Art. 5 
 
 
                        Domanda di ammissione 
 
 
    La  domanda  di  ammissione  dovra'  essere  presentata  on-line,
corredata  degli   allegati   richiesti   in   formato   elettronico,
collegandosi                                           all'indirizzo:
https://www5.unitn.it/Apply/it/Web/Home/dott 
    La compilazione dovra' essere  positivamente  conclusa  entro  le
16.00 ora italiana del giorno 30 maggio 2012. 
    La domanda e' da considerarsi a tutti gli effetti di  legge  come
un'autocertificazione dei dati anagrafici e dei titoli dichiarati. 
    L'Universita'  degli  Studi   di   Trento   non   assume   alcuna
responsabilita' per la  dispersione  di  comunicazioni  derivanti  da
inesatte indicazioni del recapito da parte del candidato o da tardiva
comunicazione del cambiamento di recapito indicato nella domanda, ne'
per eventuali disguidi imputabili a fatti di terzi, al caso  fortuito
e forza maggiore. 
    Non saranno ritenute valide  le  domande  di  partecipazione  che
risultino incomplete o irregolari,  che  non  siano  state  trasmesse
secondo le modalita' indicate dal presente articolo. 
    Tutti i  candidati  sono  ammessi  al  concorso  con  riserva  di
accertamento del possesso dei requisiti di ammissione. 
    L'Universita' degli Studi di  Trento  si  riserva  di  effettuare
controlli anche a campione secondo quanto previsto dagli  art.  71  e
seguenti del decreto del Presidente della Repubblica n.  445  del  28
dicembre  2000.  Potra'  essere  disposta  in   ogni   momento,   con
provvedimento motivato, l'esclusione dei candidati alla selezione per
difetto di requisiti previsti dal presente bando. 
    Ai sensi della legge 104/92, art. 20, nonche' della legge  68/99,
art. 16 comma 1, i candidati in situazione di handicap dovranno  fare
esplicita  richiesta,  nella  domanda  di  ammissione  al   concorso,
riguardo l'ausilio e i tempi aggiuntivi eventualmente  necessari  per
poter sostenere la prova. A tale riguardo, i dati  sensibili  saranno
custoditi  e  trattati  con  la  riservatezza  prevista  dal  decreto
legislativo n. 196/03 «Codice  in  materia  di  protezione  dei  dati
personali». 
Allegati obbligatori 
    Copia della carta d'identita'  (per  cittadini  italiani)  o  del
passaporto, in particolare  le  pagine  con  la  fotografia,  i  dati
anagrafici, il numero, luogo e data di rilascio, data di scadenza: 
    per i candidati che hanno  conseguito  il  titolo  di  studio  in
Italia: 
      autocertificazione resa mediante dichiarazione  sostitutiva  di
certificazione, ai sensi dell'art.  46  del  decreto  del  Presidente
della Repubblica 28.12.2000, n. 445 e successive  modifiche  (redatta
utilizzando l'Allegato A),  attestante  il  possesso  del  titolo  di
studio (art. 2 del  presente  bando  cui  si  rimanda),  la  data  di
conseguimento, l'Universita'  che  lo  ha  rilasciato,  la  votazione
finale, l'elenco degli esami sostenuti e dei relativi voti; 
    per  i  candidati  che  hanno  conseguito  il  titolo  di  studio
all'estero: 
      certificato  di  conseguimento  del   titolo   accademico   con
l'indicazione degli esami sostenuti e delle  votazioni  conseguite  o
certificazione equivalente, ai sensi dell'art. 3 del presente  bando,
cui si rimanda; qualora il titolo accademico non sia stato dichiarato
equipollente ad una laurea italiana, dovranno far pervenire anche una
traduzione in inglese (qualora  l'originale  non  sia  gia'  in  tale
lingua) del certificato relativo al titolo accademico con  gli  esami
sostenuti  e  relativa  votazione,  sottoscritta  sotto  la   propria
responsabilita' (oppure, se gia' in possesso, copia  del  certificato
di  laurea  con  esami  e  votazioni  tradotto  e  legalizzato  dalle
Rappresentanze diplomatiche o consolari italiane  nel  Paese  al  cui
ordinamento appartiene  l'istituzione  che  l'ha  rilasciato,  munito
della Dichiarazione di valore), al fine di  consentirne  al  Collegio
dei Docenti la valutazione di  idoneita',  valida  esclusivamente  ai
fini della partecipazione  al  presente  concorso;  a  tal  fine  gli
studenti sono vivamente consigliati di allegare il Diploma Supplement
(3) se disponibile; 
    per i candidati che non possiedono ancora il diploma di laurea al
momento della domanda e che sono quindi ammessi con riserva: 
      un  certificato  d'iscrizione  con   esami   sostenuti   e   la
corrispondente   votazione   (per   i   cittadini   comunitari,   una
dichiarazione sostitutiva di certificazione come  previsto  dall'art.
46 del decreto del Presidente della Repubblica n. 445 del  28.12.2000
e successive modifiche, redatta utilizzando l'Allegato A); 
