Art. 2 
 
 
    Per i motivi indicati nelle premesse, l'allegato  G  del  decreto
dirigenziale M_D GMIL REG2020 0499176 del 23  dicembre  2020,  citato
nelle premesse e' integralmente sostituito dal seguente: 
 
                «Allegato G (Art. 12 comma 3. lettera b), del bando), 
 
            TIROCINIO PSICOATTITUDINALE E COMPORTAMENTALE 
 
    La selezione psicoattitudinale e comportamentale dei candidati si
svolgera' durante un tirocinio pratico. 
    Essa  sara'  svolta  al  fine  di  consentire  di  esprimere  una
valutazione in merito al possesso delle  qualita'  sotto  specificate
necessarie al singolo candidato per potersi inserire in modo proficuo
nel ruolo previsto e nella Forza armata. Di contro,  il  processo  di
selezione attitudinale e comportamentale, mirera' a far emergere,  in
qualsiasi  momento,  caratteristiche  o  atteggiamenti  tali  da  far
ipotizzare un insoddisfacente  inserimento  nell'ambito  della  Forza
armata. 
    In particolare, la selezione mirera' a valutare  il  possesso  da
parte dei concorrenti di un'adeguata  motivazione  e  delle  seguenti
capacita'/qualita': 
      adattamento alla vita  militare  in  termini  d'integrazione  e
senso della disciplina; 
      esposizione verbale; 
      rapidita' ed efficacia dei processi cognitivi; 
      controllo emotivo; 
      efficienza  fisica  in  ambito  sportivo,  compatibile  con  le
attivita' formative ed il futuro profilo d'impiego; 
      attitudine  per  le  attivita'  previste  per  l'impiego  quale
Ufficiale Pilota di complemento dell'Aeronautica militare; 
      predisposizione    all'apprendimento,     allo     studio     e
all'aggiornamento. 
    Le indagini previste durante tale periodo saranno condotte  dalla
commissione competente, suddivisa in due gruppi, i  quali,  sotto  la
supervisione del  presidente  della  commissione  medesima,  dovranno
svolgere, rispettivamente: 
      accertamenti     psicoattitudinali:      comprenderanno      la
somministrazione di test intellettivi (valutativi) e di  personalita'
(non valutativi), prove per la rilevazione di attitudini  specifiche,
prove collettive e colloqui individuali  orientati  alla  valutazione
delle qualita'  formali  e  delle  caratteristiche  psicologiche  del
candidato. Per quanto  attiene  ai  test  intellettivi,  le  batterie
testologiche  somministrate  saranno  idonee  alla   valutazione   di
specifiche capacita' correlate al  ruolo  degli  AUPC/AUNC.  I  test,
somministrati dalla competente commissione secondo  le  modalita'  di
dettaglio comunicate prima dell'inizio della  prova,  potranno  anche
essere  informatizzati  e  includere  quelli  di  tipo  adattivo.  E'
prevista,  inoltre,  l'eventuale  somministrazione   di   una   prova
automatizzata per la valutazione dell'attitudine  al  volo,  superata
con il raggiungimento di un punteggio minimo di 3/10. Tale  punteggio
non concorrera'  alla  formazione  di  quello  finale  utile  per  la
valutazione complessiva del tirocinio, ma il  mancato  raggiungimento
del   predetto   punteggio   minimo   sopra   indicato   determinera'
l'esclusione dal prosieguo del concorso; 
       accertamenti comportamentali: includeranno tutte le  attivita'
generali (addestrative, istruzionali e sportive) svolte nel corso del
tirocinio. 
    Le osservazioni e misurazioni effettuate nel corso del  tirocinio
confluiranno nelle cinque sotto specificate aree di valutazione, alle
quali saranno attribuite specifici  punteggi,  utili  ai  fini  della
formalizzazione dei giudizi di idoneita' o inidoneita': 
      efficienza fisica e attitudine in ambito sportivo; 
      efficienza intellettiva; 
      attitudine al lavoro di gruppo; 
      psicoattitudinale; 
      comportamentale. 
    I concorrenti  sosterranno  per  prime  le  prove  di  efficienza
fisica, secondo le modalita' di seguito indicate, per  l'accertamento
dell'efficienza  fisica  e  dell'attitudine   in   ambito   sportivo,
necessaria  allo  svolgimento  delle  future  attivita'  addestrative
previste nella carriera di Ufficiale: 
      prova obbligatoria con sbarramento: 
        corsa piana metri 1000: la distanza dovra' essere percorsa su
una pista di atletica o su un'area all'uopo predisposta, senza  l'uso
