Art. 14 
 
    Per i motivi citati  nelle  premesse,  i  programmi  delle  prove
d'esame e i parametri di valutazione riportati  nell'allegato  A  del
decreto dirigenziale n. M_D GMIL REG2020 0179613 del 7  maggio  2020,
sono integralmente sostituite dalle seguenti: 
 
                    Programmi delle prove d'esame 
 
1. Eventuale prova di preselezione 
    a. La prova, della durata di sessanta minuti,  consistera'  nella
somministrazione di un test in  formato  digitalizzato  (in  caso  di
esecuzione della prova  con  procedura  totalmente  digitalizzata)  o
questionario cartaceo comprendente un numero di  quesiti  a  risposta
multipla predeterminata non  superiore  a  cento.  Essa  vertera'  su
argomenti di cultura  generale  (conoscenza  della  lingua  italiana,
attualita', storia, geografia, costituzione e cittadinanza  italiana,
matematica, geometria, scienze), di  storia  e  struttura  ordinativa
dell'Arma dei carabinieri, di logica deduttiva (ragionamento numerico
e   capacita'   verbale),   di    informatica    (conoscenza    delle
apparecchiature e delle applicazioni informatiche piu'  diffuse),  su
quesiti  di  ragionamento  verbale  finalizzati   a   verificare   la
comprensione di un testo e di istruzioni scritte  e  su  elementi  di
conoscenza di una lingua straniera a scelta  tra  francese,  inglese,
spagnolo e tedesco; 
    b. Nei trenta giorni antecedenti lo svolgimento  della  prova  di
preselezione sara' resa disponibile la banca dati item (ad  eccezione
dei quesiti di lingua straniera, di ragionamento verbale  finalizzati
a  verificare  la  comprensione  di  un  testo  scritto)  sara'  resa
disponibile all'interno di  un'apposita  piattaforma  informatica  di
simulazione  della   prova   disponibile   sul   sito   istituzionale
www.carabinieri.it - areaconcorsi ed  attivabile  tramite  il  codice
univoco  di  sicurezza  (alfanumerico  e  a  barre)  riportato  sulla
ricevuta  di  presentazione  della  domanda  di   partecipazione   al
concorso; 
    c. La commissione di cui all'art. 6, comma 1, lettera  a),  prima
dell'inizio della prova (di ogni turno di prova se  la  stessa  avra'
luogo in  piu'  turni),  distribuira'  ai  concorrenti  il  materiale
necessario (questionario, modulo risposta test,  tablet  in  caso  di
esecuzione della prova con procedura totalmente digitalizzata,  etc.)
e  fornira'  ai  medesimi  tutte  le  informazioni  necessarie   allo
svolgimento  della  prova  stessa,  riguardanti  in  particolare   le
modalita' di corretta compilazione del modulo (corretto utilizzo  del
tablet) e le norme comportamentali da  osservare,  pena  l'esclusione
dal concorso; 
    d.  Durante  la  prova  non  sara'  permesso  ai  concorrenti  di
comunicare  tra  loro  verbalmente,  per   iscritto   o   con   mezzi
elettronici, mettersi in relazione  con  altri,  salvo  che  con  gli
incaricati  della  vigilanza  e  con  i  membri   della   commissione
esaminatrice,   nonche'   portare   carta   da   scrivere,   appunti,
manoscritti, libri o pubblicazioni di qualunque  specie.  La  mancata
osservanza di tali prescrizioni comportera' l'esclusione dalla  prova
con  provvedimento  della  commissione  esaminatrice.   Analogamente,
verra' escluso il concorrente che abbia copiato, in tutto o in parte,
le risposte relative al questionario somministrato. 
    e. Al termine della prova (se sara' svolta in turno unico  ovvero
di ogni turno di prova) la commissione, con  l'ausilio  di  strumenti
informatici forniti dal Centro nazionale di selezione e  reclutamento
del Comando generale  dell'Arma  dei  carabinieri,  provvedera'  alla
correzione  dei  moduli  risposta  test  consegnati  dai  concorrenti
ovvero, in caso di proceduta totalmente digitalizzata, si  procedera'
alla correzione della prova direttamente dai  tablet  distribuiti  ai
candidati; 
    f. Il punteggio della prova sara' calcolato attribuendo  1  punto
per ogni risposta esatta e 0 punti per ogni risposta errata, non data
o data multipla. 
2. Prova scritta di cultura tecnico-professionale 
    La prova scritta  di  cultura  tescnico-professionale  consistera
nello svolgimento, nel tempo massimo di sette ore,  di  un  elaborato
estratto  a  sorte  tra  quelli  predisposti   (almeno   tre)   dalla
commissione  esaminatrice  sugli  argomenti  delle  materie  appresso
indicate, tratti dal rispettivo programma della prova orale  previsto
per ciascuna specialita' (durante lo svolgimento  delle  prove  sara'
consentita solo la consultazione di dizionari della  lingua  italiana
messi a disposizione dalla commissione esaminatrice). 
a. Specialita' medicina 
    I. La prova scritta vertera' su  argomenti  tratti  da  tutte  le
materie comprese nel programma della prova orale. 
    II. Programma prova orale: 
      1) Clinica medica: 
        classificazione internazionale del sovrappeso/obesita'; 
        stato nutrizionale: BMI,  composizione  corporea  e  bilancio
energetico; 
        classificazioni dell'ipertensione arteriosa; 
        insufficienze venose periferiche; 
        alterazioni nella conduzione atrio-ventricolare; 
        morte cardiaca improvvisa ed alterazioni ECG; 
        reazioni allergiche e shock anafilattico; 
        Basic Life Support e Early Defibrillation; 
        gestione emergenziale dell'emorragia; 
        interpretazione    del     tracciato     elettrocardiografico
fisiologico; 
        le sindromi ischemiche cerebrali; 
        classificazioni delle ipoacusie; 
        il diabete mellito; 
        le  alterazioni  della  funzionalita'   tiroidea:   iper   ed
ipotiroidismo; 
        la febbre: etiologia e classificazione; 
        le meningiti; 
        polmoniti virali; 
        gastroenteriti infettive e tossiche; 
        mesotelioma pleurico; 
        le epatiti virali; 
        l'infezione  da  HIV  e  la  sindrome   dell'immunodeficienza
acquisita (AIDS); 
        addome acuto; 
        le patologie infiammatorie croniche intestinali; 
        le glomerulonefriti; 
        la dermatite atopica; 
        sindrome da intossicazione acuta e cronica da alcool; 
        i disturbi psichici post-traumatici; 
        i disturbi deliranti; 
        i disturbi psichici «sotto soglia»; 
        gestione del paziente con trauma spinale; 
        classificazione delle leucemie; 
        intossicazione da metalli pesanti; 
        la pre-eclampsia. 