      una dichiarazione da parte del relatore della tesi nella  quale
sia precisato che si prevede l'acquisizione del titolo accademico  da
parte dello studente entro il 31 luglio 2012. 
    curriculum vitae in inglese; 
    un breve progetto di ricerca in inglese (massimo 5 pagine -  2500
parole)   nell'ambito   delle   discipline   fondanti    gli    Studi
Internazionali. Nel progetto di ricerca il candidato dovra' includere
il titolo, un abstract di massimo 150 parole, una breve dichiarazione
(massimo 500 parole) nella quale  specifica  le  motivazioni  che  lo
spingono ad intraprendere il dottorato di ricerca ed  in  particolare
il motivo della scelta di Studi Internazionali  presso  l'Universita'
di Trento. 
    certificazione della conoscenza della lingua  inglese  almeno  al
livello  C1  es:  IELTS  per  ognuno  dei  4  moduli  della  versione
accademica minimo 7; Cambridge CAE (punteggio minimo B) e CPE;  TOEFL
IBT (punteggio minimo 110); Pearson Test of  English  (PTE)  Academic
(punteggio minimo 76). , se il  candidato  non  e'  di  madre  lingua
inglese o se non ha  frequentato  un  corso  di  laurea  triennale  o
specialistica/magistrale interamente in inglese. 
    I candidati che intendono  concorrere  per  la  borsa  di  studio
relativa all'argomento «Strategic Studies and International Security»
dovranno  indicarlo  in  fase  di  compilazione  dell'application   e
presentare la proposta di progetto sulla specifica tematica. 
    Durante la prova orale verra'  valutata  la  specifica  idoneita'
sull'argomento ed il vincitore della borsa riservata sara' tenuto  ad
accettarla. 
    Ciascun candidato puo' presentare un'unica proposta  di  progetto
di ricerca. 
    Allegati facoltativi: 
    eventuale elenco delle pubblicazioni scientifiche prodotte; 
    altri titoli, quali test internazionali (es: GRE o equivalenti); 
    altri documenti utili ad attestare la capacita'  di  ricerca  del
candidato; 
    due lettere di presentazione L'eventuale mancanza  delle  lettere
di presentazione non costituisce motivo di esclusione dalla procedura
di selezione. in inglese o  in  italiano  da  parte  di  esperti  nei
settori  di  ricerca  del  dottorato,  inquadrati  nello   staff   di
universita' o di enti  di  ricerca  nazionali  o  internazionali.  Le
lettere dovranno essere intestate al prof. Jens  Woelk,  Coordinatore
della Scuola di Dottorato in  Studi  Internazionali,  Universita'  di
Trento e dovranno contenere preferibilmente le seguenti informazioni: 
    1. Da quanto tempo il referee conosce il candidato. 
    2. In che ambito  il  referee  ha  avuto  modo  di  conoscere  il
candidato. 
    3. Quali sono i punti di forza/di debolezza del candidato. 
    4. Una breve descrizione del contributo del candidato in ambienti
di lavoro o studio di gruppo. 
    5. Un giudizio sul candidato in relazione ad altri candidati  che
conosce. 
    6. Un parere sul livello di conoscenza della  lingua  inglese  da
parte del candidato. 
    Le lettere di presentazione dovranno essere inviate dai «referee'
dal loro indirizzo di  posta  istituzionale  al  seguente  indirizzo:
ateneo@unitn.it, (indicare nell'oggetto: «Lettera di presentazione di
«cognome e nome  del  candidato/titolo  del  dottorato»).  Una  volta
completata e salvata dal candidato la sezione relativa ai referee, il
sistema invia in automatico,  entro  24  ore,  alle  persone  da  lui
indicate una  e-mail  di  notifica  contenente  le  istruzioni  e  le
modalita' di trasmissione della lettera. 
    Si raccomanda ai candidati di verificare con i  propri  «referee»
che le lettere di presentazione siano inviate entro la  scadenza  del
bando. 
    Qualora,  successivamente  alla  chiusura  dell'application,   il
candidato dovesse integrare la  propria  documentazione,  dovra'  far
pervenire entro il giorno 30  maggio  2012,  ultima  data  utile  per
l'accettazione della domanda, il materiale aggiuntivo,  all'indirizzo
di posta  elettronica  ateneo@unitn.it  (indicare  nell'oggetto:  «ID
della  domanda  -  Nome  Cognome  -  Scuola  di  Dottorato  in  Studi
Internazionali - 28° ciclo - integrazione domanda»). 

(3) Con Diploma Supplement si intende un  documento  allegato  ad  un
    diploma di formazione superiore con la finalita' di migliorare la
    «trasparenza»  internazionale  e  facilitare  il   riconoscimento
    accademico  e  professionale  dei  titoli  conseguiti   (diplomi,
    lauree, certificati etc.).  Il  Diploma  Supplement  deve  essere
    emanato dalla stessa istituzione che  ha  rilasciato  il  titolo.
    Ulteriori             dettagli             sul              sito:
    http://ec.europa.eu/education/lifelong-learning-policy/doc1239_en
    .htm