di  scarpe  chiodate  e  con  posizione  di  partenza  a  scelta  del
candidato. Il rilevamento dei  tempi  verra'  effettuato  a  cura  di
personale  qualificato  istruttore   ginnico   tramite   sistema   di
cronometraggio automatizzato, oppure tramite  cronometraggio  manuale
con due differenti cronometri. Nel caso di  rilevamento  manuale,  al
candidato verra'  assegnato  il  tempo  piu'  favorevole  tra  i  due
rilevamenti. I tempi saranno arrotondati per  difetto  al  decimo  di
secondo. 
      prove obbligatorie senza sbarramento: 
        corsa piana metri 100: la distanza dovra' essere percorsa, su
una pista di atletica o su un'area all'uopo predisposta, senza  l'uso
di scarpe chiodate e posizione di partenza a scelta del candidato. Il
rilevamento  dei  tempi  verra'  effettuato  a  cura   di   personale
qualificato istruttore  ginnico  tramite  sistema  di  cronometraggio
automatizzato,  oppure  tramite  cronometraggio   manuale   con   due
differenti cronometri. Nel caso di rilevamento manuale, al  candidato
verra' assegnato il tempo piu' favorevole tra i  due  rilevamenti.  I
tempi saranno arrotondati per difetto al decimo di secondo. 
        addominali: il candidato  dovra'  eseguire  correttamente  il
maggior numero di flessioni del tronco, entro il tempo massimo  di  2
minuti e senza soluzione di continuita', con le seguenti modalita': 
          steso sulla schiena, gambe piegate, con i piedi comodamente
distanziati, portare le mani dietro la nuca con i piedi  bloccati  da
altro  elemento,  sollevare  il  tronco  fino  a  portarlo  oltre  la
verticale e tornare, senza riposare, nella posizione di partenza. 
    Il personale qualificato istruttore ginnico  conteggera'  a  voce
alta  gli  esercizi  correttamente  eseguiti   dal   candidato;   non
conteggera',  invece,  quelli  eseguiti  in   maniera   scorretta   e
comunichera' lo scadere del tempo disponibile per la prova. 
    Un   membro   della   Commissione,   osservatore   della   prova,
sovraintendera' all'esecuzione dell'esercizio. 
      piegamenti  sulle  braccia:  il   candidato   dovra'   eseguire
correttamente il maggior numero di piegamenti sulle braccia, entro il
tempo massimo di due minuti e senza soluzione di continuita', con  le
seguenti modalita': 
        iniziare la prova sdraiato in posizione prona,  completamente
disteso, con il palmo delle  mani  poggiato  sul  suolo  direttamente
sotto il punto esterno delle spalle, le gambe unite con la punta  dei
piedi in appoggio  a  terra,  quindi  sollevare  da  terra  il  corpo
estendendo completamente le braccia e mantenendo durante il movimento
il torace allineato con le gambe; 
        raggiunta la posizione di massima estensione  delle  braccia,
abbassare il corpo flettendo le stesse fino a che il viso o il torace
sfiorino il pavimento; successivamente, distendere le braccia secondo
le suddette modalita'. 
    Il personale qualificato istruttore ginnico  conteggera'  a  voce
alta  gli  esercizi  correttamente  eseguiti   dal   candidato;   non
conteggera',  invece,  quelli  eseguiti  in   maniera   scorretta   e
comunichera'  lo  scadere  del  tempo  disponibile  per   la   prova.
L'esercizio terminera' nel momento in cui il candidato  tocchera'  il
suolo con una parte del corpo diversa dalle mani e i piedi. 
    Un   membro   della   Commissione,   osservatore   della   prova,
sovraintendera' all'esecuzione dell'esercizio. 
    Per tutto quanto non sopra precisato sara' fatto  riferimento  ai
regolamenti tecnici delle relative Federazioni sportive italiane. 
    Le prove saranno svolte secondo  il  calendario  stabilito  dalla
commissione esaminatrice e si concluderanno entro il  secondo  giorno
del tirocinio per il quale il  concorrente  e'  stato  convocato.  Ai
concorrenti  che  verranno  riconosciuti   temporaneamente   inidonei
all'attivita'   sportiva   da   parte   dell'infermeria   di    Corpo
dell'Accademia Aeronautica verra'  consentita  la  conclusione  delle
prove facoltative entro il quarto giorno del tirocinio. 
    Le precitate  prove  di  efficienza  fisica  in  ambito  sportivo
comporteranno l'attribuzione dei punteggi, per un massimo di 8 punti,
secondo quanto indicato nei prospetti di seguito riportati. 
      
