Art. 2 
 
                     Requisiti per l'ammissione 
 
    Per  l'ammissione  al  concorso  e'  richiesto  il  possesso  dei
seguenti requisiti: 
      1) cittadinanza italiana (gli italiani  non  appartenenti  alla
Repubblica sono equiparati ai cittadini italiani), o cittadinanza  di
uno dei paesi dell'Unione europea o possesso di uno dei requisiti  di
cui all'art. 38, commi 1 e 3-bis, del decreto legislativo n. 165/2001
e successive modificazioni ed integrazioni I  cittadini  degli  Stati
membri dell'Unione europea e dei Paesi terzi, ai fini dell'accesso ai
posti della pubblica amministrazione, devono essere in  possesso  dei
seguenti ulteriori requisiti: godere dei diritti  civili  e  politici
negli stati  di  appartenenza  o  provenienza  (fatta  eccezione  dei
titolari di status di rifugiato e di protezione sussidiaria);  essere
in possesso, fatta eccezione  della  titolarita'  della  cittadinanza
italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della
Repubblica; avere una adeguata conoscenza della lingua  italiana.  La
conoscenza della lingua italiana si intende adeguata nel caso in  cui
il candidato scriva testi lessicalmente ed ortograficamente  corretti
rispetto alle regole della lingua  italiana  e  sostenga  l'eventuale
colloquio in modo chiaro e comprensibile; 
      2) eta' non inferiore agli anni diciotto  e  non  superiore  al
limite  massimo  di  eta'  previsto  dalle  norme  vigenti   per   il
collocamento a riposo d'ufficio; 
      3) appartenenza a una  delle  categorie  di  soggetti  indicati
dall'art. 1, comma 1, lettera a), b), c) e d) della  legge  12  marzo
1999, n. 68; 
      4) iscrizione negli appositi elenchi di cui  all'art.  8  della
legge n. 68/1999 presso  il  Centro  per  l'impiego  territorialmente
competente; 
      5) idoneita' fisica allo svolgimento delle mansioni proprie del
posto  oggetto  del  concorso,  compatibilmente  con  la  disabilita'
posseduta.  L'accertamento  dell'idoneita'  fisica  all'impiego,  con
l'osservanza  delle  norme  in  tema  di  categorie  protette,  sara'
effettuato dal medico competente, in relazione alle mansioni  proprie
dei posti messi a concorso; 
      6) posizione regolare nei confronti dell'obbligo di leva  (solo
per i cittadini di genere maschile nati entro il  31  dicembre  1985)
oppure posizione regolare nei confronti dell'obbligo di leva previsto
dagli ordinamenti del paese di appartenenza (solo per i cittadini non
italiani); 
      7) non essere esclusi dall'elettorato politico attivo; 
      8) godere dei diritti politici, ovvero non  essere  incorso  in
una delle cause che, a norma delle vigenti disposizioni di legge,  ne
impediscono il possesso; 
      9) assenza di condanne penali e di procedimenti penali in corso
(in  caso  positivo  devono  essere  dichiarate  le  condanne  penali
riportate e i procedimenti penali pendenti); 
      10) assenza di  sottoposizione  a  misure  di  sicurezza  o  di
prevenzione (in caso contrario specificarne la natura); 
      11)  non  essere  stati  licenziati,  destituiti  o  dispensati
dall'impiego presso  una  pubblica  amministrazione  per  persistente
insufficiente rendimento ovvero non essere stati dichiarati  decaduti
per aver conseguito l'impiego mediante produzione di documenti  falsi
o viziati da invalidita' non sanabile; 
      12) possesso del diploma di istruzione  secondaria  di  secondo
grado di durata quinquennale che consenta l'iscrizione a una facolta'
universitaria. I candidati che hanno conseguito il titolo  di  studio
richiesto presso  istituti  esteri  devono  essere  in  possesso  del
provvedimento di riconoscimento o  equiparazione  previsto  dall'art.
38, comma 3,  del  decreto  legislativo  n.  165/2001  alla  data  di
scadenza  del  termine  per  la  presentazione   della   domanda   di
ammissione. I requisiti prescritti devono essere posseduti alla  data
di scadenza del termine utile per la presentazione della  domanda  di
ammissione  al  concorso  nonche'  al  momento   dell'assunzione   in
servizio. Tutti i candidati, la cui domanda  di  partecipazione  alla
procedura concorsuale e' pervenuta entro i termini e con le modalita'
previste dal presente bando, sono ammessi al concorso con riserva  di
accertamento dei requisiti di ammissione dichiarati. 
    L'amministrazione puo' disporre con  provvedimento  motivato,  in
qualsiasi  momento,  l'esclusione  dei  candidati  per  mancanza  dei
requisiti prescritti.  L'esclusione  dal  concorso  per  difetto  dei
requisiti intervenuta dopo l'assunzione in servizio costituisce causa
di risoluzione del rapporto di lavoro.