la   quale   e'   prevista
l'attribuzione del coefficiente 3 o superiore  nelle  caratteristiche
somato-funzionali  del  profilo  sanitario  stabilito  dalla  vigente
normativa per delineare il profilo sanitario dei soggetti  dichiarati
idonei al servizio militare; 
      disturbi della parola anche  se  in  forma  lieve  (dislasia  -
disartria); 
      stato di tossicodipendenza o tossicofilia, da accertarsi presso
una struttura sanitaria militare; 
      tutte  le  imperfezioni  ed  infermita'  non  contemplate   dai
precedenti alinea comunque incompatibili con il  servizio  permanente
quale volontario. 
    8. Il giudizio  di  idoneita'  o  di  inidoneita'  relativo  agli
accertamenti in parola sara' reso noto ai concorrenti  seduta  stante
sottoponendo  alla  firma  degli  stessi,  a  cura  della  competente
commissione, apposito foglio di notifica. 
    9. La mancata presentazione agli accertamenti psico-fisici verra'
considerata rinuncia da parte del concorrente. 
    10. I concorrenti in servizio o in  congedo  che  all'atto  degli
accertamenti sanitari saranno  riconosciuti  affetti  da  malattie  o
lesioni acute di recente insorgenza e di presumibile breve durata per
le  quali   risulta   scientificamente   probabile   una   evoluzione
migliorativa tale da  lasciar  prevedere,  a  insindacabile  giudizio
della commissione di cui al precedente art. 6, comma 1,  lettera  b),
il possibile recupero dei  requisiti  in  tempi  compatibili  con  lo
svolgimento del concorso e, comunque, entro i successivi venti giorni
dalla data di presentazione agli accertamenti, saranno  sottoposti  a
cura  della  stessa  commissione  medica  ad  ulteriori  accertamenti
sanitari per verificare l'eventuale recupero  dell'idoneita'  fisica.
Detti  concorrenti  saranno  ammessi  con  riserva  a   sostenere   i
successivi  accertamenti  concorsuali.  Se  i  concorrenti   non   si
presenteranno alla nuova visita o non avranno recuperato  al  momento
della stessa la prevista  idoneita'  saranno  giudicati  inidonei  ed
esclusi dal concorso. 
    11. Fermo restando il disposto dei precedenti  commi  2,  lettera
e), seconda alinea e 10, ogni  temporaneo  impedimento  a  tutti  gli
accertamenti previsti comporta l'esclusione dal  concorso,  se  detto
stato persiste  oltre  la  data  stabilita  per  l'ultimazione  degli
accertamenti di cui al precedente comma 2. 
    12. Resta salvo il disposto dell'art. 955 del decreto legislativo
15 marzo 2010, n. 66 nei confronti dei concorrenti che  hanno  subito
in servizio, per causa  di  servizio,  ferite  o  lesioni  che  hanno
provocato una permanente inidoneita' psico-fisica quali volontari  in
ferma breve, a mente di quanto previsto dal precedente art. 2,  comma
1, lettera i). 
    13. I concorrenti giudicati inidonei  non  saranno  ammessi  alle
ulteriori fasi concorsuali. 
    14. I concorrenti dichiarati idonei  agli  accertamenti  sanitari
saranno sottoposti, a cura della commissione  di  cui  al  precedente
art. 6, comma 1, lettera c), all'accertamento attitudinale presso  il
Centro  di  selezione  e  reclutamento  nazionale  dell'Esercito   di
Foligno. Tale accertamento consistera'  nello  svolgimento  di  prove
(test ed interviste) volte a  valutare  le  qualita'  attitudinali  e
caratterologiche  necessarie  allo  svolgimento  dei  compiti  propri
previsti per il volontario in  servizio  permanente.  A  seguito  del
predetto accertamento sara' espresso un giudizio di idoneita'  ovvero
di  inidoneita',  che  dovra'  essere  notificato  per  iscritto   al
candidato. 
    15. Il giudizio riportato nei predetti accertamenti e' definitivo
e, nel caso di inidoneita', comporta l'esclusione  dal  concorso.  Il
provvedimento e' adottato, su delega della Direzione generale per  il
personale militare, dalle commissioni di cui al  precedente  art.  6,
comma  1,  lettera  b)  e  c).  Il  provvedimento  e'  notificato  ai
concorrenti  seduta  stante  sottoponendo  alla  firma  degli  stessi
apposito foglio di notifica.