    

=====================================================================
|      TABELLA DEI PUNTEGGI PER I CONCORRENTI DI SESSO MASCHILE     |
+=================+==============+=================+================+
|                 |              |                 |piegamenti sulle|
|                 | corsa piana  |addominali tempo | braccia tempo  |
|   punti/esito   |  metri 1000  |   massimo 2’    |   massimo 2’   |
+-----------------+--------------+-----------------+----------------+
|                 |inferiore a 3’|    oltre 85     |    oltre 46    |
|        2        |   e 30,1”    |   ripetizioni   |  ripetizioni   |
+-----------------+--------------+-----------------+----------------+
|                 |da 3’ e 30,1” |   da 71 a 85    |   da 40 a 46   |
|       1,6       |  a 3’ e 40”  |   ripetizioni   |  ripetizioni   |
+-----------------+--------------+-----------------+----------------+
|                 |da 3’ e 40,1” |   da 56 a 70    |   da 30 a 39   |
|       1,2       |     a 4’     |   ripetizioni   |  ripetizioni   |
+-----------------+--------------+-----------------+----------------+
|                 | da 4’ e 0,1” |   da 41 a 55    |   da 20 a 29   |
|       0,8       |  a 4’ e 10”  |   ripetizioni   |  ripetizioni   |
+-----------------+--------------+-----------------+----------------+
|                 |da 4’ e 10,1” |   da 30 a 40    |   da 13 a 19   |
|       0,4       |  a 4’ e 20”  |   ripetizioni   |  ripetizioni   |
+-----------------+--------------+-----------------+----------------+
|                 |              |   meno di 30    |   meno di 13   |
|       0         |     ///      |   ripetizioni   |  ripetizioni   |
+-----------------+--------------+-----------------+----------------+
|                 |superiore a 4’|                 |                |
|Esito sfavorevole|    e 20”     |                 |                |
+-----------------+--------------+-----------------+----------------+
|                                                                   |
+-----------------+--------------+-----------------+----------------+
|                 | corsa piana  |                 |                |
|   punti/esito   |  metri 100   |                 |                |
+-----------------+--------------+-----------------+----------------+
|                 | inferiore a  |                 |                |
|        2        |    12,6”     |                 |                |
+-----------------+--------------+-----------------+----------------+
|       1,6       |da 12,6” a 13”|                 |                |
+-----------------+--------------+-----------------+----------------+
|                 |  da 13,1” a  |                 |                |
|       1,2       |    13,5”     |                 |                |
+-----------------+--------------+-----------------+----------------+
|       0,8       |da 13,6” a 14”|                 |                |
+-----------------+--------------+-----------------+----------------+
|                 |  da 14,1” a  |                 |                |
|       0,4       |    15,5”     |                 |                |
+-----------------+--------------+-----------------+----------------+
|                 | maggiore di  |                 |                |
|        0        |    15,5”     |                 |                |
+-----------------+--------------+-----------------+----------------+