      2) Medicina Legale: 
        tutela costituzionale del diritto alla salute; 
        consenso  informato  ed  alleanza  terapeutica:  potesta'  di
curare del medico ed autodeterminazione del paziente; 
        trattamenti sanitari obbligatori; 
        segreto professionale ed obbligo di riservatezza; 
        qualifiche giuridiche del professionista sanitario e relativi
obblighi: denunce obbligatorie, referto e denuncia di reato; 
        responsabilita' professionale del personale sanitario:  dolo,
«colpa generica» e «colpa specifica»; 
        responsabilita' professionale penale, civile  e  deontologica
del personale sanitario; 
        corretta gestione della  documentazione  sanitaria:  cartella
clinica e certificato medico; 
        omissione di soccorso; 
        rapporto di causalita'  materiale:  criteriologia  valutativa
nei diversi ambiti; 
        disciplina del riconoscimento della causa di servizio; 
        cenni  sul  riconoscimento  dello  status  di  «vittima   del
terrorismo», «vittima  del  dovere  ed  equiparati»  e  «vittima  del
servizio»; 
        elementi di medicina legale  previdenziale  e  assistenziale:
INPS, tutela degli invalidi civili e legge n. 104/92; 
        elementi di  medicina  legale  delle  assicurazioni  sociali:
INAIL, malattia professionale ed infortunio sul lavoro; 
        regolamento  di  Polizia  mortuaria:  obblighi  del   medico,
diagnosi e denuncia delle cause di morte; 
        cenni di tossicologia forense: principali sostanze d'abuso  e
metodiche di rilevamento e diagnosi; 
        elementi  di  patologia  forense:  sopralluogo   giudiziario,
ispezione cadaverica ed autopsia giudiziaria; 
        elementi di psicopatologia forense: capacita' di intendere  e
di volere, imputabilita', vizio di mente; 
        elementi di medicina legale del  lavoro:  la  responsabilita'
del «medico competente» nella tutela della  salute  e  sicurezza  sui
luoghi di lavoro; 
        compiti e ruolo della  medicina  legale  nelle  emergenze  da
calamita' naturali e da disastri collettivi; 
        gravidanza a rischio e maternita' anticipata. 
      3) Igiene e medicina preventiva: 
        prevenzione primaria, secondaria e terziaria; 
        sorveglianza sanitaria; 
        notifica di malattia infettiva; 
        quarantena e misure di contumacia; 
        chemioprofilassi; 
        immunoprofilassi attiva e passiva; 
        profilassi antitubercolare; 
        profilassi antitetanica; 
        profilassi antimalarica; 
        vaccini con microrganismi inattivati e attenuati; 
        schedule vaccinali: loro significato; 
        disinfezione continua e residua; 
        infettivita', patogenicita', virulenza; 
        infezione, sieroconversione, malattia infettiva; 
        vie di trasmissione aerogena, ematica, oro fecale; 
        endemia, epidemia, pandemia; 
        tossinfezioni alimentari; 
        misure di prevenzione da adottare sulle mense; 
        igiene delle acque; 
        principali misure igieniche  degli  ambienti  di  vita  e  di
lavoro; 
        igiene delle strutture sanitarie ed ospedaliere; 
        rifiuti ospedalieri; 
        misure di protezione dal contagio per il personale sanitario; 
        rischio relativo, rischio attribuibile, odds ratio; 
        rapporti, tassi, incidenza e prevalenza; 
        studi descrittivi ed ecologici; 
        studi longitudinali; 
        studi caso - controllo. 
b. Specialita' veterinaria 
    I. La prova scritta vertera': 
      clinica medica del cane e del cavallo; 
      clinica chirurgica del cane e del cavallo; 
      clinica ostetrica del cavallo; 
      malattie infettive e parassitarie del cane e del cavallo; 
      polizia veterinaria: le norme sanitarie speciali delle malattie
denunciabili; 
      normativa sulla produzione, manipolazione,  commercializzazione
degli alimenti di origine animale; 
      intossicazioni e tossinfezioni alimentari. 
    II. Programma prova orale: 
      1) Ispezione degli alimenti di origine animale 
        concetti introduttivi di legislazione sanitaria: legislazione
sull'igiene  degli  alimenti  e   sull'etichettatura   dei   prodotti
alimentari; 
        normativa inerente il pacchetto igiene: obiettivi e  principi
generali (approccio globale  e  integrato,  la  produzione  primaria,
responsabilita' dell'operatore del settore alimentare, flessibilita',
rintracciabilita', tracciabilita', analisi del rischio e ruolo  EFSA,
principio  di  precauzione,  registrazione  e  riconoscimento   degli
stabilimenti, bollatura sanitaria e marchio di identificazione); 
        pacchetto igiene ed il sistema di controllo ufficiale: 
          il  regolamento  (CE)  854/2004   sull'organizzazione   dei
controlli ufficiali nei prodotti di origine animale; 
          tecniche di controllo ufficiale (reg.882/2004):  ispezione,
audit, sorveglianza, campionamento, monitoraggio e verifica; 
          il sistema rapido di allerta (RASFF). 
        alimenti destinati all'export: aspetti normativi; 
        la   conservazione   degli   alimenti:   le    tecniche    di
conservazione; 
        le frodi alimentari; 
        le tossinfezioni e le intossicazioni alimentari; 
        le  conserve   alimentari:   classificazione,   legislazione,
alterazioni e difetti; 
        i   prodotti   carnei   freschi,   congelati   e   surgelati:
legislazione, alterazioni e difetti; 
        macellazione d'urgenza, d'emergenza, domiciliare, clandestina
e religiosa; 
        i prodotti carnei insaccati: definizione  e  classificazione,
legislazione, alterazioni e difetti; 
        pollame, conigli e selvaggina freschi, congelati e surgelati:
legislazione, alterazioni e difetti; 
        uova e oviprodotti: legislazione, alterazioni; 
        latte e  derivati:  legislazione,  preparazioni  commerciali,
alterazioni e difetti; 
        formaggi e derivati: legislazione, alterazioni e difetti; 
        prodotti ittici freschi, congelati e surgelati: legislazione,
alterazioni e difetti. 
