Art. 17 
 
                       Presentazione al corso 
 
    1. L'11° corso triennale Allievi marescialli, della durata di tre
anni accademici, si terra' presso la Scuola marescialli e  brigadieri
dell'Arma dei carabinieri di Firenze e si svolgera' secondo le  norme
contenute nel decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo  2010,
n. 90. 
    2. L'amministrazione ha facolta' di  convocare  i  vincitori  del
concorso prima della data di inizio del corso, al fine  di  espletare
le operazioni di incorporamento, ivi compresa  la  visita  medica  di
controllo per accertare se, in relazione al disposto  del  precedente
art.  10,  siano  ancora  in  possesso  della  prescritta   idoneita'
psicofisica. Qualora riscontrati affetti da malattie o  malformazioni
sopravvenute, i candidati saranno rinviati  al  Centro  nazionale  di
selezione e reclutamento dell'Arma dei carabinieri  per  la  verifica
dell'idoneita'  psicofisica  al  servizio  militare   nell'Arma   dei
carabinieri, a cura della commissione di cui al  precedente  art.  5,
comma 1, lettera c). I  provvedimenti  di  inidoneita'  o  temporanea
inidoneita' che non si risolveranno entro  dieci  giorni  dalla  data
fissata per la presentazione comporteranno l'esclusione dal concorso.
Il giudizio di  inidoneita'  e'  definitivo.  I  candidati  giudicati
inidonei saranno sostituiti  nell'ordine  della  graduatoria  di  cui
all'art. 14, con altri candidati idonei. 
    3. All'atto della visita medica di controllo i candidati dovranno
consegnare: 
      il certificato attestante l'esecuzione del ciclo completo delle
vaccinazioni previste per la propria fascia di  eta',  ai  sensi  del
decreto-legge 7 giugno 2017, n. 73,  convertito,  con  modificazioni,
dalla legge 31 luglio 2017,  n.  119,  nonche'  quelle  eventualmente
effettuate per turismo e per attivita' lavorative pregresse. In  caso
di  assenza  della  relativa  vaccinazione,  dovra'  essere  prodotto
referto attestante il dosaggio degli anticorpi (Ig G)  per  morbillo,
rosolia, parotite e varicella; 
      ai  soli  fini  dell'eventuale  successivo   impiego,   referto
analitico,  rilasciato  in  data  non  anteriore  a  sessanta  giorni
precedenti la visita, attestante l'esito  del  dosaggio  quantitativo
del glucosio-6-fosfato deidrogenasi (G6PD), eseguito sulle emazie  ed
espresso  in  termini  di   percentuale   enzimatica.   I   candidati
riconosciuti  affetti  da  carenza  accertata,  totale  o   parziale,
dell'enzima G6PD dovranno rilasciare  la  dichiarazione  di  ricevuta
informazione e di responsabilizzazione, conforme al modello riportato
nell'allegato H; 
      un  certificato  rilasciato  da  struttura  sanitaria  pubblica
attestante il gruppo sanguigno e il fattore Rh. 
    I militari gia' in servizio nell'Arma  dei  carabinieri  dovranno
esibire il certificato  anamnestico  delle  vaccinazioni  effettuate,
rilasciato nei trenta giorni antecedenti  alla  data  di  inizio  del
corso (scheda o libretto sanitario). 
    4. I vincitori del concorso: 
      senza  attendere  alcuna  comunicazione,  dovranno  presentarsi
presso la citata Scuola nella data e con  le  modalita'  che  saranno
rese note con avviso, avente valore di notifica a tutti gli effetti e
per tutti i candidati,  nel  sito  web  http://www.carabinieri.it/  -
nonche' presso il  Comando  generale  dell'Arma  dei  carabinieri,  V
reparto, Ufficio relazioni con il pubblico,  piazza  Bligny  n.  2  -
00197 Roma, numero 0680982935; 
      di sesso femminile dovranno, altresi', consegnare un referto di
test di gravidanza (mediante analisi su sangue o urine),  effettuato,
entro i cinque giorni antecedenti la data di presentazione  (la  data
di presentazione non e' da calcolare nel computo dei cinque  giorni),
presso struttura sanitaria pubblica, anche  militare,  o  accreditata
con il Servizio sanitario nazionale. In caso di positivita' del  test
di gravidanza la visita medica di cui al  precedente  comma  2  sara'
sospesa ai sensi dell'art. 580, comma 2 del  decreto  del  Presidente
della Repubblica 15 marzo 2010, n. 90, e l'interessata sara' rinviata
d'ufficio alla frequenza del primo corso utile; 
      che non si presenteranno presso la citata Scuola marescialli  e
brigadieri nel termine fissato  saranno  considerati  rinunciatari  e
sostituiti a cura della predetta scuola entro i primi venti giorni di
corso con altri  candidati  idonei  in  ordine  di  graduatoria.  Gli
aspiranti, per comprovati gravi motivi - da rendere noti in  anticipo
per il tramite del competente comando  dell'Arma  territoriale  o  di
appartenenza, per i militari in servizio nell'Arma - potranno  essere
autorizzati  a  differire  la  presentazione  fino  a  dieci   giorni
successivi a quello stabilito.  Tuttavia,  ai  sensi  dell'art.  260,
comma 5 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, i periodi di assenza
dal corso per motivi connessi al fenomeno epidemiologico da  COVID-19
non concorrono al  raggiungimento  dei  limiti  di  assenze,  il  cui
superamento non comportera', peraltro,  il  rinvio,  l'ammissione  al
recupero dell'anno o la dimissione dal corso. 
    5. All'atto della presentazione coloro che non sono  militari  in
servizio   nell'Arma   dei   carabinieri   dovranno   compilare   una
dichiarazione   sostitutiva    di    certificazione    relativa    al
possesso/mantenimento dei requisiti previsti. 
    6. Ai fini dell'iscrizione al corso universitario che sono tenuti
a frequentare, a richiesta della Scuola marescialli e  brigadieri,  i
vincitori  dovranno  sottoscrivere  una  dichiarazione   sostitutiva,
rilasciata ai sensi delle disposizioni  del  decreto  del  Presidente
della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, attestante  di  essere  in
possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado  e  di
non essere iscritto presso alcuna universita'. 
    7. La rinuncia all'incorporamento o  alla  frequenza  del  corso,
espressa o tacita, e' irrevocabile.