Art. 9 
 
 
              Accertamenti psico-fisici e attitudinali 
 
 
    1. MARICENTRO  e'  delegato  dalla  DGPM  a  convocare,  a  mezzo
raccomandata   con   avviso   di   ricevimento,   i   candidati   per
l'accertamento dei requisiti psico-fisici e attitudinali,  attingendo
dalla graduatoria di merito di cui al precedente  art.  8  in  numero
sufficiente a coprire i posti messi a concorso  e  comunque  entro  i
limiti di seguito indicati: per  il  1°  blocco:  2.400;  per  il  2°
blocco: 2.400; per il 3°  blocco:  2.400.  I  candidati  che  non  si
presenteranno nei tempi  stabiliti  dalla  lettera  di  convocazione,
ovvero al prosieguo degli accertamenti anche nei giorni successivi al
primo, saranno considerati rinunciatari. 
    2. In caso di prevedibile o effettiva mancata copertura dei posti
disponibili derivante da inidoneita' o rinuncia degli  arruolandi  di
cui al precedente comma 1, MARICENTRO sara' autorizzato  a  convocare
un ulteriore numero di candidati, compresi nella graduatoria  di  cui
all'art.  8,  per  l'accertamento   dell'idoneita'   psico-fisica   e
attitudinale, fino al raggiungimento dei posti disponibili  per  ogni
blocco. Di tale procedura dovra' essere data tempestiva comunicazione
alla DGPM. 
    3.  I  candidati  devono  presentarsi,  pena   l'esclusione   dal
reclutamento, agli accertamenti psico-fisici e attitudinali con: 
    a) un documento di identita' in  corso  di  validita'  munito  di
fotografia, rilasciato da amministrazioni dello Stato; 
    b)  originale  o  copia  conforme  del  referto,  rilasciato   da
struttura pubblica  o  privata  accreditata  col  servizio  sanitario
nazionale in data non anteriore ai tre mesi precedenti la visita,  ad
eccezione di quello riguardante il  gruppo  sanguigno,  dei  seguenti
esami: 
    emocromo completo; 
    VES; 
    glicemia; 
    creatininemia; 
    trigliceridemia; 
    colesterolemia; 
    bilirubinemia totale e frazionata; 
    gamma GT; 
    transaminasemia (GOT e GPT); 
    attestazione del gruppo sanguigno; 
    c)  certificato  di  stato  di  buona  salute  che   attesti   la
presenza/assenza di pregresse  manifestazioni  emolitiche,  di  gravi
manifestazioni   immunoallergiche,   di   gravi    intolleranze    ed
idiosincrasie a farmaci o alimenti, rilasciato dal medico di  fiducia
in data non anteriore a sei mesi precedenti le visite  e  redatto  in
modo conforme all'allegato B, che costituisce  parte  integrante  del
presente bando; 
    d)  originale  o  copia  conforme  del  referto,  rilasciato   da
struttura pubblica  o  privata  accreditata  col  servizio  sanitario
nazionale in data non anteriore a  tre  mesi  precedenti  la  visita,
dell'analisi completa delle urine con esame del sedimento; 
    e)  originale  o  copia  conforme  del  referto,  rilasciato   da
struttura pubblica  o  privata  accreditata  col  servizio  sanitario
nazionale in data non anteriore a  tre  mesi  precedenti  la  visita,
dell'esame dei markers dell'epatite B e C; 
    f) referto rilasciato da struttura sanitaria pubblica  o  privata
convenzionata  con  il  servizio  sanitario  nazionale  in  data  non
anteriore ai tre mesi precedenti la visita,  attestante  l'esito  del
test di accertamento della positivita' per anticorpi per HIV; 
    g) se concorrenti di sesso femminile: 
    originale o copia  conforme  del  referto  di  ecografia  pelvica
eseguita presso struttura sanitaria pubblica  o  privata  accreditata
col servizio sanitario nazionale in data non anteriore  ai  tre  mesi
precedenti la visita; 
    originale o copia conforme del referto del test di gravidanza (su
sangue e urine),  eseguito  presso  struttura  sanitaria  pubblica  o
privata accreditata col servizio  sanitario  nazionale  in  data  non
anteriore a cinque giorni lavorativi precedenti la visita. 
    I candidati, se ne sono  in  possesso,  potranno  produrre  anche
eventuali esami radiografici del torace. 
    4.  La  commissione   per   gli   accertamenti   psico-fisici   e
attitudinali, presa visione della documentazione  sanitaria  elencata
al precedente comma, oltre a sottoporre il candidato  ad  una  visita
medica generale  preliminare,  disporra'  l'esecuzione  dei  seguenti
accertamenti specialistici e strumentali: 
    a) visita cardiologica con elettrocardiogramma; 
    b) visita oculistica; 
    c) visita otorinolaringoiatrica con esame audiometrico; 
    d) visita psichiatrica; 
    e) analisi delle urine,  completa  di  drug  test  ed  esame  del
sedimento; 
    f) accertamenti  volti  alla  verifica  dell'abuso  di  alcool  e
dell'uso, anche saltuario od occasionale,  di  sostanze  stupefacenti
nonche' dell'utilizzo di sostanze psicotrope a scopo non terapeutico; 
    g) visita odontoiatrica; 
    h) visita ortopedica; 
    i)  ogni  ulteriore  indagine  (compreso   l'esame   radiologico)
ritenuta utile per consentire adeguata valutazione clinica  e  medico
legale del concorrente, da effettuare anche  presso  altre  strutture
sanitarie. 