      2) Clinica medica del cane e del cavallo: 
        patologie della cute ed annessi; 
        patologie dell'apparato digerente; 
        patologie dell'apparato respiratorio; 
        patologie dell'apparato cardiocircolatorio; 
        patologie del ricambio. 
      3) Clinica chirurgica del cane e del cavallo: 
        patologie dell'apparato respiratorio; 
        patologie dell'apparato teno-desmico; 
        patologie dell'apparato osteo-articolare; 
        patologie dell'apparato digerente; 
        protocolli anestesiologici. 
      4) Malattie infettive del cane e del cavallo: 
        malattie batteriche del cane e del cavallo; 
        malattie virali del cane e del cavallo; 
        malattie parassitarie del cane e del cavallo; 
        le zoonosi trasmissibili dal cane e dal cavallo. 
      5) Clinica ostetrica e ginecologia del cavallo: 
        andrologia e clinica andrologica dello stallone; 
        ginecologia e clinica ostetrica della fattrice; 
        igiene e fisiopatologia della riproduzione del cavallo; 
        fecondazione artificiale e biotecnologie  nella  riproduzione
del cavallo; 
        patologia e tecnica della riproduzione nel cavallo. 
c. Specialita' psicologia 
    I. La prova scritta vertera' su  argomenti  tratti  da  tutte  le
materie comprese nel programma della prova orale. 
    II. Programma prova orale: 
      1) Psicologia generale: 
        processi cognitivi:  percezione,  apprendimento,  attenzione,
pensiero, memoria, linguaggio; 
        principali teorie della personalita'; 
        principali  teorie  dello  sviluppo  affettivo,  cognitivo  e
sociale; 
        teorie dell'attaccamento. 
      2) Metodi di ricerca in psicologia: 
        ricerca sperimentale; 
        variabili, dati e livelli di misurazioni; 
        teorie, leggi, ipotesi; 
        le ipotesi statistiche e la loro verifica; 
        il problema della validita' e tipi di validita'; 
        disegni di ricerca su gruppi: disegni sperimentali e  disegni
quasi sperimentali; 
        ricerca non  sperimentale:  ricerca  osservazionale,  ricerca
d'archivio, inchiesta, studio del singolo caso. 
    3) Elementi di psicometria: 
        misure di tendenza centrale: media, mediana, moda; 
        misure di variabilita': varianza, deviazione standard, errore
standard; 
        standardizzazione; 
        trasformazione  di  punteggi  (decili,  centili,  percentili,
punti z, punti t); 
        concetto di probabilita' e distribuzione teoriche (binomiale,
normale, chi-quadrato, «F» di Fischer, «t» di Student); 
        la relazione tra variabili: misura della relazione e scale di
misura, regressione lineare e correlazione; 
        i  principi  dell'analisi  della  varianza   e   dell'analisi
fattoriale. 
      4) Teoria e tecniche dei test: 
        requisiti fondamentali dei test (attendibilita', validita'  e
sensibilita'); 
        conoscenza   critica   dei   principali   test   di   massima
performance; 
        conoscenza  critica  dei  principali  test  di  comportamento
tipico; 
        modalita' di costruzione di una prova di profitto  scolastico
o di cultura generale; 
        modalita' di campionamento del contenuto; 
        analisi degli item; 
        costituzione di «norme locali»; 
        somministrazione collettiva dei test (condizioni  ambientali,
il somministratore, problemi tipici). 
      5) Psicologia del lavoro e delle organizzazioni: 
        i vari tipi di organizzazioni; 
        le culture organizzative; 
        le risorse umane: reclutamento e selezione del personale; 
        gli assessment center; 
        le principali teorie sulla leadership; 
        motivazione e prestazione lavorativa; 
        la formazione nei contesti organizzativi. 
      6) Psicologia clinica: 
        la diagnosi: metodi descrittivi e categoriali; 
        metodi e strumenti per la diagnosi in psicologia clinica; 
        la prevenzione in psicologia clinica; 
        elementi di psicoterapia e di counseling; 
        la   psicologia    delle    emergenze    ed    elementi    di
psicotraumatologia; 
        fenomeni di disagio psicologico in ambito lavorativo: stress,
burn-out, mobbing. 
      7) Elementi di psicologia forense: 
        linee guida per l'utilizzo dei  test  psicologici  in  ambito
forense; 
        la metodologia psicologica in ambito forense; 
        l'analisi degli atti forensi; 
        il danno psicologico ed i metodi di accertamento. 
d. Specialita' investigazioni scientifiche - fisica 
    I. La prova scritta vertera' su  argomenti  tratti  da  tutte  le
materie comprese nel programma della prova orale. 
    II. Programma prova orale: 
      1)  Principi  di  fisica  generale,  elementi  di  elettronica,
elementi di scienza dei materiali: 
        meccanica classica: cinematica, dinamica generale  dei  corpi
rigidi, cenni di balistica; 
        termodinamica e teoria  cinetica  dei  gas  con  elementi  di
meccanica statistica, propagazione del calore; 
        elementi di chimica inorganica,  proprieta'  degli  elementi,
stati e struttura della materia; 
        elettromagnetismo:   generalita',   equazioni   di   Maxwell,
circuiti RCL, conduttori, dielettrici e semiconduttori; 
        acustica: propagazione delle onde sonore e trattazione  delle
onde meccaniche in genere, risonanze, effetto Doppler; 
        ottica:  ottica  geometrica  ed  ondulatoria,  diffrazione  e
interferenza, luminescenza, elementi di spettroscopia, trattazione di
Fourier, fibre ottiche; 
        meccanica   quantistica:   equazione   di   Schroedinger   ed
autovalori per  l'atomo  di  idrogeno,  effetto  tunnel,  interazione
radiazione-materia, spettri di  emissione  X  e  visibile,  emissioni
laser; 
        elementi  di  elettronica:   principale   componentistica   e
caratteristiche dei dispositivi di trasmissione e ricezione; 
        cenni di Signal Processing (FFT, deconvoluzione, filtri); 
        i materiali: proprieta' e tecniche di analisi; 
        cenni di fisica dello stato solido. 
