Art. 5.
                           Prove di esame
  Le prove d'esame tenderanno a verificare le capacita' professionali
dei candidati allo svolgimento delle  mansioni  proprie  del  profilo
professionale  con  competenze  e  capacita'  tecniche  non  comuni e
particolari  nel  campo  della  botanica  per  la  collaborazione   e
sperimentazione  in  programmi  di  ricerca  e di didattica anche con
responsabilita' di unita' operativa  parzialmente  assimilabili  alle
funzioni   dei   conservatori   e   curatori   di  strutture  museali
universitarie.
  Gli esami  consisteranno  in  due  prove  scritte,  di  cui  una  a
contenuto  teorico-pratico,  ed in una prova orale comprendente anche
l'accertamento  della   conoscenza   della   lingua   inglese,   come
specificato   nel   programma  d'esame  allegato  al  presente  bando
(allegato B).
  Questa Universita' dara' notizia del luogo, del giorno  e  dell'ora
in  cui si terranno le prove scritte mediante comunicazione a tutti i
concorrenti a mezzo raccomandata  a.r.  o  telegramma,  non  meno  di
quindici giorni prima dello svolgimento delle prove stesse.
  La  convocazione  per  la  prova  orale avverra' ugualmente a mezzo
raccomandata a.r. o telegramma non meno di venti giorni  prima  dello
svolgimento della prova stessa.
  Per  esigenze connesse all'organizzazione del lavoro ed in ossequio
ai principi di tempestivita', efficacia, efficienza  ed  economicita'
dell'azione  amministrativa,  questa  amministrazione  si  riserva la
facolta' di controllare solo le istanze di partecipazione al concorso
di coloro che avranno sostenuto le prime due  prove,  ai  fini  delle
eventuali esclusioni.
  Per  essere  ammessi  a  sostenere  le  prove, i candidati dovranno
essere muniti di un valido documento di riconoscimento.
  Durante le prove scritte i concorrenti potranno portare con  se'  e
consultare  soltanto  i  testi di legge non commentati ed autorizzati
dalla commissione, ed i dizionari.
  Per essere ammessi alla  prova  orale  i  candidati  dovranno  aver
conseguito  una  votazione  di  almeno 7/10 o equivalente in ciascuna
delle precedenti prove.
  La commissione, immediatamente prima dell'inizio della prova orale,
determina i quesiti da porre ai singoli candidati per ciascuna  delle
materie  di  esame.  Tali  quesiti  sono proposti a ciascun candidato
previa estrazione a sorte.
  La prova orale s'intende superata con una votazione di almeno  7/10
o equivalente.
  Al  termine di ogni seduta dedicata alla prova orale la commissione
giudicatrice   forma   l'elenco   dei   candidati   esaminati,    con
l'indicazione  dei voti da ciascuno riportati che sara' affisso nella
sede degli esami.
  La prova orale si svolgera' in un'aula aperta al pubblico.
  Le procedure concorsuali devono concludersi entro  sei  mesi  dalla
data  di  effettuazione  delle  prove scritte. L'inosservanza di tale
termine dovra' essere giustificata collegialmente  dalla  commissione
esaminatrice   con  motivata  relazione  da  inoltrare  al  direttore
amministrativo di questa Universita'. L'amministrazione si riserva di
rivalersi per eventuali danni causati da ritardi non giustificati.