    In  sede  di  visita  medico  generale  la  commissione  per  gli
accertamenti psico-fisici  e  attitudinali  giudichera'  inidoneo  il
candidato che presenti tatuaggi quando, per la loro  sede  o  natura,
siano deturpanti o contrari al decoro dell'uniforme o siano possibile
indice di personalita' abnorme (in tal caso da accertare  con  visita
psichiatrica e con appropriati test psicodiagnostici). 
    5. I candidati saranno  sottoposti  alla  verifica  del  possesso
delle  capacita'  attitudinali,  consistenti  in  test  e  prove   di
performance,  necessarie  per  assicurare  un  corretto  e   continuo
svolgimento dei compiti previsti per il VFP 1. Il giudizio  derivante
dalle suddette verifiche e' definitivo. 
    6. Al termine degli accertamenti psico-fisici  e  attitudinali  i
candidati, per essere giudicati idonei, dovranno essere  riconosciuti
esenti da: 
    a) dalle imperfezioni/infermita' di cui al decreto del Presidente
della Repubblica 15 marzo 2010, n.  90,  ed  alle  vigenti  direttive
tecniche emanate della Direzione generale della sanita' militare; 
    b) da altre patologie ritenute incompatibili  con  l'espletamento
del servizio quale VFP 1; 
    c) da patologie per  le  quali  e'  prevista  l'attribuzione  dei
coefficienti  3  o  4  nelle  caratteristiche  somato-funzionali  del
profilo sanitario, secondo le vigenti direttive sul profilo sanitario
della Direzione generale della sanita' militare. 
    7.  La  commissione  formulera'  un  giudizio  di  idoneita'  con
attribuzione del profilo sanitario,  secondo  quanto  previsto  dalla
direttiva  della   Direzione   generale   della   sanita'   militare,
precedentemente richiamata, ovvero di  inidoneita',  che  comportera'
l'esclusione dal reclutamento. La  commissione,  qualora  lo  ritenga
necessario, potra' disporre l'effettuazione di  ogni  altro  esame  o
accertamento utile alla definizione del giudizio di inidoneita'. 
    Il giudizio sara' comunicato, con determinazione  del  Presidente
della commissione per gli accertamenti  psico-fisici  e  attitudinali
delegata  dalla  DGPM  alle   predette   incombenze,   al   candidato
sottoponendogli alla firma apposito foglio di notifica. 
    8. Il candidato escluso potra' avanzare  ricorso  giurisdizionale
al T.A.R. del Lazio  o,  in  alternativa,  ricorso  straordinario  al
Presidente  della  Repubblica,  rispettivamente  entro   sessanta   e
centoventi  giorni  dalla  data  di  notifica  del  provvedimento  di
esclusione. 
    9.  Per   le   sole   esclusioni   relative   agli   accertamenti
psico-fisici, inoltre, e' data facolta' all'interessato di  avanzare,
entro trenta giorni dalla  data  di  notifica  del  provvedimento  di
esclusione, motivata e documentata istanza  di  riesame,  debitamente
firmata e corredata della certificazione sanitaria rilasciata da  una
struttura pubblica  o  privata  accreditata  col  servizio  sanitario
nazionale,   attestante   l'assenza   delle    imperfezioni/patologie
riscontrate  in  occasione  degli  accertamenti  dei   requisiti   in
questione, che dovra' essere inviata, tramite raccomandata con avviso
di ricevimento, alla Direzione generale per il personale militare - I
Reparto - 3ª Divisione -  1ª  Sezione  reclutamento  VFP  1  -  Viale
dell'Esercito n. 186 - 00143 Roma. 
    Non saranno ammesse istanze di riesame relative  a  provvedimenti
di esclusione adottati per inidoneita' attitudinale e  per  abuso  di
alcool e per l'uso,  anche  saltuario  od  occasionale,  di  sostanze
stupefacenti nonche' per l'utilizzo di sostanze  psicotrope  a  scopo
non terapeutico. Le istanze non  firmate  o  carenti  della  predetta
certificazione sanitaria saranno considerate irricevibili. 
    10. La DGPM, in sede di riesame, valutate le motivazioni e  preso
atto delle certificazioni presentate, se  sussistono  le  condizioni,
interessa la Commissione  medica  centrale  presso  l'Ispettorato  di
sanita', che  provvedera'  a  convocare  il  ricorrente  al  fine  di
sottoporlo all'accertamento dei requisiti psico-fisici.  Il  giudizio
riportato in quest'ultima indagine  sara'  definitivo.  Nel  caso  di
confermata inidoneita', il ricorrente sara' escluso dal reclutamento.
In caso di idoneita' l'Ispettorato di sanita' della  Marina  militare
disporra'  il  completamento   degli   accertamenti   dei   requisiti
psico-fisici e  attitudinali.  I  candidati,  riconosciuti  idonei  e
collocati utilmente nella  graduatoria  del  blocco  di  provenienza,
saranno  incorporati  con  il  primo  blocco  utile,  assumendone  la
decorrenza giuridica.