      2) Elementi di statistica: 
        teoria della misura e propagazione degli errori; 
        teoria della probabilita'; 
        principali   curve   di   distribuzione   di   densita'    di
probabilita'; 
        interpolazione, correlazione e fitting dei dati; 
        test di consistenza; 
        elementi di statistica Bayesiana, likelihood ratio. 
      3) Elementi di informatica: 
        cenni sulle architetture di sistema; 
        cenni di telecomunicazioni, internet, reti locali, modem; 
        struttura delle basi di dati; 
        elaborazione delle immagini; 
        software di elaborazione di  segnali  audio  e  di  immagini,
teorema del campionamento. 
      4) Strumentazione di laboratorio: 
        principali periferiche hardware; 
        microscopio elettronico a scansione; 
        microscopio ottico; 
        sistemi per  spettroscopia  X,  cristalli  di  rivelazione  e
fotomoltiplicatori; 
        pompe da vuoto; 
        laser; 
        dispositivi  e   supporti   di   ripresa,   registrazione   e
riproduzione del segnale audio e video. 
      5) Sicurezza in laboratorio e standard di qualita': 
        cenni sulle normative di riferimento  (decreto  legislativo 9
aprile 2008, n. 81; UNI EN ISO 9001; ISO/IEC 17025); 
        aspetti tecnico-pratici nel laboratorio di fisica forense. 
e. Specialita' investigazioni scientifiche - biologia 
    I. La prova scritta vertera' su  argomenti  tratti  da  tutte  le
materie comprese nel programma della prova orale. 
    II. Programma prova orale: 
      1) Elementi di  biologia  molecolare,  genetica,  metodiche  di
laboratorio e biostatistica 
        gli acidi nucleici: struttura, organizzazione e funzioni; 
        DNA nucleare e DNA mitocondriale; 
        organizzazione del DNA in cromosomi; 
        principali meccanismi cellulari  che  coinvolgono  gli  acidi
nucleici:  replicazione  del  DNA,  la  riparazione   del   DNA,   la
ricombinazione e la sintesi proteica; 
        le principali caratteristiche strutturali e funzionali  delle
cellule eucariotiche; 
        cenni sul processo mitotico e meiotico; 
        anomalie  del  DNA:   mutazioni   geniche,   cromosomiche   e
genomiche; 
        trasmissione dei caratteri ereditari ed eredita' mendeliana; 
        principi di genetica di popolazioni: modello  dell'equilibrio
di Hardy-Weinberg, struttura ed evoluzione genetica delle popolazioni
umane; 
        il DNA variabile nel genoma umano: caratteristiche  generali,
significato e tipologie; 
        i polimorfismi genetici: tipologie e caratteristiche; 
        tecniche di estrazione e purificazione degli acidi nucleici; 
        tecniche spettroscopiche: spettroscopia UV e visibile; 
        elementi di microscopia ottica; 
        le reazioni  di  amplificazione  del  DNA  in  vitro:  PCR  e
real-time PCR; 
        tecniche di quantificazione del DNA; 
        tecniche elettroforetiche di acidi nucleici; 
        sequenziamento e  tipizzazione  del  DNA  con  tecnologie  in
fluorescenza e sequenziamento di nuova generazione; 
        elementi   di   statistica   descrittiva   e    inferenziale:
probabilita' totale, probabilita' composta,  prova  statistica  della
concordanza tra frequenze teoriche e frequenze  osservate,  test  del
Chi quadrato; 
        cenni sul Teorema di Bayes. 
      2)  La  biologia  forense  sulla  scena  del  crimine   e   nel
laboratorio: 
        principi e finalita' della biologia forense; 
        cenni storici dell'evoluzione della biologia forense; 
        le    tracce    biologiche:    caratteristiche,    tipologie,
problematiche analitiche ed utilita' investigativa; 
        procedure e tecniche di ricerca,  rilevazione,  repertamento,
conservazione ed analisi biologico-forense delle principali tipologie
di tracce biologiche: sangue, liquido  seminale,  saliva,  formazioni
pilifere, ossa e tracce da contatto; 
        l'analisi delle caratteristiche  morfologiche  e  posizionali
delle tracce ematiche sulla scena del crimine attraverso la  metodica
della BPA per la possibile ricostruzione della dinamica criminosa; 
        l'impiego delle lampade a lunghezza d'onda variabile  per  la
ricerca e la rilevazione di tracce biologiche; 
        tecniche di  identificazione  della  natura  biologica  delle
tracce: test presuntivi, test confermativi; 
        i  polimorfismi  genetici  dei  cromosomi  autosomici  e  dei
cromosomi sessuali per fini di identificazione personale:  principali
tipologie, caratteristiche e impiego in biologia forense; 
        i  polimorfismi  del  DNA  mitocondriale   utili   per   fini
identificativi; 
        le metodiche di analisi in un laboratorio  biologico-forense:
ispezione macroscopica e microscopica  dei  reperti,  estrazione  del
DNA, quantificazione del DNA, amplificazione di regioni  polimorfiche
del DNA ed analisi degli amplificati; 
        il profilo genetico: caratteristiche generali  e  significato
in ottica di identificazione personale; 
        la  valutazione  qualitativa  e  quantitativa   del   profilo
genetico e l'interpretazione del suo significato; 
        linee guida nazionali ed internazionali in genetica Forense; 
        le principali problematiche biologiche legate all'analisi  di
tipizzazione del  DNA:  miscele  genetiche,  DNA  qualitativamente  e
quantitativamente al limite delle attuali  potenzialita'  analitiche,
presenza di inibitori del processo di PCR; 
        tracce da contatto  (touch  DNA)  problematiche  e  strategie
analitiche; 
        il contributo della genetica forense nell'identificazione  di
vittime in disastri di massa (DVI); 
        applicazioni forensi del Next Generation Sequencing; 
        nuove metodiche di analisi in ambito forense: DNA rapido, DEP
Array; 
        analisi  di  nuovi  markers  forensi  non  umani  (batteri  e
funghi); 
        applicazioni forensi del c.d. DNA fenotipico; 
        RNA profiling in genetica forense; 
        applicazioni epigenetiche in ambito forense (metilazione  del
DNA). 
