Art. 3 
 
 
           Domanda di partecipazione. Termini e modalita' 
 
 
    1. La domanda di partecipazione al concorso: 
      - dovra' essere  presentata  esclusivamente  on-line  sul  sito
www.carabinieri.it - "area concorsi", entro e non oltre il 30° giorno
successivo a quello  di  pubblicazione  del  presente  decreto  nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, seguendo le  istruzioni
per la compilazione che saranno fornite dal sistema automatizzato. Il
Comando generale dell'Arma dei  carabinieri  -  Centro  nazionale  di
selezione e reclutamento provvedera' a raccogliere tutte le  domande,
a stamparle e a farle sottoscrivere  ai  concorrenti  all'atto  della
loro presentazione alla prova di selezione a carattere culturale  e/o
logico-deduttivo di cui all'art. 7, per la validazione  dell'avvenuto
inoltro. La domanda presentata on-line non potra'  essere  modificata
all'atto della sottoscrizione; i requisiti in essa dichiarati saranno
considerati posseduti alla data della sua presentazione; 
      - solo in caso di un'eventuale avaria del sistema automatizzato
o di indisponibilita' di un collegamento ad  internet  potra'  essere
redatta  sull'apposito  modello  (fac-simile  in  allegato  "A"   che
costituisce parte integrante del presente decreto), disponibile anche
sul sito www.carabinieri.it, firmata per  esteso  dal  concorrente  e
spedita a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, entro  e  non
oltre il 30° giorno successivo a quello di pubblicazione del presente
decreto  nella  Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica  Italiana,  al
"Comando generale dell'Arma dei carabinieri  -  Centro  nazionale  di
selezione e reclutamento - Ufficio concorsi e contenzioso - Viale  di
Tor di Quinto n. 119, 00191  Roma".  La  mancanza  di  sottoscrizione
comportera' la non ammissione al concorso.  I  concorrenti  residenti
all'estero  potranno  compilare  la  domanda  anche  su  modello  non
conforme, purche' contenente gli stessi dati di cui all'allegato  "A"
al presente decreto ed inoltrarla  per  il  tramite  delle  Autorita'
diplomatiche o consolari, entro il medesimo termine.  Il  concorrente
che, alla data di presentazione della domanda  di  partecipazione  al
concorso, e' minorenne, dovra' far vistare la sua firma,  apposta  in
calce alla domanda,  da  entrambi  i  genitori  o  dal  genitore  che
esercita legittimamente l'esclusiva potesta' o, in mancanza di  essi,
dal tutore. Per le domande presentate on-line la domanda sottoscritta
dall'interessato  e  controfirmata  da  entrambi  i  genitori  o  dal
genitore che  esercita  legittimamente  l'esclusiva  potesta'  o,  in
mancanza di essi, dal tutore, corredata di copia di un  documento  di
riconoscimento in corso di  validita'  degli  stessi,  dovra'  essere
consegnata all'atto delle presentazione alla  prova  di  selezione  a
carattere culturale e/o logico-deduttivo. 
    Per i militari non e'  ammessa  la  presentazione  delle  domande
tramite i Comandi/Reparti di appartenenza. 
    2. I militari in servizio dovranno  consegnare,  contestualmente,
una copia della domanda di partecipazione inviata on-line o spedita a
mezzo lettera raccomandata, con avviso di ricevimento, al Comando del
Reparto/Ente  presso  il  quale  sono  in  forza,  al  solo  fine  di
consentire al medesimo di curare le incombenze di cui all'art.  4.  I
militari in congedo, qualora  non  in  possesso  dell'estratto  della
documentazione  di  servizio,  per  le  stesse   finalita'   dovranno
presentare copia della domanda al Centro  documentale  (ex  distretto
militare),    Dipartimento    militare    marittimo/Capitaneria    di
porto/Direzione territoriale dell'Aeronautica di appartenenza. 
