Art. 4 
 
 
                 Elementi da indicare nella domanda 
 
 
    1. Il candidato deve indicare nella domanda: 
      a) cognome, nome,  codice  fiscale,  sesso,  data  e  luogo  di
nascita, nonche' luogo di residenza e indirizzo completo  del  numero
di  codice  di  avviamento  postale  e,  dove  possibile,  un  numero
telefonico; 
      b) i posti per cui intende concorrere; 
      c) il possesso della cittadinanza italiana; 
      d) di essere iscritto nelle  liste  elettorali  del  Comune  di
residenza e di godere dei diritti civili; 
      e) di non essere imputato e di non  aver  subito  condanne  per
delitti  non  colposi,  ne'  di  essere  sottoposto   a   misura   di
prevenzione; 
      f) lo stato civile e il  numero  dei  figli,  eventualmente,  a
carico; 
      g) il titolo di studio di cui e' in possesso; 
      h) l'eventuale possesso dei titoli  preferenziali,  di  cui  al
decreto del Presidente della Repubblica 9  maggio  1994,  n.  487,  e
successive modificazioni. La certificazione comprovante  il  possesso
di tali titoli deve  essere  presentata  o  fatta  pervenire  con  le
modalita' e la tempistica indicate all'art. 6, comma 2; 
      i) di non essere stato espulso dalle Forze  armate,  dai  Corpi
militarmente o civilmente organizzati  ne'  destituito  dai  pubblici
uffici; 
      l) di essere disposto,  in  caso  di  nomina  a  finanziere,  a
raggiungere qualsiasi sede di servizio; 
      m) l'indirizzo presso  il  quale  desidera  ricevere  eventuali
comunicazioni, completo, ove possibile, di un recapito  telefonico  e
di un indirizzo di posta elettronica; 
      n) la posizione militare con l'indicazione  obbligatoria  delle
seguenti informazioni: 
        (1) se in servizio o in congedo; 
        (2) la  Forza  armata  ove  presta  o  ha  prestato  servizio
(Esercito, Marina o Aeronautica); 
        (3) le date di arruolamento e di congedo da VFP1, l'eventuale
ulteriore periodo di servizio prestato nonche' la denominazione e  la
sede dell'ultimo Comando/Reparto di servizio; 
      o) di non  aver  presentato,  nel  corrente  anno,  domanda  di
partecipazione al concorso per l'accesso alla carriera iniziale di un
altro Corpo di Polizia ad ordinamento civile o militare; 
      p) l'ordine di preferenza relativo alla forza armata (Esercito,
Marina  ed  Aeronautica)  dove  svolgere,  eventualmente,  la   ferma
prefissata quadriennale in qualita' di VFP4,  fermo  restando  quanto
previsto dall'art. 17, commi 2 e 3. 
    2. Gli aspiranti che concorrono per  i  posti  riservati  di  cui
all'art. 1, comma 2, devono: 
      a) indicare le informazioni di cui al comma 1, lettere n), o) e
p), solo se prestano o hanno prestato servizio nelle Forze armate  in
qualita' di volontari in ferma prefissata di un anno (c.d. «VFP1»)  o
quadriennale (c.d. «VFP4») ovvero in rafferma annuale (c.d. «VFP1T»); 
      b) precisare, tra le annotazioni integrative, gli estremi e  il
livello del titolo in base al  quale  concorrono  per  tali  posti  e
indicando la  lingua  (italiana  o  tedesca)  nella  quale  intendono
sostenere la prova scritta; 
      c) presentare l'attestato di cui al medesimo art. 1,  comma  2,
con le modalita' e la tempistica indicate all'art. 6, comma 2. 
    3. I candidati, inoltre, devono  dichiarare,  nella  domanda,  di
essere a conoscenza delle disposizioni del bando di  concorso  e,  in
particolare, degli articoli 9 e  10,  concernenti,  tra  l'altro,  le
modalita' di notifica  del  calendario  di  convocazione  alla  prova
scritta e dei relativi esiti nonche' le modalita' di convocazione per
le prove successive. 
    4. La domanda di partecipazione ha valore  di  autocertificazione
ed il sottoscrittore attesta, tra l'altro, di essere consapevole che,
in caso di false dichiarazioni, incorre nelle sanzioni  previste  dal
codice penale e dalle leggi speciali  e  decade  da  ogni  beneficio,
eventualmente conseguente al provvedimento emanato sulla  base  della
dichiarazione non veritiera fornita. 
    5. I candidati devono  segnalare  ogni  variazione  di  indirizzo
direttamente, e nel modo piu' celere, al Centro di reclutamento della
Guardia di finanza, via delle Fiamme Gialle n. 18 -  00122  Roma/Lido
di Ostia, il quale non assume alcuna responsabilita' circa  possibili
disguidi derivanti da  errate,  mancate  o  tardive  segnalazioni  di
variazioni di recapito o da eventi di forza maggiore.  Deve,  infine,
essere tempestivamente comunicata allo stesso Centro di  reclutamento
ogni  variazione  che  dovesse  intervenire,  concorso  durante,   in
relazione agli ulteriori elementi indicati nella domanda.