Art. 10 
 
                            Prova scritta 
 
    1. La prova scritta consistera' in un elaborato con due  risposte
sui seguenti argomenti: 
      a)   elementi   normativi   sull'informatica   nella   pubblica
amministrazione,  tecniche  e   metodi   di   dematerializzazione   e
digitalizzazione dei processi; 
      b) elementi di diritto amministrativo processuale. 
    2. La data della prova sara' pubblicata a partire  dal  giorno  3
marzo  2022  sul  sito   internet   istituzionale   della   giustizia
amministrativa   (www.giustizia-amministrativa.it)   nella    Sezione
amministrazione trasparente. Eventuali  variazioni  di  giorni  o  di
orari che potrebbero intervenire  successivamente,  anche  alla  luce
dell'andamento dell'emergenza  epidemiologica  da  COVID-19,  saranno
comunicate tramite  pubblicazione  sul  sito  internet  istituzionale
della giustizia amministrativa (www.giustizia-amministrativa.it). 
    Nello stesso comunicato saranno indicati il luogo e le  modalita'
di   espletamento   della   prova   scritta   anche   tenendo   conto
dell'andamento dell'emergenza epidemiologica. 
    Ulteriori ed  eventuali  indicazioni  relative  allo  svolgimento
delle  prove  saranno  pubblicate  sul  sito  internet  istituzionale
dell'amministrazione. 
    Le pubblicazioni sul sito internet istituzionale della  giustizia
amministrativa  sostituiscono   le   pubblicazioni   nella   Gazzetta
Ufficiale e hanno valore di notifica a tutti gli effetti. 
    I candidati con minorazione della vista  possono  chiedere  nella
domanda  che  le  segnalazioni  di  cui  al  comma  2   siano   fatte
all'indirizzo di posta elettronica  certificata  (PEC)  personalmente
intestato al candidato. 
    3. Per l'espletamento della prova scritta  i  candidati  hanno  a
disposizione tre ore e gli elaborati non devono essere piu' lunghi di
due facciate per ogni quesito. Per l'espletamento della prova scritta
il   concorrente   non   puo'   disporre   di   telefoni   cellulari,
apparecchiature informatiche  (ad  esempio  orologi  swatch  touch  o
tablet). Sono esclusi anche testi scritti,  ivi  compresi  dizionari,
codici e raccolte di leggi, anche non commentati. Tutto il materiale,
informatico e cartaceo, comunque portato deve essere consegnato prima
dell'inizio della  prova  al  personale  di  sorveglianza,  il  quale
provvede a restituirli al termine delle stesse, senza  assunzione  di
alcuna responsabilita'. 
    4. Durante lo svolgimento della prova  i  candidati  non  possono
comunicare tra loro,  pena  l'immediata  espulsione  dall'aula  degli
esami. 
    5. La violazione delle suddette misure  da  parte  dei  candidati
comporta l'esclusione dal concorso. 
    6.  L'elaborato  oggetto  della  prova  scritta  e'  valutato  in
trentesimi. Il voto e' il risultato dalla media dei voti attribuiti a
ciascuno dei quesiti oggetto dell'elaborato,  anch'essi  espressi  in
trentesimi. La prova si intende superata dal  candidato  che  ottiene
una valutazione media sui due quesiti non inferiore a 21/30,  con  un
voto non inferiore a 18/30 in uno dei due quesiti. 
    7. Fermi restando i criteri di valutazione  dei  titoli  indicati
all'allegato   1,   la   commissione   esaminatrice    e'    autonoma
nell'individuazione dei criteri  e  delle  modalita'  di  valutazione
della prova scritta.