Art. 3 
 
                        Procedura concorsuale 
 
    1. Il concorso e' espletato in base  alle  procedure  di  seguito
indicate, che si articolano attraverso le seguenti fasi: 
      a) una prova scritta consistente nella somministrazione di quiz
a risposta multipla, secondo la disciplina dell'art. 7  del  presente
bando, riservata a tutti i candidati che  hanno  presentato  utile  e
idonea domanda di ammissione al concorso; 
    2. Le materie oggetto di prova scritta sono: 
      a) assetti organizzativi e competenze del Dipartimento  per  la
giustizia minorile e di comunita'; 
      b) elementi di diritto penale, con particolare  riferimento  ai
reati contro la pubblica amministrazione; 
      c)  elementi  di  diritto   amministrativo,   con   particolare
riferimento  al  procedimento  amministrativo  (legge  n.  241/90   e
ss.mm.ii.) e al diritto di accesso agli atti; 
      d)  elementi  di   diritto   costituzionale   con   particolare
riferimento alle fonti del diritto e agli organi dello Stato; 
      e) accertamento delle conoscenze informatiche  piu'  diffuse  e
della lingua inglese (A1). 
    3. La prova selettiva scritta si svolgera' nella citta' di  Roma,
secondo le modalita' che verranno indicate successivamente. 
    4. All'esito della prova  scritta,  la  commissione  esaminatrice
redige  la  relativa  graduatoria  di  merito  secondo  il  punteggio
conseguito nella prova scritta. 
    5. I primi classificati nell'ambito delle graduatorie  finali  di
merito, in numero pari ai  posti  disponibili,  secondo  l'ordine  di
graduatoria, sono nominati vincitori e assegnati alle sedi di  lavoro
per l'assunzione, a tempo  pieno  ed  indeterminato,  secondo  quanto
previsto dall'art.  9  del  presente  bando.  A  tal  fine,  dopo  la
conclusione  delle  prove  orali,  la  commissione  predisporra'  una
graduatoria nazionale di merito, cui fara' seguito, per  ogni  ambito
territoriale determinato ex art. 8 legge n. 68/1999,  ossia  in  base
alle iscrizioni contenute negli  elenchi  dei  Centri  per  l'impiego
territorialmente competenti, una corrispondente  graduatoria  locale.
Ogni  candidato,  sulla  base  del  proprio   punteggio   conseguito,
pertanto, risultera' utilmente collocato nella graduatoria  nazionale
e, allo stesso tempo, nella graduatoria territoriale  di  riferimento
determinata ex art. 8 legge n. 68/1999.