Art. 3 
 
 
                Domande di ammissione alla selezione 
 
 
    La domanda di partecipazione alla  selezione,  redatta  in  carta
semplice,  secondo  l'allegato  schema,   (all.   B)   con   indicato
l'eventuale  domicilio  eletto  agli  effetti   della   selezione   e
indirizzata al Magnifico  Rettore  dell'Universita'  degli  Studi  di
Messina - Settore  Alta  Formazione,  Piazza  Pugliatti,  1  -  98100
Messina, dovra' essere inoltrata, pena esclusione dalla stessa, entro
e non oltre trenta giorni decorrenti dal giorno successivo alla  data
di pubblicazione del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale, con  la
seguente modalita': 
      Spedizione   postale   (posta   celere,   corriere    espresso,
raccomandata a. r.) Per il rispetto del termine predetto  fara'  fede
la data del timbro dell'Ufficio postale  o  del  vettore  accettante.
Ulteriori informazioni  potranno  essere  richieste  direttamente  al
Settore Alta Formazione telefonicamente al numero 090/6768503. 
     Nella domanda l'aspirante alla selezione per  l'  ammissione  al
Corso di Dottorato di ricerca,  dovra'  dichiarare  con  chiarezza  e
precisione  (a  macchina  o  in   stampatello)   sotto   la   propria
responsabilita', ai sensi del D.P.R. 445/00: 
      a) le proprie generalita', la data e il luogo  di  nascita,  la
residenza e l'eventuale domicilio eletto agli effetti della selezione
(specificando il codice di avviamento postale) il recapito telefonico
ed eventuale indirizzo e-mail; i cittadini stranieri,  comunitari  ed
extracomunitari,  devono   l'indicare   un   domicilio   italiano   o
l'indirizzo  della  propria  Ambasciata  in  Italia,   eletta   quale
domicilio; 
      b) l'esatta denominazione del Corso di Dottorato cui si intende
partecipare; 
      c) la propria cittadinanza; 
      d) nel caso di  doppia  cittadinanza  di  cui  una  sia  quella
italiana, di optare (ai soli fini della procedura selettiva di cui al
bando indicato nella presente domanda) per la cittadinanza italiana; 
      e) di possedere un'adeguata conoscenza  della  lingua  italiana
(per i cittadini stranieri); 
      f)  il  titolo  di  Studio  posseduto,  nonche'   la   data   e
l'Universita' presso cui e' stato conseguito; ovvero il titolo,  gia'
dichiarato equipollente, conseguito presso una Universita' straniera,
ovvero titolo conseguito presso  Universita'  straniera  e  non  gia'
dichiarato equipollente, con relativa richiesta di riconoscimento  ai
sensi dell'art. 2 del presente bando; ovvero l'iscrizione al corso di
laurea  (vecchio  ordinamento,  specialistica   o   magistrale)   con
l'indicazione dell'Universita' e  con  la  previsione  temporale  del
conseguimento del titolo ai sensi del sopra citato art.2; 
      g) di impegnarsi a frequentare il Corso di Dottorato secondo le
modalita' che saranno fissate dal Collegio  dei  Docenti,  assolvendo
agli eventuali oneri  finanziari  fissati  dagli  Organi  di  governo
dell'Universita' e con le modalita' fissate dagli stessi; 
      h) di indicare le lingue straniere conosciute; 
      i) di impegnarsi a comunicare  tempestivamente  ogni  eventuale
cambiamento della propria residenza o del recapito. 
    I candidati diversamente  abili  dovranno,  inoltre,  specificare
nella domanda di partecipazione, ai sensi  della  vigente  normativa,
l'ausilio  necessario  nonche'  l'eventuale   necessita'   di   tempi
aggiuntivi per l'espletamento delle prove di esame. 
    L'amministrazione universitaria non ha alcuna responsabilita' per
il caso di dispersione di comunicazioni,  dipendente  da  inesatte  o
incomplete indicazioni  della  residenza  o  del  recapito  da  parte
dell'aspirante  o  da  mancata  oppure  tardiva   comunicazione   del
cambiamento dagli  stessi,  ne'  per  eventuali  disguidi  postali  o
telegrafici non imputabili a colpa dell'amministrazione stessa.