Art. 3.

           Domanda di partecipazione. Termini e modalita'


   1. La domanda di partecipazione al concorso potra' essere:
    presentata  on-line  sul  sito  http://www.carabinieri.it/ - area
concorsi,  entro  e  non  oltre  il 30° giorno successivo a quello di
pubblicazione  del  presente  decreto  nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica  Italiana,  seguendo le istruzioni per la compilazione che
saranno  fornite  dal  sistema  automatizzato.  Il  Comando  Generale
dell'Arma   dei   carabinieri  -  Centro  Nazionale  di  Selezione  e
Reclutamento  provvedera' a raccogliere tutte le domande, a stamparle
e   a   farle  sottoscrivere  ai  concorrenti,  all'atto  della  loro
presentazione  alla  prova  di selezione/preliminare, per la conferma
dell'avvenuto  inoltro.  La  domanda  presentata  on-line  non potra'
essere  modificata all'atto della sottoscrizione; i requisiti in essa
dichiarati   saranno   considerati  posseduti  alla  data  della  sua
presentazione;
    redatta,  in  alternativa alla presentazione on-line, su apposito
modello  (fac-simile in allegato «A» che costituisce parte integrante
del     presente     bando),     disponibile     anche    sul    sito
http://www.carabinieri.it/,  firmata  per  esteso  dal  concorrente e
spedita  a  mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, entro e non
oltre il 30° giorno successivo a quello di pubblicazione del presente
decreto  nella  Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica  Italiana,  al
«Comando  Generale  dell'Arma  dei  carabinieri - Centro Nazionale di
Selezione e Reclutamento - Ufficio Reclutamento e Concorsi - Viale di
Tor  di  Quinto  n.119,  00191  Roma».  La mancanza di sottoscrizione
comportera' la non ammissione al concorso.
    Non   e'   ammessa  la  presentazione  delle  domande  tramite  i
Comandi/Reparti di appartenenza
.
   2.  I  militari  in servizio dovranno consegnare, contestualmente,
una copia della domanda di partecipazione inviata on-line o spedita a
mezzo  lettera raccomandata con avviso di ricevimento, al Comando del
Reparto/Ente  presso  il  quale  sono  in  forza,  al  solo  fine  di
consentire al medesimo di curare le incombenze di cui all'articolo 4.
   3.  Nella  domanda  il  concorrente, consapevole delle conseguenze
penali  derivanti da dichiarazioni mendaci, ai sensi dell'articolo 76
del  decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445
e successive modificazioni, dovra' dichiarare:
    a)  i  propri  dati  anagrafici  (cognome,  nome, luogo e data di
nascita) ed il codice fiscale;
    b)  la  residenza  ed  il  Comune  nelle  cui liste elettorali e'
iscritto  ovvero  i motivi della non iscrizione o della cancellazione
dalle  liste  medesime.  Se  cittadino italiano residente all'estero,
anche  l'ultima  residenza  in  Italia  della  famiglia  e la data di
espatrio;
    c) il proprio stato civile;
    d)  il recapito al quale desidera ricevere tutte le comunicazioni
relative al concorso, completo di codice di avviamento postale e, ove
possibile, il numero telefonico e l'indirizzo di posta elettronica.
I  concorrenti sono tenuti, altresi', a segnalare al Comando Generale
dell'Arma   dei   carabinieri  -  Centro  Nazionale  di  Selezione  e
Reclutamento - Ufficio Reclutamento e Concorsi - a mezzo telegramma:
     ogni  variazione  di indirizzo di residenza o recapito presso il
quale si intende ricevere le comunicazioni relative al concorso;
     ogni  cambio  di  Comando/Reparto  di appartenenza (specificando
l'indirizzo  ed  il  recapito telefonico del nuovo Comando/Reparto) o
l'eventuale collocamento in congedo.
