Art. 13.

                       Valutazione dei titoli


   1.   Saranno   valutati  dalla  commissione  esaminatrice  di  cui
all'articolo  8,  comma  1, lettera a), i titoli dei soli concorrenti
che  abbiano  riportato  il  giudizio  di idoneita' agli accertamenti
attitudinali  di cui all'articolo 12, posseduti alla data di scadenza
del termine per la presentazione delle domande di cui all'articolo 3,
comma   1,   rilevabili   da   quest'ultime   e  dall'estratto  della
documentazione  di  servizio,  redatto come da fac-simile in allegato
«C».
   2.   La   commissione  provvedera'  alla  valutazione  dei  titoli
assegnando  a ciascun concorrente un punteggio, fino ad un massimo di
30/100i, secondo le modalita' di seguito indicate:
    a.  periodi  di  servizio  quale volontario in ferma breve (VFB),
fino ad un massimo di 2 punti, cosi' ripartiti:
     fino  a  due  anni di servizio (oltre la ferma breve triennale):
punti 1;
     superiore   a  due  anni  di  servizio  (oltre  la  ferma  breve
triennale): punti 2;
    b.  partecipazione  alle missioni in teatro operativo fuori area,
fino a un massimo di 3 punti, cosi' ripartiti:
     sino a sei mesi anche non continuativi di permanenza: punti 1;
     superiore a sei mesi anche non continuativi di permanenza: punti
3.
     Non saranno ritenuti utili ai fini valutativi i periodi riferiti
a missioni effettuate in territorio nazionale;
    c.  ultima  documentazione caratteristica, fino a un massimo di 3
punti, cosi' ripartiti:
     eccellente o giudizio equivalente: punti 3;
     superiore alla media o giudizio equivalente: punti 1,50;
     nella media o giudizio equivalente o inferiore: punti 0.
   Nel  caso  in  cui  l'ultimo  documento sia costituito da «mancata
redazione»   dovra'   essere  valutato  il  documento  immediatamente
precedente;
    d.  decorazioni  e benemerenze, fino ad un massimo di 2,50 punti,
cosi' ripartiti:
     2,50 per la medaglia d'oro al valor militare o al valor civile;
     2,20  per  la  medaglia  d'argento  al valor militare o al valor
civile;
     2 per promozione straordinaria per merito di guerra;
     1,50  per  la  medaglia  di  bronzo al valor militare o al valor
civile;
     1,30 per la croce di guerra al valor militare;
     1,10 per promozione straordinaria per benemerenze d'istituto;
     1 per l'encomio solenne;
     0,50 per l'encomio o elogio;
    e.  titolo di studio, con punteggio attribuito solo a quello piu'
elevato posseduto, fino ad un massimo di 2 punti, cosi' ripartiti:
     diploma di laurea e/o laurea magistrale (o titoli equipollenti):
punti 2;
     diploma   di  scuola  media  superiore  (5  anni)  che  consenta
l'iscrizione ai corsi universitari: punti 1;
    f.  conoscenza  della  lingua  araba,  cinese  o  di altri idiomi
riconducibili  al  ceppo  slavo,  asiatico  ed  africano,  per i soli
concorrenti che abbiano dichiarato nella domanda di partecipazione al
concorso  di  essere madrelingua, fino ad un massimo di 16 punti. Per
la verifica del titolo dichiarato (articolo 71 del D.P.R. 28 dicembre
2000,  n.  445)  e  la quantificazione del punteggio da assegnare, la
commissione  di  cui all'articolo 8, comma 1, sottoporra' i candidati
madrelingua   ad  un  accertamento  scritto  ed  orale,  valutato  in
centesimi.  Alla  media  aritmetica  delle  votazioni  conseguite  in
entrambe  le verifiche corrispondera' il seguente punteggio utile per
la formazione della graduatoria di cui al successivo articolo 14:
     da 0,00 a 59,99/100: 0 punti;
     da 60,00 a 70,00/100: 4 punti;
     da 70,01 a 80,00/100: 8 punti;
     da 80,01 a 90,00/100: 12 punti;
     da 90,01 a 100/100: 16 punti.
   I candidati che dovranno essere sottoposti all'accertamento di cui
sopra  saranno  convocati  a cura del Centro Nazionale di Selezione e
Reclutamento  dei  carabinieri. Nei confronti dei concorrenti che non
intendessero   sostenere   il   predetto   accertamento   non   sara'
riconosciuto il possesso del titolo dichiarato;
    g.  conoscenza  di una o piu' lingue straniere, accertata secondo
standard NATO, fino ad un massimo di punti 4, cosi' attribuiti:
     4 punti se riferita a due o piu' lingue;
     1 punto se riferita, invece, ad una sola lingua.
   Detto  punteggio  non  sara' attribuito negli stessi casi previsti
dalla precedente lettera f;
    h. brevetto di paracadutismo militare: 1,50 punti.