IL RETTORE
  Visto  il  decreto  del  Ministro  dell'universita' e della ricerca
scientifica e tecnologica in data 10 giugno 1998,  con  il  quale  e'
stata istituita la seconda Universita' degli studi di Milano;
  Visto  il  decreto  del  Ministro  dell'universita' e della ricerca
scientifica e tecnologica in data 12 marzo  1999,  con  il  quale  la
seconda Universita' degli studi di Milano ha assunto la denominazione
di Universita' degli studi di Milano "Bicocca";
  Visto l'art. 4 della legge 3 luglio 1998, n. 210;
  Visto  il decreto ministeriale 30 aprile 1999, n. 224, "Regolamento
recante norme in materia di dottorato di ricerca";
  Visto lo statuto dell'Universita' degli studi di Milano;
  Visto  il  regolamento  dei   corsi   di   dottorato   di   ricerca
dell'Universita' degli studi di Milano "Bicocca", emanato con decreto
rettorale 15 novembre 1999;
  Viste   le   deliberazioni   adottate   dal   comitato   ordinatore
dell'Universita' degli studi di Milano "Bicocca" nelle sedute del  26
luglio 1999 e dell'11 ottobre 1999;
                              Decreta:
                               Art. 1.
  E  istituito  il  XV ciclo dei corsi di dottorato di ricerca aventi
sede  amministrativa  presso  l'Universita'  degli  studi  di  Milano
"Bicocca".
  E'  indetto  presso  l'Universita'  degli studi di Milano "Bicocca"
pubblico concorso, per esami, per l'ammissione ai corsi di  dottorato
di  ricerca  di  seguito  elencati.  Per  ciascun  dottorato  vengono
indicati la facolta' o il dipartimento sede amministrativa,  le  sedi
consorziate,  la  durata,  i  posti  e  le  borse  di  studio messi a
concorso.
  Il numero delle borse di studio potra' essere aumentato  a  seguito
di  finanziamenti di soggetti pubblici e privati, purche' la relativa
convenzione venga sottoscritta  entro  il  termine  di  scadenza  del
bando.
  L'aumento  delle  borse di studio puo' determinare l'incremento dei
posti globalmente messi a concorso.
  Marketing,  gestione  delle  imprese   e   metodi   statistici   di
valutazione.
  Sede:  facolta' di economia; sedi consorziate: Calabria, Napoli II,
Molise; durata: 3 anni; posti: 4; borse di studio: 2.
  Economia e strategia aziendale.
  Sede: facolta' di economia; sede consorziata:  Bergamo;  durata:  3
anni; posti: 3; borse di studio: 2.
  Economia politica.
  Sede:  dipartimento di economia politica; durata: 3 anni; posti: 3;
borse di studio: 2.
  Statistica metodologica.
  Sede:  dipartimento  di  metodi  quantitativi  per l'economia; sedi
consorziate: Bocconi Milano, Cattolica Milano, Trento, Verona, Pavia,
Bergamo, Brescia, Calabria;  durata:  3  anni;  posti:  6;  borse  di
studio: 5.
  Statistica.
  sede:   dipartimento   di  statistica,  sedi  consorziate:  Milano,
Cattolica Milano, Torino; durata: 3 anni; posti: 4; borse di  studio:
3.
  Sociologia applicata e metodologia della ricerca sociale.
  Sede:   dipartimento   di   sociologia   e  ricerca  sociale;  sedi
consorziate: Torino, Padova, Trento, Piemonte  Orientale;  durata:  3
anni; posti: 4; borse di studio: 2.
  Scienza dei materiali.
  Sede: dipartimento di scienza dei materiali; durata: 3 anni; posti:
7; borse di studio: 4 (2 finanziate da ente esterno).
  Scienze ambientali.
  Sede:  dipartimento  di  scienze  dell'ambiente  e  del territorio;
durata: 3 anni; posti: 3; borse di studio: 2.
  Biotecnologie.
  Sede: dipartimento di biotecnologie e bioscienze; durata:  3  anni;
posti: 6; borse di studio: 3.
  Emato-oncologia pediatrica. Aspetti clinico-biologici.
  Sede:  facolta'  di medicina e chirurgia; sedi consorziate: Padova,
Torino; durata: 3 anni; posti: 4; borse di studio: 2.
  Ematologia sperimentale.
  Sede: facolta' di medicina e chirurgia; sedi  consorziate:  Milano,
Genova, Verona; durata: 4 anni; posti: 4; borse di studio: 2.
  Antropologia della contemporaneita'.
  Sede:   dipartimento   di   epistemologia   ed   ermeneutica  della
formazione;  sedi  consorziate:  Cattolica  Milano,  Bologna,  Pavia;
durata: 3 anni; posti: 4; borse di studio: 2.