   Il  Comando  Generale  dell'Arma dei carabinieri non assume alcuna
responsabilita'   per   l'eventuale   dispersione   di  comunicazioni
dipendente   da  inesatta  indicazione  del  recapito  da  parte  del
concorrente ovvero da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento
del  recapito  stesso  indicato  nella  domanda,  ne'  per  eventuali
disguidi  postali  o  telegrafici  o  comunque  imputabili a fatto di
terzi, a caso fortuito o a forza maggiore;
    e)  il  titolo  di  studio,  la  data  e  la sede dell'istituto o
dell'universita' presso il quale e' stato conseguito;
    f)   se   di   madrelingua   araba,  cinese  o  di  altri  idiomi
riconducibili  al  ceppo slavo, asiatico ed africano (specificando la
lingua);
    g)  l'eventuale  possesso dell'attestato di bilinguismo, previsto
dall'articolo 4 del decreto del Presidente della Repubblica 26 luglio
1976,  n.752,  e successive modificazioni («Norme di attuazione dello
statuto  speciale  della  Regione  Trentino  Alto Adige in materia di
proporzione negli uffici statali siti nella provincia di Bolzano e di
conoscenza  delle  due  lingue  nel  pubblico  impiego»),  la  lingua
(italiana   o   tedesca)  nella  quale  intende  sostenere  la  prova
preliminare/selezione culturale;
    h)  la  posizione  giuridica  di  militare volontario delle Forze
armate  che  ha completato senza demerito la ferma triennale ai sensi
del D.P.R. 2 settembre 1997, n.332, specificando:
     la  Forza  armata  ove  presta o ha prestato servizio (Esercito,
Marina, Aeronautica);
     se si trovi in servizio o in congedo;
     le   date   di  decorrenza  giuridica  dell'arruolamento  e  del
collocamento  in  congedo  da  volontario in ferma breve triennale ai
sensi della suddetta legge, nonche' la data di decorrenza di un nuovo
arruolamento,  la denominazione e la sede dell'ultimo Comando/Reparto
di servizio;
    i)  il  possesso  della  cittadinanza italiana; in caso di doppia
cittadinanza,  dovra' indicare, in apposita dichiarazione da allegare
alla domanda, la seconda cittadinanza ed in quale Stato e' soggetto o
ha assolto agli obblighi militari;
    j) di non essere incorso nel proscioglimento d'autorita':
     da precedente arruolamento in qualsiasi Forza armata dello Stato
o Corpo armato dello Stato per permanente inidoneita' psico-fisica al
servizio  militare  incondizionato o per grave mancanza disciplinare,
per  inadempienza  ai doveri del militare di cui alla legge 11 luglio
1978,  n.382  ovvero  per  perdita  del  grado  o retrocessione della
classe, per condanna penale per delitti non colposi;
     per  protratto  insufficiente  rendimento  in  servizio ai sensi
dell'articolo  8  del  D.P.R.  2  settembre  1997, n.332 e successive
modificazioni;
    k)  di  non  essere  stato  destituito,  dispensato  o dichiarato
decaduto dall'impiego presso una pubblica amministrazione;
    l)  di  non aver riportato condanne penali o applicazioni di pena
ai  sensi  dell'articolo  444  del codice di procedura penale, di non
avere   in   corso   procedimenti   penali   e/o   procedimenti   per
l'applicazione  di  misure  di  sicurezza  o  di prevenzione, ne' che
risultino   a   proprio  carico  precedenti  penali  iscrivibili  nel
casellario  giudiziale  ai  sensi  dell'articolo  3  del  decreto del
Presidente  della  Repubblica  14  novembre  2002,  n.  313.  In caso
contrario  dovra' indicare le condanne e le applicazioni di pena ed i
procedimenti  a  carico  ed  ogni  altro eventuale precedente penale,
precisando la data del provvedimento e l'Autorita' giudiziaria che lo
ha  emanato,  ovvero  presso la quale pende un eventuale procedimento
penale   per   aver   acquisito  la  qualifica  di  imputato.  Dovra'
impegnarsi,  altresi', a comunicare al Comando Generale dell'Arma dei
carabinieri  - Centro Nazionale di Selezione e Reclutamento - Ufficio
Reclutamento e Concorsi - Viale di Tor di Quinto n. 119 - 00191 Roma,
qualsiasi  variazione  della sua posizione giudiziaria che intervenga
successivamente alla dichiarazione di cui sopra;
    m) di accettare, in caso di nomina, qualsiasi sede di servizio;
    n) di aver preso conoscenza del bando di concorso e di accettare,
senza riserve, tutto cio' che in esso e' stabilito;
    o)   di  prestare  il  proprio  consenso  alla  raccolta  e  alla
trattazione  dei  dati  personali,  nel rispetto dell'articolo 13 del
decreto  legislativo  30  giugno  2003,  n.196  (codice in materia di
protezione   dei   dati   personali),   nonche'   alle  procedure  di
documentazione  secondo le modalita' indicate nell'articolo 22, comma
2  della  legge  241/1990  e  agli  accertamenti  previsti  dal bando
(compresi   quelli  psico-fisici)  che  potranno  avere  anche  forma
fotografica;
    p)  l'eventuale  possesso  di uno o piu' dei titoli di preferenza
indicati nell'allegato «B», costituente parte integrante del presente
decreto,   che,   a   parita'   di  punteggio,  danno  precedenza  in
graduatoria.
   4.  L'errata o mancata indicazione dei dati e' causa di esclusione
dal  concorso  se,  a  richiesta  del  Comando Generale dell'Arma dei
carabinieri  -  Centro  Nazionale di Selezione e Reclutamento, non si
provveda alla necessaria integrazione entro il termine fissato.