Art. 9 
 
 
                Calendario e modalita' di svolgimento 
                         della prova scritta 
 
 
    1. I candidati, che abbiano presentato domanda di  partecipazione
al concorso e non abbiano ricevuto comunicazione alcuna di esclusione
dallo stesso, sono  tenuti  a  presentarsi  per  sostenere  la  prova
scritta di cultura generale,  consistente  in  domande  di  italiano,
storia ed  educazione  civica,  geografia,  aritmetica  e  geometria,
riferite al programma di istruzione secondaria di primo grado, presso
la Legione allievi della Guardia di finanza, viale Europa n.  97,  di
Bari (Palese). 
    2. Il calendario  e  le  modalita'  di  svolgimento  della  prova
saranno resi noti, a partire  dal  4  giugno  2012,  mediante  avviso
pubblicato  sul  sito  internet  www.gdf.gov.it  e  presso  l'Ufficio
centrale relazioni con il pubblico della Guardia  di  finanza,  viale
XXI Aprile n. 55, di Roma (numero verde: 800669666). 
    3. I candidati, che non  si  presentano  nel  giorno  e  nell'ora
stabiliti  per  sostenere  la   prova   scritta,   sono   considerati
rinunciatari e, quindi, esclusi dal concorso. 
    4. Quanto stabilito ai precedenti commi ha valore di notifica,  a
tutti gli effetti, e per tutti i candidati. 
    5. Ciascun candidato deve  presentarsi  per  sostenere  la  prova
scritta munito di: 
      a) idoneo documento di riconoscimento; 
      b) una penna biro ad inchiostro nero. 
    6. Nella sede di esame non possono essere introdotti  vocabolari,
dizionari dei sinonimi e contrari,  appunti  o  altre  pubblicazioni.
Eventuali apparecchi  telefonici  e  ricetrasmittenti  devono  essere
obbligatoriamente spenti. 
    I candidati che contravvengono a tali disposizioni  sono  esclusi
dal concorso a cura della competente sottocommissione. 
    7. La banca dati da cui sono tratti i  questionari  somministrati
ai candidati sara' pubblicata sul sito internet www.gdf.gov.it  nella
sezione relativa ai concorsi. 
    8. Al fine di agevolare il raggiungimento della sede della  prova
scritta da parte dei candidati, sara': 
      a) disponibile, sul sito  internet  www.gdf.gov.it,  una  mappa
dell'itinerario; 
      b) allestito un servizio di trasporto, con bus  navetta,  dalla
fermata «Tesoro» della metropolitana «Bari centrale  -  Ospedale  San
Paolo» alla sede di esame e ritorno. 
    9. La somministrazione e la  revisione  dei  test  sono  eseguite
dalla sottocommissione di cui all'art. 5, comma 1, lettera a). 
    10. Prima dello svolgimento dei test, la sottocommissione, di cui
al comma 9, fissa, in apposito atto, i criteri cui attenersi  per  la
valutazione delle prove dei candidati. 
    11. Superano la prova scritta  e,  pertanto,  sono  ammessi  agli
accertamenti di cui al successivo art. 10, i candidati classificatisi
nei primi: 
      a) 1980 posti della graduatoria del contingente ordinario; 
      b) 60 posti  della  graduatoria  del  contingente  ordinario  -
specializzazione «Tecnico di soccorso alpino (S.A.G.F.)»; 
      c) 300 posti della graduatoria del contingente di  mare,  cosi'
distinti: 
        (1) 180 per la specializzazione «Nocchiere»; 
        (2) 120 per la specializzazione «Operatore di sistema». 
    12. Sono, inoltre, ammessi agli accertamenti di cui al successivo
art. 10 i concorrenti che abbiano conseguito lo stesso punteggio  del
concorrente classificatosi, nell'ambito delle  predette  graduatorie,
all'ultimo posto utile. I  restanti  candidati  debbono  considerarsi
esclusi dal concorso. 
    13. La sottocommissione di cui al comma 9 attribuisce  a  ciascun
candidato un punto di merito da zero a trenta. 
    14. L'esito della prova scritta sara' reso noto, a partire dal 13
luglio 2012, con avviso disponibile sul sito internet  www.gdf.gov.it
o presso l'Ufficio centrale relazioni con il pubblico  della  Guardia
di  finanza,  viale  XXI  Aprile,  n.  55,  di  Roma  (numero  verde:
800666966). 
    Detto avviso ha valore di notifica a  tutti  gli  effetti  e  per
tutti i concorrenti  e  dalla  data  di  pubblicazione  dello  stesso
decorrono i termini per esercitare le azioni di cui al comma 15. 
    15. Avverso le  esclusioni  di  cui  al  presente  articolo,  gli
interessati possono produrre ricorso: 
      a)  giurisdizionale,  al  competente  T.A.R.,  per  le   azioni
previste dagli articoli 29  e  seguenti  del  decreto  legislativo  2
luglio 2010, n. 104, secondo i termini ivi indicati; 
      b) straordinario al Capo dello Stato, secondo il termine di cui
all'art. 9, primo comma, del decreto del Presidente della  Repubblica
24 novembre 1971, n. 1199.