      3) Elementi di biostatistica forense: 
        la  valutazione   probabilistica   del   peso   dell'evidenza
genetica:  la  comparazione   di   profili   genetici   e   l'analisi
probabilistica   della   comparazione   mediante   metodi   discreti,
semicontinui e continui; 
        la gerarchia delle asserzioni in biologia forense  (hierarchy
of propositions); 
        l'espressione degli  esiti  delle  comparazioni  tra  profili
genetici e delle valutazioni probabilistiche; 
        elementi     di      statistica      bayesiana      applicati
all'interpretazione biostatistica del profilo genetico; 
        indici di valutazione  del  peso  dell'evidenza  in  biologia
forense:  probabilita'  di  corrispondenza   casuale,   rapporto   di
verosimiglianza (LR), etc.; 
        principali software  di  analisi  statistica  applicati  alla
valutazione del peso dell'evidenza; 
        analisi statistica di consanguineita' di rilevanza penale. 
      4) Le banche dati del DNA per fini criminalistici: 
        Banca dati nazionale del DNA: legge n. 85/2009 e decreto  del
Presidente della Repubblica n. 87/2016, decreto del M.I.  e  M.G.  n.
296/2016 e decreto del M.I. e M.G. n. 137/2017; 
        cenni sull'utilizzo del software CoDIS; 
        aspetti  normativi  legati  alla  tutela  del  dato  genetico
(decreto legislativo n. 196/2003); 
        il Commissario  straordinario  del  Governo  per  le  persone
scomparse (istituzione e compiti). 
      5) Sicurezza in laboratorio e standard di qualita': 
        cenni sulle normative di riferimento in materia di  sicurezza
sui luoghi di lavoro (decreto legislativo 9 aprile 2008); 
        norme di riferimento per la certificazione e l'accreditamento
dei  laboratori  (UNI  EN  ISO  9001:2015  e  UNI  CEN  ISO/IEC   ISO
17025:2017); 
        validazione   scientifica   dei   protocolli    di    analisi
biologico-forense (linee guida nazionali ed internazionali). 
f. Specialita' telematica informatica 
    I. La prova scritta vertera' su  argomenti  tratti  da  tutte  le
materie comprese nel programma della prova orale. 
    II. Programma prova orale: 
      1) Architettura dei calcolatori: 
        strutture di interconnessione interne ed esterne; 
        strutture di memoria; 
        strutture di interfaccia; 
        confronti fra CISC e RISC. 
      2) Sistemi operativi: 
        struttura e tipologie di un sistema operativo (SO); 
        allocazioni e scheduling dei processi; 
        tecniche di gestione della memoria; 
        file system. 
      3) Comunicazioni elettriche: 
        circuiti dedicati, commutati e virtuali; 
        mezzi trasmissivi e larghezza di banda; 
        trasmissione analogica e digitale, Teorema del campionamento; 
        router, modem e codec; 
        sistemi di multiplazione: multiplex FDM, TDM e WDM.; 
        commutazione e centrali di commutazione; 
        principali tecniche di modulazione - analogiche e digitali  -
e relativi sistemi di comunicazione; 
        propagazione  del  segnale  nello  spazio  libero  -  rumore,
distorsione e attenuazione. 
      4) Reti di calcolatori: 
        modello ISO OSI; 
        generalita'  sulle  reti:   componenti   di   una   rete   di
calcolatori, tecniche di commutazione e di instradamento, i  processi
applicativi e le loro modalita' di cooperazione  nell'ambito  di  una
rete; 
        protocolli di rete; 
        reti locali ed accesso al canale  trasmissivo,  strutture  di
rete; 
        sviluppo   di   applicazioni   in    ambiente    distribuito:
architettura INTERNET, protocolli TCP/IP e UDP/IP; 
        infrastruttura di rete a banda larga e servizi; 
        reti metropolitane, reti geografiche. 
      5) Sistemi informativi: 
        database management system: terminologie, schemi funzionali; 
        basi di dati centralizzate e distribuite; 
        modello relazionale; 
        schemi logici e forme normali; 
        principi e tecniche di  analisi  e  programmazione  orientata
agli oggetti; 
        data warehousing; 
    sistemi di knowledge management. 
      6) Sicurezza informatica: 
        sicurezza delle comunicazioni: 
          crittografia simmetrica e asimmetrica; 
          sistemi a chiave privata e pubblica:  DES,  funzioni  Hash,
autenticazione, firma numerica, IPSEC; 
          meccanismi  di  protezione  delle  reti  attivi  e  passivi
(firewall e IDS); 
        security nei SO; 
        scrittura di codice malevolo e tecniche di rilevamento; 
        social Engineering e OSINT; 
        gestione degli incidenti informatici. 
      7) Reti di calcolatori: infrastuttura di rete a banda  larga  e
servizi: SDH/PDH, Xdsl, FRAME RELAY, ATM, BISDN. 
      8) Ingegneria del software: 
        progettazione del SW: codifica, test di unita', integrazione. 
        metriche del SW: modelli, errori, tecniche  di  misura  delle
prestazioni e valutazione  operativa,  function  point,  standard  di
qualita' di sviluppo per il controllo di configurazione. 
        validazione per le qualita' del SW, attivita' e  funzione  di
controllo. 
      9) Projet management: 
        tipologie, criticita', fasi e strumenti; 
        le variabili e le logiche di progetto; 
        reingegnerizzazione dei processi aziendali (BPR). 
      10) Informatica forense: repertamento ed analisi di dispositivi
digitali. 
g. Specialita' telematica - telecomunicazione 
    I. La prova scritta vertera' su  argomenti  tratti  da  tutte  le
materie comprese nel programma della prova orale. 
    II. Programma prova orale: 
      1) Generalita' e principi di trasmissione: 
        caratteristiche, classificazione e  propagazione  delle  onde
elettromagnetiche; 
        trasmissione analogica e  digitale,  principali  tecniche  di
modulazione, di multiplazione, di codifica dei  segnali,  di  accesso
multiplo,  di   protezione   da   intercettazioni   (spread-spectrum,
frequency hopping, etc.); 
        tecnologie WDM, SDH e  IP.Applicazioni,  servizi  e  gestione
della rete. 