    3. Nella domanda il concorrente,  consapevole  delle  conseguenze
penali derivanti da dichiarazioni mendaci, ai sensi dell'art. 76  del
decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000,  n.  445  e
successive  modificazioni,  oltre  a  rilasciare   le   dichiarazioni
contenute nel modulo di cui al citato allegato A, dovra' dichiarare: 
      a) la residenza ed il Comune  nelle  cui  liste  elettorali  e'
iscritto ovvero i motivi della non iscrizione o  della  cancellazione
dalle liste medesime. Se  cittadino  italiano  residente  all'estero,
anche l'ultima residenza in  Italia  della  famiglia  e  la  data  di
espatrio; 
      b)  il  recapito  al   quale   desidera   ricevere   tutte   le
comunicazioni relative al concorso, completo di codice di  avviamento
postale e, ove possibile, il numero telefonico e l'indirizzo di posta
elettronica. I concorrenti sono  tenuti,  altresi',  a  segnalare  al
Comando generale dell'Arma dei  carabinieri  -  Centro  nazionale  di
selezione e reclutamento - Ufficio concorsi e contenzioso -  a  mezzo
fax (0680983913) o telegramma: 
        - ogni variazione  dell'indirizzo  di  residenza  o  recapito
presso il quale si intende  ricevere  le  comunicazioni  relative  al
concorso; 
        -   ogni   cambio   di   Comando/Reparto   di    appartenenza
(specificando  l'indirizzo  ed  il  recapito  telefonico  del   nuovo
Comando/Reparto) o l'eventuale collocamento in congedo. 
    Il Comando generale dell'Arma dei carabinieri non  assume  alcuna
responsabilita'  per   l'eventuale   dispersione   di   comunicazioni
dipendente  da  inesatta  indicazione  del  recapito  da  parte   del
concorrente ovvero da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento
del  recapito  stesso  indicato  nella  domanda,  ne'  per  eventuali
disguidi postali o telegrafici  o  comunque  imputabili  a  fatto  di
terzi, a caso fortuito o a forza maggiore; 
      c) il titolo di studio, la  data  e  la  sede  dell'istituto  o
dell'universita' presso il quale e' stato conseguito; 
      d)  se  di  madrelingua  araba,  cinese  o  di   altri   idiomi
riconducibili al ceppo slavo, asiatico ed africano  (specificando  la
lingua); 
      e) la posizione giuridica di militare specificando: 
        -  la  Forza  armata  ove  presta  o  ha  prestato   servizio
(Esercito, Marina, Aeronautica); 
        - se si trovi in servizio o in congedo; 
      f) di aver tenuto condotta incensurabile e di non essere  stato
condannato,  anche  con  sentenza  di  applicazione  della  pena   su
richiesta, a pena condizionalmente sospesa o con  decreto  penale  di
condanna, di non essere in atto imputato in procedimenti  penali  per
delitti non colposi, di non  essere  stato  sottoposto  a  misure  di
prevenzione, ne' che risultino a  proprio  carico  precedenti  penali
iscrivibili nel  casellario  giudiziale  ai  sensi  dell'art.  3  del
decreto del Presidente della Repubblica 14 novembre 2002, n. 313.  In
caso contrario, dovra' indicare le condanne e le applicazioni di pena
ed i procedimenti a carico ed ogni altro eventuale precedente penale,
precisando la data del provvedimento e l'Autorita' giudiziaria che lo
ha emanato, ovvero presso la quale pende  un  eventuale  procedimento
penale  per  aver  acquisito  la  qualifica   di   imputato.   Dovra'
impegnarsi, altresi', a comunicare al Comando generale dell'Arma  dei
carabinieri - Centro nazionale di selezione e reclutamento -  Ufficio
concorsi e contenzioso - Viale di Tor di Quinto n. 119 - 00191  Roma,
qualsiasi variazione della sua posizione giudiziaria  che  intervenga
successivamente alla dichiarazione di cui sopra.