PROGRAMMA 
 
    Sei esperti con orientamento nelle discipline giuridiche  per  le
esigenze delle segreterie tecniche dell'arbitro bancario  finanziario
e della struttura centrale di coordinamento, lett. B dell'art. 1  del
bando: 
      eventuale test  preselettivo - tutte le materie previste per la
prova scritta e lingua inglese. 
      prova scritta: svolgimento di tre quesiti a risposta  sintetica
di cui uno da formulare sulla base  di  un  dossier  di  supporto  in
lingua italiana e/o inglese; 
    Un quesito a scelta - tra due proposti dalla Commissione di: 
      legislazione bancaria e finanziaria, antiriciclaggio: 
        l'assetto di Governo della Banca d'Italia; 
        l'assetto istituzionale della  vigilanza  europea:  il  ruolo
delle autorita' europee e di quelle nazionali; 
        il meccanismo di vigilanza  unico  (SSM);  il  meccanismo  di
risoluzione unico (SRM); l'armonizzazione dei sistemi di garanzia dei
depositi nazionali; 
        il quadro legislativo nazionale di riferimento: 
          le  fonti  del  diritto  bancario  e   degli   intermediari
finanziari; 
          le finalita' della vigilanza e la vigilanza  regolamentare,
informativa e ispettiva; 
          l'attivita' bancaria,  la  raccolta  del  risparmio,  altre
attivita' finanziarie; 
        l'esercizio della vigilanza in Italia: un  sistema  integrato
nazionale ed europeo; 
        i controlli  di  vigilanza  sulle  banche   e   sugli   altri
intermediari finanziari; 
      i servizi  di  investimento  e  la  gestione   collettiva   del
risparmio: l'assetto dei controlli e la vigilanza per finalita'; 
        la disciplina delle crisi delle banche e  degli  intermediari
finanziari.  I  sistemi  di  garanzia   dei   depositanti   e   degli
investitori; 
        la responsabilita' degli esponenti bancari ; 
        la tutela della trasparenza delle condizioni  contrattuali  e
della correttezza delle relazioni con la clientela: quadro  normativo
e ambito  di  applicazione  oggettivo  e  soggettivo;  pubblicita'  e
informazione precontrattuale; 
        la disciplina dei contratti  bancari;  lo  ius  variandi;  le
comunicazioni periodiche alla clientela; 
        l'attivita' di offerta bancaria  fuori  sede  e  gli  annunci
pubblicitari; 
        i servizi e i conti di pagamento: il framework  normativo,  i
soggetti coinvolti nel processo di pagamento, il conto di pagamento e
i servizi di pagamento e il regime delle responsabilita'; 
        la centrale dei rischi; 
    Un quesito a scelta tra due proposti dalla Commissione di: 
      Diritto civile: 
        le obbligazioni in generale. Le fonti delle obbligazioni.  Le
obbligazioni pecuniarie. L'adempimento. I modi  di  estinzione  delle
obbligazioni   diversi   dall'adempimento.   L'inadempimento   e   la
responsabilita'.  Obbligazioni  con  pluralita'   di   soggetti.   Le
modifiche soggettive del rapporto obbligatorio; 
        il contratto  in  generale.   Il   contratto   e   gli   atti
unilaterali. Validita' e invalidita' del  contratto.  Rappresentanza.
Effetti del  contratto.  Risoluzione  e  rescissione  del  contratto.
Interpretazione del contratto. Responsabilita' contrattuale; 
        la responsabilita' patrimoniale. Le cause di  prelazione.  La
conservazione della garanzia patrimoniale 
        la responsabilita' civile; 
        la successione per causa di morte; 
        i contratti   bancari   (apertura    di    credito,    mutuo,
fideiussione, credito al consumo ...); 
        la  normativa  a  tutela  del  consumatore:  il  «codice  del
consumo» e i contratti di credito ai consumatori; 
        la disciplina della privacy; 
    Un quesito a  scelta,  tra  due  proposti  dalla  Commissione  da
formulare sulla base di un dossier di supporto in lingua italiana e/o
inglese di: 
      Diritto dell'Unione europea: 
        istituzioni, organi e organismi dell'Unione europea; 
        i principi del diritto dell'Unione europea; 
        la tutela dei diritti fondamentali; 
        le fonti del diritto dell'Unione europea; 
        le procedure legislative; 
        i rapporti tra il diritto dell'Unione europea e l'ordinamento
nazionale; 
        la   partecipazione    dell'Italia    alla    formazione    e
all'attuazione della normativa dell'Unione europea; 
        il sistema delle competenze; 
        la libera circolazione  delle  persone,  dei  servizi  e  dei
capitali; 
        la disciplina della concorrenza; 
        l'Unione monetaria e il suo assetto istituzionale; 
        il sistema di tutela giurisdizionale; 
    Prova orale: oltre alle materie previste per la prova  scritta  e
alla conversazione in lingua inglese, le seguenti materie: 
      elementi di diritto processuale civile: 
        il  processo  ordinario  di   cognizione.   In   particolare:
giurisdizione e competenza; 
        i principi del processo civile; 
        i poteri del giudice e i suoi limiti; 
        gli  atti   processuali   e   le   nullita';   principio   di
conservazione degli atti processuali; 
        onere della prova e onere di allegazione; 
        sentenze: esecutorieta', notificazione e correzione; 
        le impugnazioni: in particolare, il giudizio in cassazione; 
        il giudicato, limiti oggettivi e soggettivi; 
        gli   strumenti   alternativi   per   la   soluzione    delle
controversie:   transazione   negoziazione   assistita,   mediazione,
conciliazione e arbitrato; 
        l'arbitro  bancario   finanziario   istituito   dalla   Banca
d'Italia; 
        l'arbitro per le  controversie  finanziarie  istituito  dalla
Consob; 
      elementi di diritto amministrativo: 
        le situazioni giuridiche  soggettive.  Diritti  soggettivi  e
interessi legittimi; 
        l'attivita' amministrativa; 
        discrezionalita' amministrativa e tecnica; 
      procedimenti amministrativi: principi della legge  n. 241/1990;
le fasi del procedimento; il responsabile del procedimento; 
        la trasparenza della pubblica amministrazione e il diritto di
accesso; 
        la responsabilita' della pubblica amministrazione; 
        provvedimenti amministrativi. Elementi e vizi; 
        l'autotutela della pubblica amministrazione; 
        le autorita' amministrative indipendenti; 
    L'argomento della  tesi  di  laurea  e  le  eventuali  esperienze
professionali maturate potranno formare oggetto della prova orale.