      2) Ponti radio numerici terrestri e collegamenti satellitari: 
        bande di frequenza e propagazione delle onde; 
        multiplazione  numerica  sincrona   ed   asincrona,   sistemi
terrestri PDH e SDH; 
        modulatori  e  demodulatori   numerici.   Modulazione   multi
portante OFDM; 
        principali caratteristiche delle antenne, stazioni  terminali
trasmittenti,  stazioni  terminali  riceventi,  stazioni  ripetitrici
terrestri, ripetitori passivi terrestri; 
        rumore,   interferenze   ed   attenuazioni,    qualita'    ed
affidabilita'  dei  collegamenti),  misure   radioelettriche,   «Link
budget» dei collegamenti in ponte radio; 
        architetture dei sistemi basati su IP, prestazioni di  TCP/IP
e relative applicazioni; 
        cenni  di  dinamica  spaziale  e  di  propulsione   spaziale.
Definizioni e principali caratteristiche di base (orbite, lanciatore,
missione, payload). Bande di frequenza per comunicazioni satellitari.
Canale di propagazione. «Link budget» per  collegamento  satellitare.
Sistemi di accesso multiplo ad assegnazione fissa (FDMA, TDMA,  CDMA)
e casuale. Cenni allo standard DVB - S. Incapsulamento di  flussi  IP
su DVB. Prestazioni di TCP/IP via  satellite.  Navigazione  terrestre
(GPS, GLONASS). 
      3) Reti radio: 
        generalita': 
          frequenze    radioelettriche,     caratteristiche     della
propagazione,  irradiazione,  intensita'  di  campo,  polarizzazione,
attenuazione, riflessione, rifrazione,  diffrazione,  onda  di  terra
(onde di superficie, onde di spazio, propagazione nella  troposfera),
onda  di  cielo  o  riflessa  (trasmissioni  per  onda   ionosferica,
attenuazione di percorso nello spazio libero); 
          linee   di   trasmissione   (adattamento   di    impedenza,
riflessioni, attenuazioni e perdite, impedenza  caratteristica  delle
linee, etc.), antenne (funzionamento, tipologia e caratteristiche); 
        reti  radiomobili: -  caratteristiche  generali  delle   reti
cellulari: 
          il  concetto  di  rete  cellulare.  Geometria   con   celle
esagonali; 
          rapporto  potenza  utile  e  interferenza  a  bordo  cella.
Settorizzazione.  Efficienza  spettrale  e  capacita'   di   sistema.
Gestione della mobilita' nelle reti radiomobili; 
          sistema (GSM/GPRS, UMTS, LTE e WiMax): 
          architettura di  sistema  e  servizi  offerti.  Interfaccia
radio; 
          trasmissione della voce e dei dati; 
          architettura protocollare; 
          sicurezza e riservatezza delle comunicazioni; 
          reti HF: caratteristiche della  propagazione  HF  per  onda
superficiale e per onda ionosferica, prestazioni e servizi; 
          reti   VHF:   caratteristiche   della   propagazione   VHF,
prestazioni e servizi; 
          reti   UHF   caratteristiche   della   propagazione    UHF,
prestazioni e servizi. 
      4) Reti numeriche su cavo in rame ed in fibra ottica: 
        caratteristiche dei sistemi di linea su cavi in rame, reti di
distribuzione interna in rame ed in fibra ottica, collegamenti urbani
ed  interurbani  in  rame,  caratteristiche   delle   fibre   ottiche
monomodali e multimodali, attenuazione sulle fibre ottiche; 
        trasmissioni ottiche a lunga distanza e a larga  banda,  reti
di accesso ottiche; 
        tecniche di posa  dei  cavi  in  rame  ed  in  fibra  ottica,
parametri di misura della qualita'; 
        tecniche di multiplazione su fibra ottica: CWDM e DWDM. 
      5) Telefonia: analisi del traffico telefonico,  dimensionamento
dei collegamenti in base al traffico  telefonico,  impianti  interni,
sistemi a divisione di tempo (caratteristiche e  prestazioni).VoIP  e
TDMoIP, protocolli ed interfacce (Q-SIG e DPNSS). 
      6) Reti di calcolo: 
        modello ISO OSI; 
        generalita'  sulle  reti:   componenti   di   una   rete   di
calcolatori, tecniche di commutazione e di instradamento; 
        protocolli di rete; 
        router e switch; 
        reti locali ed accesso al canale  trasmissivo,  strutture  di
rete. 
      7) Sicurezza delle reti: 
        firewall: tipologie, caratteristiche e funzionalita'; 
        VPN e IPSEC; 
        proxy: tipologie, caratteristiche e funzionalita'. 
h. Specialita' Genio 
    I. La prova scritta vertera' su  argomenti  tratti  da  tutte  le
materie comprese nel programma della prova orale. 
    II. Programma prova orale: 
      1) Legislazione: 
        elementi di  diritto  amministrativo  e  di  contabilita'  di
Stato; 
        codice appalti e normativa sui lavori pubblici; 
        norme in materia di tutela della salute e della sicurezza nei
luoghi di lavoro e sui cantieri, elementi di legislazione sociale; 
        elementi di urbanistica ed edilizia, nozioni  in  materia  di
Codice dei beni culturali e del paesaggio e di normativa ambientale; 
        normativa tecnica e di prevenzione incendi. 
      2) Progettazione e manutenzione di opere di ingegneria civile: 
        costruzioni in c.a., c.a.p., acciaio, muratura e legno; 
        fondazioni e opere di sostegno; 
        consolidamento e adeguamento sismico; 
        efficientamento energetico; 
        progettazione e manutenzione di strade; 
        costruzioni idrauliche. 
      3) Progettazione, esecuzione e manutenzione di impianti: 
        elettrici; 
        termici e di condizionamento; 
        antincendio; 
        idrici; 
        elevatori. 
i. Specialita' amministrazione: 
    I. La prova scritta vertera': 
      diritto amministrativo; 
      contabilita' generale dello Stato. 
