Art. 7 
 
 
                         Iscrizione ai Corsi 
 
 
    E' vietata la contemporanea iscrizione a corsi di laurea,  scuole
di specializzazione o  altro  corso  universitario  post-laurea  e  a
master di primo e secondo livello. 
    Agli iscritti alle scuole di specializzazione che siano ammessi a
frequentare un Corso di Dottorato di Ricerca puo'  essere  applicata,
secondo le disposizioni vigenti, la sospensione del corso degli studi
di specializzazione sino alla cessazione della frequenza del Corso di
Dottorato. Tale disposizione non si applica ai laureati in Medicina e
Chirurgia iscritti alle scuole di specializzazione di area medica  di
tipologia conforme alla normativa dell'Unione Europea. 
    I Candidati ammessi ai Corsi di Dottorato,  con  o  senza  borsa,
dovranno iscriversi entro il termine  perentorio  di  giorni  10  che
decorrono dalla data  di  pubblicazione  delle  relative  graduatorie
finali nel sito  web  dell'Ateneo.  La  mancata  iscrizione  entro  i
termini stabiliti sara' considerata come rinuncia  al  posto,  con  o
senza borsa, che verra' assegnato al  Candidato  successivo,  secondo
l'ordine della graduatoria. 
    Il Candidato che ha partecipato a piu' selezioni, nell'ambito del
presente ciclo (XXVI) di  Dottorato,  ove  collocatosi  in  posizione
utile in  diverse  graduatorie,  deve  procedere  all'iscrizione  nei
termini  e  con  le  modalita'  stabiliti   nei   commi   precedenti,
dichiarando di riservarsi il diritto di opzione per UNO dei Corsi  di
Dottorato entro giorni sette decorrenti  dall'avvenuta  pubblicazione
delle graduatorie finali di tutti i Corsi di Dottorato.  In  caso  di
mancato esercizio del  diritto  di  opzione  nei  termini  stabiliti,
verra'   confermata   l'ultima   iscrizione   inoltrata   in   ordine
cronologico. 
    La domanda di iscrizione dovra' essere inoltrata,  compilando  il
modulo predisposto dall'Amministrazione e reso disponibile  sul  sito
insieme alla graduatoria, al Magnifico  Rettore  dell'Universita'  di
Messina Alta Formazione, Piazza Pugliatti 1, 98100  Messina,  con  la
sotto elencata dichiarazione e documentazione: 
      1) Dichiarazione dalla quale risulti: 
        a) la cittadinanza (se cittadino straniero il  godimento  dei
diritti civili e politici nel Paese di appartenenza o provenienza); 
        b) il titolo di studio posseduto, la data  di  conseguimento,
la  durata  del  corso  degli  studi,   la   votazione   ottenuta   e
l'Universita' italiana presso la quale e' stato conseguito; ovvero il
titolo equipollente  conseguito  presso  una  Universita'  straniera,
nonche'  la  data  del  decreto  rettorale  con  il  quale  e'  stata
dichiarata  l'equipollenza  stessa;  ovvero  il  titolo   di   studio
conseguito presso una Universita' straniera per  il  quale  e'  stata
gia' richiesta l'equipollenza, al fine di cui all'art. 2  del  bando,
con indicazione della data della deliberazione in merito da parte del
competente Collegio dei Docenti; ovvero, per coloro gia'  iscritti  a
corsi di laurea, ai sensi dell'art. 2 del  presente  bando,  di  aver
conseguito il titolo necessario con l'indicazione dell'Universita'  e
la data del conseguimento e la votazione riportata; 
        c) di non essere iscritto ad altro corso di laurea, ad  altri
Corsi di Dottorato, a scuole di specializzazione, a corsi  di  master
di primo e secondo livello. Se iscritto, di impegnarsi a  sospenderne
la frequenza prima dell'inizio e per l'intera  durata  del  Corso  di
Dottorato, fatte salve  le  disposizioni,  indicate  all'art.  7  del
presente bando, in ordine agli iscritti a Corsi  di  specializzazioni
ed al diritto di opzione in  caso  di  ammissione  a  piu'  Corsi  di
Dottorato; 
        d) di essere in servizio presso una Pubblica  Amministrazione
o altro ente pubblico, indicando  l'Amministrazione  e  specificando,
altresi', il regime di aspettativa di cui intende godere;  ovvero  di
non essere in servizio presso Pubblica Amministrazione e  altro  ente
pubblico; 
        e) di aver gia' conseguito un titolo di  Dottore  di  Ricerca
(specificare: denominazione, Universita' e  data  di  conseguimento),
ovvero di non aver conseguito alcun titolo di Dottore di Ricerca; 
        f) di non aver gia' frequentato lo stesso o  altro  Corso  di
Dottorato, abbandonato  per  documentate  cause  di  forza  maggiore;
ovvero di aver frequentato lo  stesso  o  altro  Corso  di  Dottorato
(specificare: titolo e Universita') abbandonato per documentate cause
di forza maggiore (allegare documentazione). 
    Qualora il dichiarante risulti assegnatario di  borsa  di  studio
dovra' inoltre specificare: 
      di non cumulare la borsa stessa con altra  borsa  di  studio  a
qualsiasi  titolo  conferita  tranne  che  con  quelle  concesse   da
istituzioni nazionali o straniere utili ad integrare,  con  soggiorno
all'estero, l'attivita' di ricerca del Dottorando; 
      di essere a conoscenza che la borsa  di  studio  viene  erogata
esclusivamente a coloro che non possiedono il reddito annuo superiore
all'importo indicato nel successivo art. 8. 
    Fermo restando il superamento delle previste prove di  ammissione
di cui all'art. 5 del presente bando, e' consentita  l'iscrizione  in
soprannumero dei  titolari  di  Assegni  di  Ricerca.  I  regolamenti
interni di ciascun corso di Dottorato fissano il numero  massimo  dei
beneficiari  ammissibili  nei  limiti  previsti   dal   progetto   di
attivazione e  rinnovo  del  corso  di  dottorato  e  secondo  quanto
indicato nell'art.11 del  Regolamento  di  Ateneo  per  l'istituzione
delle Scuole di Dottorato e dei Corsi di  Dottorato  di  Ricerca.  Il
numero dei posti in soprannumero, comunque, non puo' essere superiore
al numero dei posti con borsa e senza borsa attribuiti dall'Ateneo al
dottorato. 
    Fermo restando il superamento delle previste prove di  ammissione
di cui all'art. 5 del presente bando, e' consentita  l'iscrizione  in
soprannumero dei cittadini extracomunitari, in misura  non  eccedente
un terzo del numero totale dei posti attivati,  fatte  salve  deroghe
del Senato Accademico. 
    Gli atti e i documenti, attestanti le dichiarazioni di cui  sopra
o eventualmente allegati, redatti in lingua straniera  devono  essere
tradotti e legalizzati dalle competenti rappresentanze diplomatiche o
consolari italiane presso lo stato estero e  devono  essere  conformi
alle disposizioni vigenti nello Stato. 
      2)  Fotocopia  debitamente  sottoscritta   del   documento   di
identita' in corso di validita'; 
      3) Fotocopia del codice fiscale ovvero di documento equivalente
se cittadini stranieri; 
      4) Ricevuta di versamento della I rata (acconto) della tassa di
iscrizione  al  I  anno  di  corso,  ovvero  fotocopia  della  stessa
nell'ipotesi in cui il candidato abbia prodotto  piu'  iscrizioni  ai
sensi dei precedenti commi del presente articolo.