Art. 6 
 
 
                        Prova di preselezione 
 
 
    1. I concorrenti saranno sottoposti - con riserva di accertamento
del possesso  dei  requisiti  prescritti  per  la  partecipazione  al
concorso - ad un'eventuale prova di preselezione sulle materie e  con
le modalita' indicate nel paragrafo 1 dell'allegato B che costituisce
parte integrante del presente decreto, presso il Centro nazionale  di
selezione e reclutamento dell'Arma  dei  carabinieri,  viale  Tor  di
Quinto n. 153 (altezza incrocio con  via  Federico  Caprilli),  Roma,
raggiungibile, dalla fermata "Ottaviano" della metropolitana -  linea
A, con la linea bus ATAC n. 32, il 20 dicembre 2011, con  inizio  non
prima delle 1045. 
    La presentazione dei candidati dovra' avvenire dalle  08,30  alle
10,45, tenendo conto che: 
    a) in ogni caso, a partire dalle 10,45, non sara' piu' consentito
l'accesso all'interno della caserma Salvo  d'Acquisto  (civico  153),
struttura ove verra' effettuata la prova; 
    b) non sara' permesso ai candidati di entrare  nell'aula  d'esame
portando al seguito borse, borselli, bagagli e pubblicazioni varie. 
    Eventuali modifiche della data, del calendario o  della  sede  di
svolgimento di detta prova  saranno  rese  note,  a  partire  dal  16
dicembre   2011,    mediante    avviso    consultabile    nei    siti
http://www.carabinieri.it/  e   http://www.persomil.difesa.it/,   che
avra'  valore  di  notifica  a  tutti  gli  effetti  e  per  tutti  i
concorrenti,  ovvero  chiedendo  informazioni  al  Comando   generale
dell'Arma dei carabinieri - V Reparto  -  Ufficio  relazioni  con  il
pubblico, piazza Bligny n. 2 - 00197  Roma,  tel.  0680982935,  o  al
Ministero della difesa - Direzione generale per il personale militare
- Sezione relazioni con il pubblico, viale  dell'Esercito  n.  186  -
00143 Roma, tel. 06517051012. Con  le  stesse  modalita'  sara'  data
notizia del mancato svolgimento  della  prova,  qualora  in  base  al
numero dei concorrenti non sara' ritenuto opportuno effettuarla. 
    2. I concorrenti che non riceveranno comunicazione di  esclusione
dal concorso dovranno presentarsi nella sede e nel  giorno  previsti,
senza   attendere   alcun   preavviso,   muniti   di   documento   di
riconoscimento di cui all'art. 4, comma 1, della ricevuta  attestante
la presentazione della domanda on-line o di copia  della  domanda  di
partecipazione al concorso  e  della  ricevuta  di  spedizione  della
medesima, nonche' di penna a sfera ad inchiostro indelebile nero. 
    Coloro che risulteranno  assenti  al  momento  dell'inizio  della
prova  saranno  considerati  rinunciatari  e,  quindi,  esclusi   dal
concorso, quali che siano le ragioni  dell'assenza,  comprese  quelle
dovute a causa di forza maggiore. Se la prova verra' svolta  in  piu'
di una sessione non saranno previste riconvocazioni, ad eccezione dei
concorrenti impegnati  in  improvvise  ed  inderogabili  esigenze  di
servizio, da documentare a cura del  Comando  di  appartenenza  e  di
quelli interessati al concomitante svolgimento di  prove  nell'ambito
di altri concorsi indetti dall'Amministrazione difesa  ai  quali  gli
stessi hanno chiesto di  partecipare.  A  tal  fine  gli  interessati
dovranno far pervenire (a mezzo telegramma o fax al n. 0633566906) al
predetto centro nazionale di selezione e reclutamento  un'istanza  di
nuova convocazione entro il giorno antecedente a quello  di  previsto
svolgimento  della  prova,  inviando  documentazione  probatoria.  La
riconvocazione, che potra' essere  disposta  compatibilmente  con  il
periodo di svolgimento della prova stessa, avverra'  a  mezzo  e-mail
(se  e'  stato  indicato  il  relativo  indirizzo  nella  domanda  di
partecipazione) o telegramma. 
    3.  La  prova  si  svolgera'  con  le   modalita'   fissate   nel
provvedimento dirigenziale  del  Comandante  generale  dell'Arma  dei
carabinieri emanato in applicazione dell'art. 2, comma 1, lettera m),
del decreto ministeriale 12 gennaio 2001 citato nelle premesse ed, in
quanto applicabili, quelle degli articoli 13, commi 1, 3, 4  e  5,  e
15, comma 1 del decreto del  Presidente  della  Repubblica  9  maggio
1994, n. 487. 
    4.  In  base  al  numero  delle  risposte  esatte   fornite   dai
concorrenti  nella  prova  di   preselezione   verra'   formata   una
graduatoria al solo fine di individuare i concorrenti da ammettere  a
sostenere le prove successive. 
    I concorrenti classificatisi nei primi 600 (seicento) posti della
graduatoria  di  cui  al  presente  comma  e   quelli   che   abbiano
eventualmente riportato lo stesso punteggio del concorrente collocato
al 600° posto saranno ammessi alle successive prove. 
    5. L'esito della  prova  di  preselezione  ed  i  nominativi  dei
concorrenti ammessi a sostenere  le  successive  prove  scritte,  per
essere rientrati nelle graduatorie nei limiti numerici  indicati  nel
comma 4, saranno resi noti, a partire dal 21 dicembre 2011, nei  siti
http://www.carabinieri.it/  e   http://www.persomil.difesa.it/,   con
valore di notifica a tutti gli effetti e  per  tutti  i  concorrenti,
ovvero chiedendo  informazioni  al  Comando  generale  dell'Arma  dei
carabinieri - V Reparto - Ufficio relazioni con il  pubblico,  piazza
Bligny n. 2 - 00197 Roma,  tel.  0680982935,  o  al  Ministero  della
difesa - Direzione generale  per  il  personale  militare  -  Sezione
relazioni con il pubblico, viale dell'Esercito n. 186 -  00143  Roma,
tel. 06517051012.