=====================================================================
|      TABELLA DEI PUNTEGGI PER I CONCORRENTI DI SESSO FEMMINILE    |
+=================+==============+=================+================+
|                 |              |                 |piegamenti sulle|
|                 | corsa piana  |addominali tempo | braccia tempo  |
|   punti/esito   |  metri 1000  |   massimo 2'    |   massimo 2'   |
+-----------------+--------------+-----------------+----------------+
|                 |inferiore a 4'|    oltre 70     |    oltre 29    |
|        2        |    e 0,1"    |   ripetizioni   |  ripetizioni   |
+-----------------+--------------+-----------------+----------------+
|                 |da 4' e 0,1" a|   da 56 a 70    |   da 25 a 29   |
|       1,6       |   4' e 10"   |   ripetizioni   |  ripetizioni   |
+-----------------+--------------+-----------------+----------------+
|                 |da 4' e 10,1" |   da 41 a 55    |   da 20 a 24   |
|       1,2       |  a 4' e 20"  |   ripetizioni   |  ripetizioni   |
+-----------------+--------------+-----------------+----------------+
|                 | da 4' e 20,1"|   da 31 a 40    |   da 15 a 19   |
|       0,8       |  a 4' e 40"  |   ripetizioni   |  ripetizioni   |
+-----------------+--------------+-----------------+----------------+
|                 |da 4' e 40,1" |   da 20 a 30    |   da 11 a 14   |
|       0,4       |     a 5'     |   ripetizioni   |  ripetizioni   |
+-----------------+--------------+-----------------+----------------+
|                 |              |   meno di 20    |   meno di 11   |
|       0         |              |   ripetizioni   |  ripetizioni   |
+-----------------+--------------+-----------------+----------------+
|Esito sfavorevole|maggiore di 5'|                 |                |
+-----------------+--------------+-----------------+----------------+
|                                                                   |
+-----------------+--------------+-----------------+----------------+
|                 | corsa piana  |                 |                |
|   punti/esito   |  metri 100   |                 |                |
+-----------------+--------------+-----------------+----------------+
|                 | inferiore a  |                 |                |
|        2        |    15,1"     |                 |                |
+-----------------+--------------+-----------------+----------------+
|       1,6       |da 15,1" a 16"|                 |                |
+-----------------+--------------+-----------------+----------------+
|       1,2       |da 16,1" a 17"|                 |                |
+-----------------+--------------+-----------------+----------------+
|       0,8       |da 17,1" a 18"|                 |                |
+-----------------+--------------+-----------------+----------------+
|       0,4       |da 18,1" a 19"|                 |                |
+-----------------+--------------+-----------------+----------------+
|                 | maggiore di  |                 |                |
|        0        |     19"      |                 |                |
+-----------------+--------------+-----------------+----------------+
    
    I  tempi,  quando  rilevati  al  centesimo  di  secondo,  saranno
arrotondati al decimo, operando un'approssimazione per difetto. 
    I  concorrenti  che  riporteranno  un  esito  sfavorevole   nella
suddetta prova obbligatoria con  sbarramento  saranno  esclusi  dalla
prosecuzione del concorso. 
    Al concorrente che, durante lo svolgimento di una prova sportiva,
incorrera'  in  un  infortunio,  accusera'  malessere,  cadra'  o  si
fermera' non sara' consentita la ripetizione della  prova  che  sara'
ritenuta in ogni caso sostenuta. 
    Al concorrente che sara' manifestamente danneggiato  a  causa  di
altro concorrente durante lo svolgimento della prova di corsa piana o
di nuoto sara' consentita la ripetizione della prova stessa  comunque
non oltre la data di prevista conclusione delle prove  stabilita  dal
calendario fissato dalla commissione esaminatrice. 
    La    valutazione    psicoattitudinale,     comportamentale     e
dell'attitudine al lavoro di gruppo,  sara'  elaborata  sulla  scorta
del: 
      giudizio   psicoattitudinale   espresso   dal    capo    gruppo
psicoattitudinale   sulla   base    delle    valutazioni    derivanti
dall'osservazione  diretta  del  concorrente  e  sulla  scorta  degli
elementi forniti  dai  propri  collaboratori  in  esito  ai  colloqui
individuali effettuati; 
      giudizio   comportamentale    espresso    dal    capo    gruppo
comportamentale    sulla    base    delle    valutazioni    derivanti
dall'osservazione diretta del concorrente  perfezionata  mediante  un
colloquio individuale, per il quale puo' avvalersi del supporto di un
consulente psicologo. Nella  definizione  del  giudizio  complessivo,
l'Ufficiale responsabile terra' inoltre  conto  delle  indicazioni  e
valutazioni   propostegli   dai   propri   collaboratori   in   esito
all'osservazione comportamentale effettuata nel corso delle attivita'
generali di tirocinio, nonche' durante le prove psicoattitudinali  di
gruppo; 
      giudizio sull'attitudine  al  lavoro  di  gruppo,  che  prevede
l'assegnazione di un punteggio compreso tra 1 e 10 punti, si otterra'
sommando i punteggi ottenuti come segue: 
        conferenza dei  3  minuti:  valutazione  espressa  in  decimi
moltiplicata per il coefficiente 0,2 (massimo 2 punti); 
        intervista di gruppo a ruoli liberi: valutazione espressa  in
decimi moltiplicata per il coefficiente 0,4 (massimo 4 punti); 
        intervista di gruppo a ruoli assegnati: valutazione  espressa
in decimi moltiplicata per il coefficiente 0,4 (massimo 4 punti). 
    In esito ai risultati conseguiti e alle  valutazioni  effettuate,
per ciascun concorrente si esprimera' un giudizio di idoneita'  o  di
inidoneita'.  Per  tutti  i  ruoli  a  concorso  l'inidoneita'  sara'
determinata dal verificarsi di uno o piu' dei seguenti casi: 
 
