Art. 8 
 
 
                        Documenti da produrre 
 
 
    1.  I  concorrenti  convocati  presso  il  Centro  nazionale   di
selezione  e  reclutamento  del  Comando   generale   dell'Arma   dei
carabinieri per essere sottoposti alle prove di efficienza fisica  di
cui al successivo art. 9,  all'atto  della  presentazione,  oltre  ad
essere  muniti  di   carta   d'identita'   o   altro   documento   di
riconoscimento rilasciato da una Amministrazione dello Stato,  munito
di fotografia, in corso  di  validita'  (oltre  all'originale  dovra'
essere portata al seguito  una  fotocopia  del  documento),  dovranno
produrre i seguenti documenti in originale o in copia conforme: 
      a) documentazione di cui all'art. 4, comma 2; 
      b) documentazione attestante il possesso di eventuali titoli di
preferenza di cui all'allegato "E", che costituisce parte  integrante
del  presente  decreto,  sempreche'  dichiarati  nella   domanda   di
partecipazione al concorso; 
      c) qualora in possesso dell'attestato  di  bilinguismo  di  cui
all'art. 2, comma 1, lettera d), copia dello stesso; 
      d) atto di assenso, in carta  semplice,  conforme  all'allegato
"F",  che  costituisce  parte  integrante   del   presente   decreto,
sottoscritto da entrambi i  genitori  o  dal  genitore  che  esercita
legittimamente l'esclusiva potesta'  o,  in  mancanza  di  essi,  dal
tutore (solo se ancora minorenni alla data di presentazione presso il
Centro per le prove di efficienza fisica). La  mancata  presentazione
di  detto  documento  determinera'   l'esclusione   del   concorrente
minorenne; 
      e) certificato di idoneita' all'attivita'  sportiva  agonistica
per l'atletica leggera in corso  di  validita'  (oltre  all'originale
dovra' essere  portata  al  seguito  una  fotocopia  del  documento),
rilasciato da medici appartenenti alla  federazione  medico  sportiva
italiana  ovvero  da  strutture   sanitarie   pubbliche   o   private
accreditate con il servizio sanitario  nazionale  in  cui  esercitano
medici  specializzati   in   medicina   dello   sport.   La   mancata
presentazione di detto certificato  determinera'  l'esclusione  dalle
prove  e,  quindi,  dal   concorso,   non   essendo   ammesse   nuove
convocazioni; 
      f) i concorrenti di sesso femminile dovranno altresi'  produrre
referto attestante l'esito di test di gravidanza (mediante analisi su
sangue o urine) eseguito entro i cinque giorni precedenti,  computati
a partire dalla data di presentazione presso il Centro  nazionale  di
selezione e reclutamento, per lo svolgimento in piena sicurezza delle
prove di efficienza fisica. La mancata presentazione di detto referto
determinera' l'esclusione dalle prove di efficienza fisica e, quindi,
dal concorso, non essendo ammesse nuove convocazioni. 
    2.  I  concorrenti  convocati  presso  il  Centro  nazionale   di
selezione  e  reclutamento  del  Comando   generale   dell'Arma   dei
carabinieri per  essere  sottoposti  agli  accertamenti  sanitari  ed
attitudinali di cui ai successivi articoli 12 e  13,  all'atto  della
presentazione,  oltre  ad  esibire  la  carta  d'identita'  o   altro
documento di riconoscimento rilasciato da una  Amministrazione  dello
Stato, munito di fotografia, in corso di validita', dovranno produrre
i seguenti documenti in originale o in copia conforme: 
      a) certificato attestante  la  recente  effettuazione  (da  non
oltre tre mesi) dell'accertamento dei markers virali anti HAV, HbsAg,
anti HBs, anti HBc e anti HCV.  La  mancata  presentazione  di  detti
referti determinera' l'esclusione del concorrente; 
      b) certificato, conforme  al  modello  riportato  nell'allegato
"G",  che  costituisce  parte  integrante   del   presente   decreto,
rilasciato dal  proprio  medico  di  fiducia  e  controfirmato  dagli
interessati,   che   attesti   lo   stato   di   buona   salute,   la
presenza/assenza  di  pregresse  manifestazioni   emolitiche,   gravi
manifestazioni immunoallergiche, gravi intolleranze ed  idiosincrasie
a farmaci o alimenti. Tale  certificato  dovra'  avere  una  data  di
rilascio non anteriore a sei  mesi  a  quella  di  presentazione.  La
mancata presentazione di detto  documento  determinera'  l'esclusione
del concorrente; 
      c) referto attestante l'esito del test per l'accertamento della
positivita' per anticorpi per HIV non  antecedente  a  tre  mesi.  La
mancata presentazione di detto referto determinera' l'esclusione  del
concorrente; 
      d) referto da cui risulti l'esito dell'esame  radiografico  del
torace in due proiezioni, effettuato entro sei mesi antecedenti  alla
data  fissata  per  gli  accertamenti  sanitari  (solo   qualora   il
concorrente ne sia gia' in possesso); 
      e) i concorrenti di sesso femminile dovranno altresi'  produrre
referto di ecografia pelvica eseguita entro i tre mesi precedenti  la
data degli accertamenti sanitari e referto attestante l'esito di test
di gravidanza (mediante analisi su sangue o urine) eseguito  entro  i
cinque  giorni  precedenti,  computati  a  partire  dalla   data   di
presentazione presso il Centro nazionale di selezione e reclutamento,
per  le  finalita'  indicate  nell'art.  12,  comma  9.  La   mancata
presentazione  di  detti  referti   determinera'   l'esclusione   dal
concorso, non essendo ammesse nuove convocazioni. 
    3. Tutti gli esami strumentali e di laboratorio di cui ai commi 1
e  2  richiesti  ai  candidati  dovranno  essere  effettuati   presso
strutture sanitarie pubbliche, anche militari, o private  accreditate
con il Servizio sanitario  nazionale.  In  quest'ultimo  caso  dovra'
essere prodotta anche l'attestazione  in  originale  della  struttura
sanitaria medesima comprovante detto accreditamento.