Art. 7 
 
                            Prova d'esame 
 
    1. L'elenco degli ammessi alla prova scritta  e'  pubblicato  sul
sito  istituzionale  del  Ministero  della  giustizia.  L'avviso   di
convocazione per la  prova  scritta  e'  pubblicato  almeno  quindici
giorni prima dello  svolgimento.  Tale  pubblicazione  ha  valore  di
notifica. 
    2. La  prova  scritta  consiste  nella  risoluzione  di  quaranta
quesiti con risposta a scelta multipla. I quesiti, di cui  una  parte
composta da dieci volti  a  verificare  la  conoscenza  della  lingua
inglese e delle tecnologie  informatiche,  sono  composti  da  trenta
sulle seguenti materie: 
      assetti organizzativi e  competenze  del  Dipartimento  per  la
giustizia minorile e di comunita'; 
      elementi di diritto  penale,  con  particolare  riferimento  ai
reati contro la pubblica amministrazione); 
      elementi di diritto amministrativo, con particolare riferimento
al procedimento amministrativo (legge n. 241/90  e  ss.mm.ii.)  e  al
diritto di accesso agli atti; 
      elementi di diritto costituzionale, con particolare riferimento
alle fonti del diritto e agli organi dello Stato. 
    3. A ciascuna  risposta  e'  attribuito  il  seguente  punteggio:
risposta esatta +0,75 punti; mancata risposta o risposta per la quale
siano state marcate due o piu' opzioni:  0  punti;  risposta  errata:
-0,25  punti.  Alla  suddetta  prova  sara'  assegnato  un  punteggio
complessivo massimo  di  30  (trenta)  punti.  La  prova  si  intende
superata con una votazione minima di 21/30 (ventuno trentesimi). 
    4. La prova avra' durata  di  sessanta  minuti  e  si  svolgera',
eventualmente, anche mediante l'utilizzo di strumenti  informatici  e
piattaforme digitali. 
    5. Non e' prevista la pubblicazione della banca dati dei  quesiti
prima dello svolgimento della prova. 
    6. I candidati inseriti negli elenchi di cui al  comma  1  devono
presentarsi puntualmente nel giorno e all'ora stabilita con un valido
documento  di  riconoscimento,  il  codice  fiscale  e  la   ricevuta
rilasciata dal sistema  informatico  al  momento  della  compilazione
on-line della domanda. 
    7. L'ammissione alla prova scritta viene effettuata con  espressa
riserva di verificare le dichiarazioni  contenute  nella  domanda  di
ammissione  al  concorso  in  qualsiasi   momento   successivo   allo
svolgimento  di  detta  prova  e,  comunque,   prima   di   procedere
all'assunzione dei vincitori della selezione. 
    8. L'assenza dalla sede di svolgimento della prova nella  data  e
nell'ora stabilita per qualsiasi  causa,  ancorche'  dovuta  a  forza
maggiore, comporta l'esclusione dal concorso. 
    9. La correzione  degli  elaborati  da  parte  della  commissione
avviene con  modalita'  che  assicurino  l'anonimato  del  candidato,
utilizzando eventualmente strumenti  digitali.  Una  volta  terminate
tutte  le  correzioni  degli  elaborati  ed  attribuite  le  relative
valutazioni,  si  procede   con   le   operazioni   di   scioglimento
dell'anonimato,  che  possono  essere  svolte  anche  con   modalita'
digitali. 
    10. Durante lo svolgimento i candidati  non  potranno  consultare
testi normativi, codici e/o regolamenti, appunti manoscritti,  libri,
dizionari,  volumi  o  pubblicazioni  di  alcun  genere,  ne'   altra
documentazione che non sia eventualmente messa a  disposizione  dalla
commissione, ne' utilizzare cellulari, smartwatch, computer portatili
ovvero altre apparecchiature elettroniche  o  strumenti  idonei  alla
memorizzazione o alla trasmissione di dati, a  esclusione  di  quelli
che  la  commissione  eventualmente  indichera'   come   strettamente
richiesti  per  lo  svolgimento  della  prova,  qualora  si   dovesse
procedere  all'effettuazione  della  prova   mediante   utilizzo   di
strumenti informatici e digitali.  Non  e'  consentito  ai  candidati
comunicare tra loro. In caso di violazione delle disposizioni di  cui
sopra e' prevista l'immediata  esclusione  dalla  selezione.  Per  la
correzione della prova scritta la  commissione  potra'  eventualmente
avvalersi anche di strumenti informatici e/o sistemi automatizzati.