    II. Programma prova orale: 
      1) Istituzioni di diritto privato: 
        nozione  e  fondamento  del  diritto.  Diritto  oggettivo   e
soggettivo.  Diritto  pubblico  e  privato.  Fonti  del  diritto.  La
codificazione e le fonti del diritto civile italiano. Interpretazione
delle norme. Le norme giuridiche nel tempo e nello spazio; 
        acquisto, perdita e modificazione  dei  diritti.  Il  negozio
giuridico: manifestazione e  vizi  della  volonta'.  Il  tempo  ed  i
rapporti giuridici. Influenza e  computo;  prescrizione  estintiva  e
decadenza; 
        le persone fisiche:  personalita'  e  suoi  requisiti;  cause
modificatrici della capacita'; lo stato di cittadinanza; lo stato  di
famiglia;  la  sede  giuridica  della   persona;   estinzione   della
capacita'; morte; assenza; gli atti dello stato  civile.  Le  persone
giuridiche: concetto e requisiti di esistenza; categorie; capacita' e
rappresentanza; estinzione;  destinazione  del  patrimonio;  enti  di
fatto. La tutela: concetti e specie; organi e costituzione; esercizio
e cessazione; 
        le cose e i beni: i beni mobili e immobili; i beni secondo la
loro  appartenenza.  La  proprieta':  nozione;  limiti;  comunione  e
condominio;  modi  di   acquisto   della   proprieta':   occupazione;
invenzione; accessione; alienazione volontaria; usucapione. Perdita e
tutela. I beni immateriali come oggetto di diritto. Diritti reali  di
godimento. Il possesso; 
        natura     ed     elementi     dell'obbligazione.     Effetti
dell'obbligazione:  adempimento,  inadempimento.  Trasmissione  delle
obbligazioni:  cessione  dei   crediti.   Successione   nei   debiti.
Estinzione delle obbligazioni. Il  contratto:  nozione  e  categorie;
requisiti  ed  effetti.  Tipi  e   classificazione   dei   contratti:
compravendita; permuta; somministrazione; locazione; comodato;  conto
corrente; deposito; sequestro convenzionale; contratti  di  garanzia;
contratti bancari; donazioni; contratti di assicurazione; transazione
e compromesso. Titoli di credito. Arricchimento senza causa; 
        la tutela dei  diritti:  nozione  e  carattere.  I  mezzi  di
tutela. La tutela dei diritti di credito. La trascrizione degli atti:
nozione;  atti  soggetti  a  trascrizione;  forma  ed   effetti.   La
responsabilita'  patrimoniale  e  i  diritti  di  prelazione.  Tutela
giurisdizionale dei  diritti:  nozioni  generali;  singoli  mezzi  di
prova. 
      2) Diritto costituzionale: 
        l'ordinamento  giuridico.  Stato   e   societa'.   La   norma
giuridica.  Diritto  pubblico  e  diritto  privato.   Le   situazioni
giuridiche soggettive di diritto  pubblico.  Diritti  di  liberta'  e
doveri costituzionali, 
        fonti del diritto: la Costituzione, le fonti comunitarie,  le
leggi  statali  e  le  leggi  regionali,  le  leggi  sostanziali,   i
regolamenti, le norme collettive e gli  usi.  Potesta'  regolamentare
del Governo e delegificazione; 
        forme di Stato  e  di  Governo.  Gli  organi  dello  Stato  e
divisione dei poteri. Il Parlamento, il Governo,  il  Presidente  del
Consiglio, il Consiglio dei ministri ed i  Sottosegretari  di  Stato.
Gli organi ausiliari. Il Capo dello Stato; 
        il sistema delle autonomie. Regioni a statuto ordinario  e  a
statuto speciale. Comuni, province e altri enti locali; 
        la Magistratura. Giudici  ordinari  e  giudici  speciali.  La
Corte costituzionale. La revisione costituzionale. 
      3) Diritto amministrativo: 
        principi  costituzionali  sulla   pubblica   amministrazione.
L'organizzazione amministrativa. Autogoverno,  autonomia,  autarchia,
decentramento.   L'amministrazione   centrale   e   periferica,   con
particolare riferimento all'amministrazione regionale; 
        soggetti  del  diritto  amministrativo.  Persone  fisiche   e
giuridiche. La  rappresentanza  organica.  Coordinamento,  gerarchia,
direzione.   Enti   pubblici.   Agenzie.   Autorita'   amministrative
indipendenti. L'amministrazione pubblica in forma  privata:  societa'
di diritto, societa' in house, societa' a capitale misto; 
        il personale della pubblica amministrazione: il  rapporto  di
pubblico impiego. Organi, ruoli, qualifiche.  Fonti  legali  e  fonti
contrattuali nella disciplina del rapporto di lavoro con la  pubblica
amministrazione.   La   dirigenza   amministrativa.    L'ambito    di
applicazione della disciplina del lavoro  privato  con  le  pubbliche
amministrazioni; 
        la potesta'  regolamentare  della  pubblica  amministrazione.
L'attivita' amministrativa. Discrezionalita', legittimita'  e  merito
nello  svolgimento  dell'azione   amministrativa.   Il   procedimento
amministrativo. Inattivita' e silenzio. Gli interventi pubblici sulla
proprieta' privata; 
        la  responsabilita'  della  pubblica  amministrazione  e  dei
pubblici agenti. Responsabilita' e discrezionalita'.  Responsabilita'
disciplinare. Responsabilita' civile:  contrattuale  e  da  contatto.
Responsabilita' penale. Responsabilita' dirigenziale; 
        gli  atti  amministrativi:   nozioni,   categorie   e   vizi.
Autotutela  amministrativa.  I   provvedimenti   amministrativi:   le
certificazioni, le autorizzazioni, le concessioni, le espropriazioni.
La  semplificazione  amministrativa.  La  legge   sul   provvedimento
amministrativo. L'accesso ai documenti  amministrativi.  Procedimenti
amministrativi; 
        i ricorsi amministrativi: opposizione e  ricorso  gerarchico.
Il ricorso straordinario al Capo dello Stato. I  ricorsi  al  giudice
amministrativo.  Organizzazione  della  giustizia  amministrativa   e
poteri  del  giudice   amministrativo.   Il   codice   di   procedura
amministrativa.  La  sospensione  cautelare  del  provvedimento.   Il
giudizio di ottemperanza; 
        la competenza del giudice ordinario sugli atti della pubblica
amministrazione. L'esecuzione forzata nei  confronti  della  pubblica
amministrazione. 
