Art. 2 
 
 
                     Requisiti di partecipazione 
 
 
    Possono partecipare al concorso: 
      a) i cittadini italiani che siano: 
        - volontari in ferma prefissata di un  anno  in  servizio  da
almeno 8 mesi (VFP1) o  in  ferma  quadriennale  (VFP4)  delle  Forze
armate, ovvero in rafferma annuale, ovvero  collocati  in  congedo  a
conclusione della prescritta  ferma,  ai  sensi  dell'art.  2199  del
decreto legislativo 15 marzo 2010, nr. 66; 
        - in possesso dell'attestato di bilinguismo (lingua  italiana
e tedesca) riferito a livello non inferiore al diploma di istituto di
istruzione secondaria di primo grado di cui all'art.  4  del  decreto
del Presidente della Repubblica 26 luglio 1976, n. 752  e  successive
modificazioni, limitatamente all'accesso ai posti  riservati  di  cui
all'art. 1, comma 2; 
      b) godano dei diritti civili e politici; 
      c) se volontari in ferma prefissata di  cui  alla  lettera  a),
primo alinea, non abbiano superato il trentesimo anno  di  eta'  alla
data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda
indicato nell'art.  3,  cioe'  siano  nati  dopo  il  26  marzo  1982
compreso. Non si applicano gli aumenti dei limiti  di  eta'  previsti
per l'ammissione ai concorsi per i pubblici impieghi; 
      d) se in possesso dell'attestato di  bilinguismo  di  cui  alla
lettera  a),  secondo  alinea,  limitatamente  all'accesso  ai  posti
riservati  di  cui  all'art.  1,  comma  2,   abbiano   compiuto   il
diciassettesimo anno di eta' e non  superato  il  ventiseiesimo  anno
alla data di scadenza del termine utile per  la  presentazione  della
domanda indicato nell'art. 3, cioe' siano nati  nel  periodo  dal  26
marzo 1986 al 26 marzo 1995,  estremi  compresi.  Il  limite  massimo
d'eta' e' elevato a 28 anni (nati nel periodo dal 26 marzo 1984 al 26
marzo 1995,  estremi  compresi),  per  coloro  che  abbiano  prestato
servizio militare e a 30 (nati nel periodo dal 26 marzo  1982  al  26
marzo 1995, estremi compresi) per coloro che siano volontari in ferma
prefissata di cui alla lettera a), primo alinea; 
      e) abbiano, se minori, il consenso di chi esercita la potesta'; 
      f) siano in possesso del  diploma  di  istituto  di  istruzione
secondaria di primo grado; 
      g) non siano stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti
dall'impiego in una pubblica amministrazione, licenziati  dal  lavoro
alle  dipendenze  di   pubbliche   amministrazioni   a   seguito   di
procedimento   disciplinare,   ovvero   prosciolti,   d'autorita'   o
d'ufficio,  da  precedente  arruolamento  nelle  Forze  armate  o  di
polizia,   a   esclusione   dei   proscioglimenti   per   inidoneita'
psicofisica; 
      h) abbiano tenuto condotta  incensurabile  e  non  siano  stati
condannati  per  delitti  non  colposi,   anche   con   sentenza   di
applicazione di pena su richiesta, a pena condizionalmente sospesa  o
con decreto penale di condanna, ovvero non siano in atto imputati  in
procedimenti penali per delitti non colposi; 
      i) non siano stati sottoposti a misure di prevenzione. 
    2. L'ammissione al corso e' inoltre subordinata al possesso: 
      - della idoneita' psicofisica ed attitudinale da accertarsi con
le modalita' di cui agli articoli 12 e 13; 
      - dei requisiti di moralita' e  condotta  stabiliti,  ai  sensi
dell'art. 26 della legge 1° febbraio 1989, n. 53, per l'ammissione ai
concorsi  nella  magistratura   ordinaria   ed   all'astensione   dei
comportamenti di cui all'art. 635, comma 1, lettera l),  del  decreto
legislativo 15 marzo 2010, n. 66. 
    3. I requisiti di partecipazione  devono  essere  posseduti  alla
data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda
indicato nell'art. 3 e mantenuti, fatta eccezione  per  l'eta',  fino
all'immissione  nella  ferma  quadriennale  del  ruolo  appuntati   e
carabinieri. 
    4. I candidati di cui al punto 1, lettera  a)  primo  alinea  che
presentano domanda di partecipazione al concorso nel  corrente  anno,
non possono presentare domanda di partecipazione  ad  altri  concorsi
indetti per le carriere iniziali delle  altre  Forze  di  polizia  ad
ordinamento   civile   e   militare,   pena    l'esclusione.    Resta
impregiudicata la possibilita' per  i  candidati  di  partecipare  ai
concorsi indetti per il reclutamento di volontari in ferma prefissata
quadriennale nell'Esercito, nella Marina,  compreso  il  Corpo  delle
Capitanerie  di  Porto  e  nell'Aeronautica  (VFP4),   riservato   ai
volontari in ferma prefissata di  un  anno  (VFP1)  in  servizio,  in
rafferma annuale o in congedo. 
    5. Il Direttore del Centro nazionale di selezione e  reclutamento
del Comando generale dell'Arma dei carabinieri puo' disporre, in ogni
momento ed anche a seguito di verifiche successive, con provvedimento
motivato, l'esclusione del candidato dal concorso o  dalla  frequenza
del corso per difetto dei requisiti prescritti.