=====================================================================
|                         |   Punteggio    |                        |
|                         |    massimo     | Punteggio determinante |
|  Tipologia della prova  |  attribuibile  |giudizio di inidoneita' |
+=========================+================+========================+
|                         |                | inferiore a punti 2,4  |
|   Prove di efficienza   |                |nel totale delle cinque |
|fisica in ambito sportivo|       8        |         prove          |
+-------------------------+----------------+------------------------+
|   Prove di efficienza   |                |                        |
|      intellettiva       |       10       |  inferiore a punti 3   |
+-------------------------+----------------+------------------------+
|                         |                | inferiore a punti 6 o, |
|        Giudizio         |                | comunque, inferiore a  |
|   psicoattitudinale e   |                |  punti 2 anche in una  |
|     comportamentale     |       20       |soltanto delle due aree |
+-------------------------+----------------+------------------------+
|Giudizio sull'attitudine |                |                        |
|   al lavoro di gruppo   |       10       |  inferiore a punti 3   |
+-------------------------+----------------+------------------------+
|                         |                |  inferiore a punti 24  |
|                         |                |ottenuto dalla somma dei|
|                         |                |punteggi delle prove di |
|                         |                |efficienza fisica, delle|
|                         |                |  prove di efficienza   |
|                         |                |   intellettiva, del    |
|                         |                |        giudizio        |
|                         |                |  psicoattitudinale e   |
|                         |                | comportamentale e del  |
| Valutazione complessiva |                |giudizio sull'attitudine|
|      di tirocinio       |       48       |  al lavoro di gruppo   |
+-------------------------+----------------+------------------------+
| Prova automatizzata per |                |                        |
|     la valutazione      |                |                        |
| dell'attitudine al volo |                |                        |
|       (eventuale)       |       10       |  inferiore a punti 3   |
+-------------------------+----------------+------------------------+
 
    I concorrenti giudicati inidonei per il mancato  superamento  dei
limiti minimi sopra indicati per le prove di efficienza fisica e/o di
efficienza  intellettiva,  o  che  comunque  riporteranno  un   esito
sfavorevole  in  almeno  una  delle  prove   di   efficienza   fisica
obbligatorie saranno immediatamente esclusi  dalla  prosecuzione  del
tirocinio. 
    Nel periodo di svolgimento del tirocinio,  inoltre,  i  candidati
potrebbero  essere   interessati   da   attivita'   pratiche   e   di
indottrinamento connesse  al  ruolo  per  il  quale  concorrono,  ivi
comprese eventuali attivita' concernenti il volo per i candidati. 
    Tali attivita', dettagliatamente illustrate  ai  candidati  prima
del loro svolgimento, non saranno soggette a valutazione utile per il
conseguimento  dell'idoneita'  al   tirocinio   psicoattitudinale   e
comportamentale.». 
    Il presente decreto,  sottoposto  al  controllo  ai  sensi  della
normativa vigente, sara' pubblicato nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica italiana. 
      Roma, 20 gennaio 2021 
 
                                    Il vice direttore generale: Croce