      4) Contabilita' generale dello Stato: 
        il bilancio dello  Stato.  Principi  generali  del  bilancio.
Formazione e struttura del bilancio.  Il  bilancio  di  cassa  ed  il
bilancio di competenza.  Variazioni  di  spesa  ed  assestamento  del
bilancio. Il regime giuridico delle entrate e delle spese; 
        gli strumenti di programmazione finanziaria e di bilancio. Il
documento di economia e finanza (DEF). Il documento programmatico  di
bilancio (DPB). La legge di bilancio. Il  rendiconto  generale  dello
Stato. Cenni sulla finanza locale, il patto di stabilita' interno, il
federalismo fiscale; 
        i contratti della pubblica amministrazione. Tipologia, natura
e regime giuridico dei contratti della pubblica  amministrazione.  La
fase procedurale e la fase negoziale; 
        le fonti  normative  di  rilevanza  comunitaria  relative  ai
contratti pubblici. Il nuovo «codice dei contratti pubblici  relativi
a lavori, servizi e forniture»  di  cui  al  decreto  legislativo  n.
50/2016. Il «Regolamento di  esecuzione  ed  attuazione»  di  cui  al
decreto del Presidente  della  Repubblica  5  ottobre  2010,  n.  207
(limitatamente agli articoli  in  vigore  nel  periodo  transitorio).
Disciplina dei  contratti  pubblici  relativi  a  lavori,  servizi  e
forniture nel settore della Difesa e  sicurezza  di  cui  al  decreto
legislativo n. 208/2011; 
        i  beni  dello  Stato.  Categoria  dei  beni  pubblici:  beni
demaniali e beni patrimoniali. Categorie e regime giuridico dei  beni
demaniali e dei beni patrimoniali. La valutazione e l'amministrazione
dei beni pubblici: le dismissioni; 
        la Corte dei  conti.  Funzioni  di  controllo:  controlli  di
legittimita' e di  gestione.  Funzione  giurisdizionale:  giudizi  di
conto e di responsabilita'. 
      5) Economia politica: 
        funzionamento del mercato. Mercati a prezzi fissi e mercati a
prezzi flessibili. Caratteristiche della funzione di domanda e  della
funzione di offerta. Elasticita'  della  domanda  e  dell'offerta  al
prezzo. Prezzi massimi e prezzi minimi imposti; 
        la teoria  del  consumo.  Le  preferenze:  beni  sostituti  e
complementari.  Le  scelte  del  consumatore  rispetto  ai  prezzi  e
rispetto al reddito. Beni normali, beni inferiori, beni di lusso.  Le
decisioni di risparmio. La teoria  della  produzione.  I  fattori  di
produzione, la loro produttivita' e i costi  dell'impresa  nel  breve
periodo. La combinazione ottima dei  fattori  e  i  costi  nel  lungo
periodo; 
        comportamento dell'imprenditore: posizioni di  equilibrio  in
relazione  alle  varie  forme  di  mercato;   concorrenza   perfetta,
monopolio,  concorrenza  monopolistica.  Collusione,  concorrenze   e
comportamenti  strategici   in   oligopolio.   Differenziazione   del
prodotto, barriere all'entrata, monopoli naturali; 
        la formazione del prezzo dei fattori di produzione: profitto,
interesse, rendita  e  salario.  Il  mercato  del  lavoro  e  le  sue
imperfezioni.  I  differenziali  salariali  (cause),   l'azione   dei
sindacati,  la  mobilita'  del  lavoro.  Distribuzione  del  reddito:
funzionale,    spaziale,    personale.    problematiche    economiche
dell'intervento pubblico: i beni pubblici e  l'ambiente.  L'incidenza
delle imposte. La tassazione e la ridistribuzione del reddito; 
        le  determinanti  del  reddito.  La  domanda  aggregata:   la
funzione dell'investimento e l'efficienza marginale del capitale,  la
funzione del consumo. La componente pubblica e la  componente  estera
della domanda aggregata. Il moltiplicatore del  reddito.  L'influenza
della moneta sul reddito domandato; 
        moneta e sistema finanziario. Funzioni e valore della moneta.
Il processo di creazione del credito e dei depositi, il governo della
liquidita' e del tasso di interesse. Il tasso sui prestiti bancari  e
il razionamento del credito; 
        la teoria  del  commercio  internazionale.  La  teoria  della
bilancia dei pagamenti. Cambi fissi e cambi flessibili. Meccanismi di
aggiustamento della bilancia. Il sistema monetario  internazionale  e
lo SME. 
3. Prova facoltativa di lingua straniera 
    La lingua, una sola tra quelle indicate, potra' essere scelta tra
la francese, l'inglese, la spagnola e la tedesca. 
    Il candidato che richieda di effettuare la prova  facoltativa  di
lingua straniera, verra' sottoposto ad una prova scritta, consistente
nella  somministrazione  di  trenta  quesiti  a   risposte   multiple
predeterminate, della durata non inferiore a quaranta minuti. 
    Al termine della prova scritta sara' assegnata ad ogni  candidato
una votazione, espressa in trentesimi, calcolata attribuendo 1  punto
per ogni risposta esatta e  0  punti  per  ogni  risposta  non  data,
multipla o errata. 
    Ai candidati che supereranno la prova scritta sara' assegnata  un
giudizio minimo di 18/30  e  sara'  assegnata  una  votazione  finale
espressa in trentesimo a cui  corrispondera'  il  seguente  punteggio
incrementale, utile  per  la  formazione  della  graduatoria  di  cui
all'art. 15: 
      per la lingua inglese,  fino  ad  un  massimo  di  2,00,  cosi'
ripartito: 
        da 18,00/30 a 20,00/30: punti 0,50; 
        da 21,00/30 a 23,00/30: punti 1,00; 
        da 24,00/30 a 26,00/30: punti 1,50; 
        da 27,00/30 a 30,00/30: punti 2,00; 
      per le lingue francese, tedesco e spagnolo, fino ad un  massimo
di 1,00, cosi' ripartito: 
        da 18,00/30 a 23,00/30: punti 0,25; 
        da 24,00/30 a 26,00/30: punti 0,50; 
        da 27,00/30 a 28,00/30: punti 0,75; 
        da 29,00/30 a 30,00/30: punti 1,00.